Sarà Madres paralelas, diretto da Pedro Almodóvar ed interpretato da Penélope Cruz, Milena Smit, Israel Elejalde, Aitana Sánchez-Gijón, con la partecipazione di Julieta Serrano e Rossy De Palma, il titolo d’apertura, in Concorso, della 78ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera (1– 11 settembre). La proiezione avrà luogo mercoledì 1 settembre nella Sala Grande del Palazzo del Cinema (Lido di Venezia). Madres paralelas è prodotto da El Deseo e distribuito in Italia da Warner Bros. Pictures; questa la sinossi: Due donne, Janis e Ana, entrambe single e in gravidanza non attesa, condividono la stanza di ospedale nella quale stanno per partorire. Janis, di mezza età, non ha rimpianti e nelle ore che precedono il parto esulta di gioia. Ana invece è un’adolescente spaventata, contrita e traumatizzata. Janis tenta di rincuorarla mentre passeggiano tra le corsie dell’ospedale come delle sonnambule. Le poche parole che scambiano in queste ore creeranno un vincolo molto forte tra le due e il fato, nel fare il suo corso, complicherà in maniera clamorosa le vite di entrambe.
“Nasco come regista proprio a Venezia nel 1983…” – ha dichiarato Pedro Almodóvar – “…nella sezione Mezzogiorno Mezzanotte. Trentotto anni dopo vengo chiamato a inaugurare la Mostra. Non riesco ad esprimere la gioia, l’onore e quanto questo rappresenti per me senza cadere nell’autocompiacimento. Sono molto grato al festival per questo riconoscimento e spero di esserne all’altezza”. A sua volta il Direttore della Mostra, Alberto Barbera, ha affermato: “Sono grato a Pedro Almodóvar per averci offerto il privilegio di aprire la Mostra del Cinema con il suo nuovo film, ritratto intenso e sensibile di due donne che si misurano con i temi di una maternità dai risvolti imprevedibili, della solidarietà femminile, di una sessualità vissuta in piena libertà e senza ipocrisie, sullo sfondo di una riflessione sulla necessità ineludibile della verità, da perseguire senza esitazioni. Un graditissimo ritorno a Venezia in Concorso per il nostro Leone d’Oro alla carriera nel 2019, a molti anni di distanza dal successo di Donne sull’orlo di una crisi di nervi, che segnò la sua definitiva affermazione in ambito internazionale“. (Fonte: sito della Biennale)
L’ha ripubblicato su Lumière e i suoi fratelli.
"Mi piace""Mi piace"