La sezione Berlinale Classics del 72mo Festival Internazionale del Cinema di Berlino (10 – 20 febbraio) presenterà, in anteprima mondiale, sette classici restaurati digitalmente, a partire da Mamma Roma, così da celebrare il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, proseguendo con l’omaggio a un altro maestro del cinema europeo, Jean-Luc Godard (Notre Musique) e senza dimenticare titoli di culto del cinema asiatico anch’essi freschi di restauro, quali Kawaita hana (Pale Flower ) e Suzhou he (Suzhou River), rispettivamente diretti da Masahiro Shinoda e Lou Ye. Ecco poi il vincitore dell’Orso d’Oro alla 40ma Berlinale, Skřivánci na niti ( Larks on a String, Allodole sul filo) di Jiří Menzel e l’opera rock britannica Tommy , musicata da The Who. Il programma è completato dal film muto Brüder (Brothers), restaurato dalla Deutsche Kinemathek, che sarà proiettato con un accompagnamento musicale di nuova composizione.
***********************************************
Mamma Roma (Italia 1962, Pier Paolo Pasolini, con Anna Magnani, Ettore Garofolo, Franco Citti, Silvana Corsini, Luisa Loiano. Anteprima mondiale della versione restaurata digitalmente, 4K DCP). Il restauro da parte di CSC – Cineteca Nazionale è stato eseguito partendo dal negativo originale da 35 mm e da una colonna sonora ottica fornita da RTI-Mediaset in collaborazione con Infinity+ e Cine34. Integrando alcune sezioni di una stampa conservata presso il CSC – Cineteca Nazionale, assenti nelle versioni precedenti, è stato possibile ricostruire la versione originale del film.
Kawaita hana (Pale Flower , Giappone, 1964, Masahiro Shinoda, con Ryo Ikebe, Mariko Kaga, Takashi Fujiki, Naoki Sugiura, Shin’ichiro Mikami. Anteprima mondiale della versione rimasterizzata digitalmente, 4K DCP). Rimasterizzato digitalmente da Shochiku Co. Ltd. in collaborazione con la Japan Foundation. Shochiku ha fornito il negativo originale da 35 mm per il master 4K, Shochiku MediaWorX Inc. ha elaborato il restauro.
Skřivánci na niti ( Larks on a String, Allodole sul filo, Cecoslovacchia 1969/1990, Jiří Menzel, con Rudolf Hrušínský, Vlastimil Brodský, Václav Neckář, Jitka Zelenohorská. Prima mondiale della versione restaurata digitalmente, 4K DCP). Bandito nel 1969, ha visto un reintegro delle scene censurate nel 1989: presentato in anteprima internazionale al 40mo Festival Internazionale del Cinema di Berlino del 1990, ha vinto l’Orso d’Oro. La citata versione è servita come riferimento per il restauro digitale, eseguito utilizzando l’immagine originale e i negativi sonori. Il restauro è stato eseguito dal Karlovy Vary International Film Festival, in collaborazione con il Národni filmový archiv, Praga.
Notre Musique (Our Music, Svizzera / Francia 2004, Jean-Luc Godard, con Sarah Adler, Nade Dieu, Rony Kramer, Simon Eine, Jean-Christophe Bouvet. Anteprima mondiale della versione restaurata digitalmente, 4K DCP). Restauro eseguito da Patrick Lindenmaier (Andromeda Film AG) sulla base di un negativo di 35 mm. Il laboratorio ha lavorato con il direttore della fotografia del film, Julien Hirsch, sulla correzione del colore. La digitalizzazione è stata resa possibile da Loterie Romande, Canton de Vaude, SRG SSR / RTS, Fondation Leenaards e Cinémathèque suisse.
Tommy (Regno Unito, 1975, Ken Russell, con Ann-Margret, Oliver Reed, Roger Daltrey, Elton John, Eric Clapton, Jack Nicholson, Pete Townshend, Tina Turner. Anteprima mondiale della versione restaurata digitalmente, 4K DCP). Il restauro digitale 4K è stato eseguito da Sony Pictures Entertainment partendo da un negativo originale da 35 mm e da un interpositivo a colori da 35 mm. Partner responsabili della scansione 4K, del ripristino della cornice digitale, della correzione del colore e di altre regolazioni: Cineric, Inc. e Roundabout Entertainment negli Stati Uniti e Prasad Corporation in India. David Bernstein ha lavorato come colorista. La conformità e il ripristino dell’audio sono stati eseguiti da Deluxe Audio Services.
Suzhou he (Suzhou River, Cina / Germania 2000, Lou Ye, con Zhou Xun, Jia Hongsheng, Hua Zhongkai, Yao Anlian, Nai An. Anteprima mondiale della versione restaurata digitalmente, 4K DCP). Il restauro digitale si è basato sul negativo A/B originale. La scansione è avvenuta presso Screenshot, il digital dust-busting presso The Post Republic e il color grading è opera di Moritz Peters. Il suono Dolby 5.1 è stato masterizzato presso la Basis Berlin Postproduction da Ansgar Frerich e Sebastian Tesch.
Brüder (Brothers, Germania 1929, Werner Hochbaum, con Gyula Balogh, Erna Schumacher, Ilse Berger). Anteprima mondiale della versione restaurata digitalmente (2K DCP). Il restauro digitale della Deutsche Kinemathek è stato realizzato in collaborazione con Filmarchiv Austria e l’emittente televisiva ZDF/ARTE. La proiezione del 13 febbraio sarà accompagnata dalla musica dal vivo eseguita dalla Filarmonica di Berlino sotto la direzione di Raphael Haeger. La nuova musica, composta da Martin Grütter, è stata commissionata da ZDF/ARTE. Il restauro digitale è stato finanziato dal FFE- Film Legacy Subsidy Program. (Fonte: sito della Berlinale)
L’ha ripubblicato su Lumière e i suoi fratelli.
"Mi piace""Mi piace"