Dal 20 al 24 ottobre, online e a Cineteca Milano MIC-Museo Interattivo del Cinema, si svolgerà l’evento The Most Dangerous Game, una settimana di incontri per riflettere sul rapporto tra cinema e videogame, mondi sempre più vicini e intrecciati, anche a livello produttivo, oltre a quello artistico e di immaginario di riferimento. Nato nell’ambito dell’annuale festival di Cineteca Milano Piccolo Grande Cinema, la cui 14ma edizione si svolgerà a Milano dal 31 ottobre all’8 novembre, l’evento The Most Dangerous Game intende indagare l’attualità e le prospettive future del connubio fra cinema e videogame. Nel corso della settimana, domenica 24 ottobre, verrà presentato il videogame sviluppato da un’idea originale di Cineteca Milano, Behind the Light- The Extraordinary Life of Luca Comerio, un applied game per scoprire, giocando, il patrimonio di Cineteca, le sue collezioni e le professionalità che vi lavorano. Presentato nell’ambito dell’ultima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, Behind the Light farà rivivere l’avventurosa vita di Luca Comerio (1878-1940), celebre fotografo, cineasta e regista italiano, pioniere del documentario e dell’industria cinematografica. Spericolato e avventuroso testimone della Storia, a contatto con i più grandi personaggi di inizio Novecento, Luca Comerio ha seguito da fotoreporter la prima guerra mondiale, sperimentato tutte le più innovative tecniche di ripresa, tra cui il Kinema Color per riprodurre i colori. Cineteca Milano conserva un lotto dei suoi preziosi film che ha restaurato digitalmente, in quanto patrimonio fondamentale del cinema italiano. Attraverso una serie di sfide e minigiochi divertenti, i giocatori esploreranno il MIC – Museo Interattivo del Cinema, scoprendone i segreti e la storia.
Gli incontri di The Most Dangerous Game si svolgeranno al MIC e contemporaneamente in streaming e vedranno coinvolte tante realtà impegnate a diverso titolo nel mondo dei videogames e del digitale con una particolare attenzione al mondo dei più giovani: Fondazione Vigamus, il primo museo di videogiochi in Italia; Mad Pumpkins Game Studio, start up francese specializzata in videogiochi; Rome VideoGame Lab, la più grande manifestazione dedicata ai videogiochi italiana organizzata da Cinecittà Istituto Luce; Smemolab, impresa sociale che si propone di coinvolgere i giovani, destinatari dei progetti, nella progettazione e realizzazione dei concept e dei contenuti delle campagne educative, per definire in modo partecipato temi e canali di una nuova educazione civica e civile, che rappresenti un format da mettere a disposizione, a livello nazionale, della scuola italiana e dei giovani tutti; Rinascita Digitale, la piattaforma di formazione continua dove professionisti, esperti, ricercatori e innovatori si alternano in diretta su temi quali lo sviluppo d’impresa e fintech, smart working e digital transformation, comunicazione digitale e marketing, oltre a moltissimi eventi su industry di riferimento con una attenzione alle tematiche di sviluppo personale; WIG – Women in Games Italia, l’organizzazione no profit che lavora per la diversità nel settore dei videogiochi in Italia con l’obiettivo di raddoppiare il numero delle professioniste nel settore in 10 anni.
In programma anche un workshop tenuto da Samuele Sciacca, giovane e competente game developer molto noto su YouTube, che aiuterà i ragazzi a realizzare, con il linguaggio del coding, un videogioco in autonomia. Accanto agli incontri, Cineteca Milano proporrà una rassegna cinematografica con i capolavori che hanno come tema, struttura narrativa, registica, il gioco inteso quale sfida, caccia, avventura e scoperta. Tra i titoli, The Most Dangerous Game diretto dalla coppia Pichell-Schoedsack (un anno prima di King Kong), Wargames – Giochi di guerra, The Cat and the Canary – Il castello degli spettri dal tocco espressionista di Paul Leni con accompagnamento musicale dal vivo e Tron, cult disneyano dagli innovativi effetti speciali. Inoltre Cineteca Milano MIC – Museo Interattivo del Cinema accoglierà i propri visitatori in speciali visite guidate nelle nuove sale Videogame e VR con un percorso storico di arcade e postazioni temporanee dedicate ai videogames di ultima generazione, mentre lungo il corridoio multimediale scorreranno le immagini dei più famosi videogame. Qui il programma completo
*****************************************
Behind the Light è un gioco esplorativo che racconta la vita di Luca Comerio e le professioni di cui si avvale una Cineteca. Lo scopo è quello di educare il giocatore, ma anche quello di farlo divertire tramite una serie di sfide e minigiochi all’interno di 6 capitoli. La protagonista è Livia, una tesista con un tirocinio di apprendistato sul restauro delle pellicole. Studentessa dell’Accademia di Brera, a seguito dello sgombero della vecchia casa di famiglia venduta, viene in possesso di oggetti personali del nonno che scopre essere stato fidato assistente di Comerio. Ogni oggetto è inerente a uno dei 6 capitoli del gioco. In ogni capitolo, il giocatore affronterà a 2 o 3 minigiochi (a difficoltà crescente) sul restauro delle pellicole. Saranno semplificazioni allegoriche dei procedimenti di restauro: 1) Riparare il materiale manualmente. Mettere in sequenza i rullini, tagliare, giuntare, tipo puzzle, etc. 2) Digitalizzazione. La pellicola si mette sullo scanner e il film viene acquisito. Bisogna sistemare colori e luci, mandare avanti e indietro, verificando la fase precedente. 3) Colorazione o Pulizia del materiale, per evidenziare elementi nascosti. Ottimo per visualizzare gli indizi nei filmati. Scopo del gioco è ritrovare tutti gli oggetti e ricostruire così la vita del grande artista Luca Comerio e la storia di Cineteca Milano e del suo grande patrimonio. (Fonte: comunicato stampa)