Domani, venerdì 18 marzo, alle ore 20, alla sala Cineteca Milano MIC- Museo Interattivo del Cinema, avrà luogo un evento speciale, la proiezione, a 50 anni dall’uscita, del film Sbatti il mostro in prima pagina con la presenza in sala dell’interprete del “mostro”, Massimo Patrone. La pellicola inizialmente doveva essere diretta da Sergio Donati (sceneggiatore di C’era una volta il West e Giù la testa, entrambi diretti da Sergio Leone), autore del soggetto e della sceneggiatura, ma, per motivi non del tutto chiariti, forse per alcune incomprensioni con il protagonista Gian Maria Volontè, Donati abbandonò il progetto, che fu affidato in corso d’opera al regista Marco Bellocchio, il quale rielaborò il copione di Donati con l’aiuto del critico cinematografico Goffredo Fofi, introducendo nuovi personaggi (come quello della professoressa, interpretato da Laura Betti) e “politicizzando” il film, in modo da rendere evidente la volontà dello sfacciato protagonista di voler strumentalizzare l’omicidio per incastrare dei giovani di estrema sinistra. All’interno della storia, inoltre, si inserirono alcuni avvenimenti intercorsi durante le riprese, come la morte dell’editore Giangiacomo Feltrinelli, di cui si vedono alcuni frammenti del funerale ad inizio film. Sempre nei primi minuti della pellicola scorrono le immagini di un vero comizio del comitato anticomunista noto come Maggioranza silenziosa, in cui è possibile riconoscere nell’oratore un giovane Ignazio La Russa.
La testata giornalistica con a capo il protagonista Bizanti prende il nome de Il Giornale: curiosamente, solo due anni più tardi all’uscita del film, nel 1974, venne fondato da Indro Montanelli il quotidiano con il medesimo nome. Gian Maria Volontè, nel ruolo del rapace capo redattore, torna ad interpretare un uomo corrotto che utilizza il proprio potere per offuscare la realtà e modellarla in base al suo interesse, due anni dopo essere stato il protagonista di Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970, Elio Petri). Nel ruolo della vittima figura invece la futura giornalista Silvia Kramar. Alla sua uscita, il film venne accusato dalla critica di “schematismo” nel delineare i personaggi e la contrapposizione politica tra destra e sinistra. Alberto Moravia, nella sua recensione per L’Espresso, scrisse che la pellicola “[…] fa pensare ad un affresco soltanto in piccola parte dipinto e per il resto abbozzato (…). Gian Maria Volontè (…) riesce tuttavia a creare un personaggio molto vivo, insieme corrotto e conscio della propria corruzione.”
Non soddisfatto del risultato finale, Sergio Donati rielaborò il proprio soggetto per il film Il mostro (1977), diretto da Luigi Zampa e interpretato da Johnny Dorelli. A 50 anni dall’uscita, Sbatti il mostro in prima pagina rimane un’importante testimonianza di un periodo storico complesso della storia italiana, immerso in un’ambientazione meneghina per cui Bellocchio, come afferma Paolo Mereghetti nel suo Dizionario dei film, “[…] è sensibile nel descrivere una città cupa, dove la rivoluzione è già fallita e si prepara la strategia della tensione […]”, confermandosi così come una delle pellicole caposaldo di quel filone di denuncia in voga negli anni Settanta. (Fonte: comunicato stampa)
************************************************
Sinossi: Nella Milano degli anni di piombo, tra le mani di Bizanti, capo redattore di un quotidiano borghese e di destra, giunge il caso dell’omicidio di una studentessa. Percependo la possibilità di poter strumentalizzare la vicenda per il suo interesse politico, Bizanti costruisce un’indagine giornalistica che individua il “mostro” in un giovane esponente della sinistra extraparlamentare. Quando si scoprirà che il vero assassino non è l’accusato, gettato nel frattempo in pasto all’opinione pubblica, Bizanti cercherà di nascondere la verità, in attesa delle prossime elezioni politiche.
Sbatti il mostro in prima pagina-Regia: Marco Bellocchio; Soggetto: Sergio Donati; Sceneggiatura: Sergio Donati, Goffredo Fofi, Marco Bellocchio; Interpreti: Gian Maria Volontè, Fabio Garriba, Carla Tatò, Jacques Herlin, John Steiner, Laura Betti, Silvia Kramar, Massimo Patrone; Fotografia: Luigi Kuveiller, Erico Menczer; Montaggio: Ruggero Mastroianni; Musiche: Nicola Piovani; Casa di produzione: Jupiter Generale Cinematografica, UTI Produzioni Associate, Labrador Films; Distribuzione d’epoca: Euro International Film. Paese di produzione: Italia/Francia; Durata: 93’; Anno di uscita: 1972.
Cineteca Milano MIC
Viale Fulvio Testi 121 Milano Bicocca
Ingresso intero € 7,50; ridotto € 6,00.
Si consiglia l’acquisto online del biglietto su www.cinetecamilano.it.
Per accedere alla sala è obbligatorio esibire il Super Green Pass e indossare la mascherina ffp2.