Prende il via oggi, mercoledì 4 agosto , a Venezia, per proseguire fino al 20 agosto, dal mercoledì alla domenica alle ore 21 al Teatro Piccolo Arsenale, la seconda edizione della rassegna cinematografica Classici fuori Mostra organizzata dalla Biennale di Venezia. Il primo film in programma è Sedotta e abbandonata (1964) di Pietro Germi, su sceneggiatura di Age, Scarpelli e Luciano Vincenzoni, con Stefania Sandrelli, memorabile commedia dove Germi, sulla scia del successo di Divorzio all’italiana (1961), ripropone una Sicilia dominata da un grottesco senso dell’onore. Il restauro è a cura della Cineteca di Bologna, in collaborazione con Cristaldifilm e il sostegno del MIC. Nel film, Agnese (Stefania Sandrelli), giovane e bella siciliana, è sedotta dal fidanzato della sorella. Il padre (Saro Urzì) della ragazza esige così nozze riparatrici, ma il seduttore rifiuta. Presentato al 17mo Festival di Cannes, Sedotta e abbandonata vide premiato Urzì per la Migliore Interpretazione Maschile. In totale saranno tredici i classici in rassegna, recentemente restaurati dalle principali cineteche di tutto il mondo, proposti in versione originale con sottotitoli in italiano. Particolari facilitazioni sono previste per gli studenti (biglietto ridotto studenti 2,50 euro, abbonamento studenti 20 euro, biglietto intero 8 euro, abbonamento intero 60 euro). Modalità d’ingresso sul sito della Biennale; di seguito, il programma. (Fonte: comunicato stampa)
Mercoledi 4 agosto: Sedotta e abbandonata (Pietro Germi, Italia/Francia, 1964). Giovedi 5 agosto: Muhomatsu no issho (L’uomo del risciò, Hiroshi Magaki, Giappone, 1943- Restauro a cura di Kadokawa Corporation e The Film Foundation, in collaborazione con The Kyoto Film Archive). Venerdi 6 agosto: Le cercle rouge (I senza nome, Jean-Pierre Melville, Francia, 1970- Restauro a cura di StudioCanal e CNC – Centre national du cinéma et de l’image animée. Sabato 7 agosto: Goodfellas (Quei bravi ragazzi, Martin Scorsese, USA, 1990– Restauro a cura di Warner Bros. Entertainment). Domenica 8 agosto: Cronaca di un amore (Michelangelo Antonioni, Italia, 1950- Restauro a cura di Cineteca di Bologna, in collaborazione con Surf Film). Mercoledi 11 agosto: Den muso (La ragazza, Souleymane Cissé, Mali, 1975- Restauro a cura di Souleymane Cisse e Cinémathèque française, in collaborazione con Cinémathèque Afrique e Institut francais).
Giovedi 12 agosto: Utószezon (Tarda stagione, Zoltán Fábri. Ungheria, 1966- Restauro a cura di Nemzeti Filmintezet Magyarorszag, Hungarian National Film Archive). In collaborazione con Magyar Operatorok Tarsasaga HSC, con il sostegno di Magyar Műveszeti Akademia. Venerdi 13 agosto: You Only Live Once (Sono innocente, Fritz Lang, USA, 1937- Restauro a cura di StudioCanal). Sabato 14 agosto: Serpico (Sidney Lumet, USA, 1973- Restauro a cura di StudioCanal). Domenica 15 agosto: Neokonchennaya pyesa dlya mekhanicheskogo pianino (Partitura incompiuta per pianola meccanica, Nikita Mikhalkov, Unione Sovietica, 1976– Restauro a cura di Mosfilm Cinema Concern). Mercoledi 18 agosto: La última cena (Tomás Gutiérrez Alea, Cuba, 1976- Restauro a cura di ICAIC e Academy Film Archive, in collaborazione con Cinémathèque Royale de Belgique). Giovedi 19 agosto: Claudine (John Berry, USA, 1974- Restauro a cura di Century-Fox Film Corp). Venerdi 20 agosto: Fukushû suru wa ware ni ari (La vendetta è mia, Shôhei Imamura, Giappone, 1979- Restauro a cura di Shochiku).
L’ha ripubblicato su Lumière e i suoi fratelli.
"Mi piace""Mi piace"