Cineteca Milano Meet, al via la rassegna “Cinema spagnolo-Oggetto del desiderio”

(eBay)

Da oggi, mercoledì 22 dicembre, fino a domenica 30 gennaio nella sala Cineteca Milano Meet sarà in programma un’ampia rassegna dal titolo Cinema spagnolo – Oggetto del desiderio, realizzata in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Milano: una ricognizione sul cinema e la cultura spagnoli, con in calendario circa 60 titoli, più e meno recenti, fra lungometraggi, corti e documentari, in grado di testimoniare l’importanza non solo cinematografica del grande paese iberico. L’iniziativa prevede omaggi a celebri autori come Pedro Almodóvar (con tutti i film da lui realizzati, dagli esordi, Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio, 1980, fino all’ultimo, Madres Paralelas); Carlos Saura (di cui saranno riproposti alcuni dei titoli più importanti, da Anna e i lupi e Carmen Story a Tango e Io, don Giovanni); Alejandro Amenábar, Bigas Luna e il classico e maestro assoluto Luis Buñuel. In particolare, fra le rassegne monografiche, da segnalare quella dedicata a Luis García Berlanga, grande regista attivo dai primi anni Cinquanta del quale sono in programma sette lungometraggi e un corto, titoli quasi tutti mai distribuiti in Italia nonostante il loro assoluto valore e oggi divenuti rarissimi da veder su grande schermo.

(MyMovies)

Al riguardo è in calendario un incontro con la regista Inés París, che interverrà in sala anche per presentare il suo La notte che mia madre ammazzò mio padre (2017), commedia dallo humor brillante campione di incassi in patria. Rilevante poi la presenza in cartellone di alcune opere a vario titolo divenute dei cult o film e documentari dedicati a grandi artisti spagnoli, senza dimenticare un’incursione nel grande cinema muto: in programma il rarissimo Carmen di Charlie Chaplin (1916), tre altrettanto rari cortometraggi realizzati fra il 1906 e il 1908 da Segundo De Chomon e il classico Un Chien andalou del già citato Buñuel. Venerdì 31 dicembre un programma speciale per festeggiare il Capodanno con Matame, che prevede la proiezione di Manolete (2007, Menno Meyjes) e del muto Sangue e arena (Fred Niblo, 1922, protagonista il leggendario Rodolfo Valentino), impreziosito dall’accompagnamento dal vivo al pianoforte di Francesca Badalini. Al termine delle proiezione, brindisi di fine anno per tutti i presenti. Programma su www. cinetecamilano.it (Fonte: comunicato stampa)


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.