Cineteca Milano MIC: Jane Campion, il potere del racconto

Jane Campion

Da oggi, martedì 8, e fino a domenica 20 febbraio, alla sala Cineteca Milano MICMuseo Interattivo del Cinema avrà luogo Jane Campion, il potere del racconto, una rassegna dedicata alla regista e sceneggiatrice neozelandese, comprensiva di otto lungometraggi (di cui tre proiettati in pellicola 35 mm) e tre cortometraggi provenienti dal National Film and Sound Archive of Australia,  includendo nel novero anche la sua ultima realizzazione,  Il potere del cane. Jane Campion (Wellington, 1954) già dai primi cortometraggi evidenziò una certa abilità nel narrare storie audaci tramite la macchina da presa, come in A Girl’s Own Story (1984), incentrato sul passaggio alla vita adulta di tre ragazze nell’Australia degli anni ’60, per poi debuttare nei lungometraggi con Sweetie (1989), ritratto di due sorelle cresciute in una famiglia disfunzionale. Attratta da personaggi femminili sfaccettati e complessi, la storia vera della scrittrice Janet Frame diventa, sotto il suo sguardo, il film Un angelo alla mia tavola (1990), vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla 47ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il 1993 è l’anno della consacrazione per la regista neozelandese: esce infatti Lezioni di piano, ritratto di una donna capace di comunicare i propri turbamenti interni solo tramite la figlia e un pianoforte.

(Pinterest)

Il film vinse la Palma d’Oro al 46mo Festival di Cannes, conseguendo poi tre Premi Oscar nell’edizione del 1994: migliore attrice (Holly Hunter), migliore attrice non protagonista (Anna Paquin) e migliore sceneggiatura originale (Jane Campion). I film successivi furono costellati da altre grandi protagoniste: un’ereditiera imprigionata dall’amore in Ritratto di signora (1996), una ragazza folgorata da una setta indiana in Holy Smoke – Fuoco sacro (1999), un’insegnante coinvolta in una serie di omicidi in In the Cut (2003). Dopo i cortometraggi The Water Diary (2006) e The Lady Bug, quest’ultimo incluso nel film collettivo Chacun son cinéma (2007), la regista dedicò il film Bright Star (2009) agli ultimi anni di vita del poeta John Keats. Ad un’incursione televisiva con la serie Top of the Lake – Il mistero del lago (2013-2017), seguì il ritorno di Jane Campion al grande schermo con il dramma western Il potere del cane (2021), premiato come miglior regia all’ultima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e vincitore di tre Golden Globes. (Fonte: comunicato stampa)

*************************************************

(MyMovies)

Martedì 8 febbraio, ore 15.30: Ritratto di signora (The Portrait of a Lady, Jane Campion, tratto dall’omonimo romanzo di Henry James, USA, 1996, HD, 142’. Interpreti: Nicole Kidman, John Malkovich). Ore 18: A Girl’s Own Story (Jane Campion, Australia, 1984, DCP, b/n, 27’, versione originale sottotitolata in italiano Interpreti: Gabrielle Shornegg, Geraldine Haywood). Si ringrazia il National Film and Sound Archive Of Australia per il prestito della copia. A seguire The Water Diary (Jane Campion, Australia, 2006, DCP, 18’, versione originale. Interpreti: Justin Clarke, Miranda Jakich), cortometraggio a tematica ambientalista presentato al 60mo Festival di Cannes, poi incluso nel film collettivo (2008).  Si ringrazia il National Film and Sound Archive Of Australia per il prestito della copia. A seguire The Lady Bug (Jane Campion, Francia, 2007, DCP, 3’, versione originale. Interpreti: Erica Englert, Clayton Jacobson), episodio del film collettivo Chacun son cinéma – A ciascuno il suo cinema, presentato fuori concorso al 60mo Festival di Cannes. Si ringrazia il National Film and Sound Archive Of Australia per il prestito della copia.  Mercoledì 9 febbraio, ore 17.30: Sweetie (Jane Campion, Australia, 1989, 35mm, 97’. Interpreti: Geneviève Lemon, Karen Colston).

(Wikipedia)

Giovedì 10 febbraio, ore 17.30: Un angelo alla mia tavola (An Angel at My Table, Jane Campion, tratto dall’omonima autobiografia di Janet Frame, Australia/Nuova Zelanda, 1990, 35mm, 158’. Interpreti: Kerry Fox, Iris Churn). Venerdì 11 febbraio, ore 15.30: Holy Smoke – Fuoco sacro (Jane Campion, USA/Australia, 1999, DCP, 115’, versione originale sottotitolata in italiano, Interpreti: Kate Winslet, Harvey Keitel).  Sabato 12 febbraio, ore 15.30: In the Cut (Jane Campion, tratto dall’omonimo romanzo di Susanna Moore, USA/Australia, 2003, HD, 120’. Interpreti: Meg Ryan, Mark Ruffalo). Ore 19.15: Lezioni di piano (The Piano, Jane Campion, Nuova Zelanda/Australia, 1993, 35mm, 120’. Interpreti: Holly Hunter, Anna Paquin).  Domenica 13 febbraio, ore 18: Bright Star (Jane Campion, UK/Australia, 2009, HD, 119’. Interpreti: Ben Whishaw, Abbie Cornish)- Ore 20.15: Il potere del cane (The Power of the Dog, Jane Campion, tratto dall’omonimo romanzo di Thomas Savage, Nuova Zelanda/Australia, 2021, DCP, 126’. Interpreti: Benedict Cumberbatch, Kirsten Dunst). Martedì 15 febbraio, ore 15.30: In the Cut– Replica. Ore 18: Holy Smoke – Fuoco sacro– Replica.

(Wikipedia)

 Giovedì 17 febbraio, ore 15.30: Sweetie– Replica. Ore 17.30: Un angelo alla mia tavola– Replica. Venerdì 18 febbraio, ore 15.30: Lezioni di piano– Replica. Ore 18: A Girl’s Own Story– Replica. A seguire The Water Diary– Replica e The Lady Bug– Replica.  Sabato 19 febbraio, ore 15.30: Bright Star– Replica. Ore 18: Il potere del cane-Replica. Domenica 20 febbraio, ore 15.30: Ritratto di signora– Replica. Ore 18 e ore 20:15: Il potere del cane -Replica.

Cineteca Milano MIC
Viale Fulvio Testi 121 Milano Bicocca
Si consiglia l’acquisto online del biglietto su www.cinetecamilano.it.
Per accedere alla sala è obbligatorio esibire il Super Green Pass e indossare la mascherina ffp2.


 


Una risposta a "Cineteca Milano MIC: Jane Campion, il potere del racconto"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.