Il Locarno Film Festival, con il supporto di Swiss Life, lancia il nuovo progetto Locarno Residency: un percorso d’accompagnamento per giovani filmmaker alle prese con lo sviluppo del primo lungometraggio, tramite tutoraggio e un programma di scrittura, attraverso sessioni online e momenti collettivi in loco. Le candidature sono aperte fino al 2 maggio 2022. Dopo la nona edizione de L’immagine e la parola, appuntamento primaverile del Locarno Film Festival che ha avuto al centro una riflessione sulle immagini che verranno, ecco un inedito investimento nel futuro, con questa nuova iniziativa destinata ai giovani talenti del cinema, come ha dichiarato Daniela Persico, responsabile del progetto Locarno Residency: “Per sostenere sempre di più la professionalizzazione della creatività giovanile, il Festival, nell’anno del suo 75esimo anniversario, ha voluto lanciare la Locarno Residency: un progetto che accompagnerà i e le partecipanti allo sviluppo della loro opera prima, una tappa di fondamentale importanza nel percorso di ogni autore o autrice. Grazie a questo programma, realizzato con il sostegno di Swiss Life che, in qualità di partner Pardi di domani, vuole contribuire allo sviluppo della carriera di giovani talenti che passano dal formato corto al lungometraggio, si favorirà infatti la crescita dei e delle partecipanti attraverso un lavoro concreto sui loro film”.
La prima fase del progetto, aperta a dieci talenti scelti in base al soggetto presentato e al loro percorso professionale, avrà luogo durante la 75esima edizione del Locarno Film Festival: dal 4 al 7 agosto, le e i partecipanti saranno chiamati a discutere i loro soggetti cinematografici dinnanzi a una giuria composta da personalità dell’industria cinematografica, cui spetterà scegliere i tre progetti che potranno proseguire il percorso della Locarno Residency. I finalisti e le finaliste prenderanno parte a un percorso di tutoraggio in più sessioni, organizzate online e in presenza attraverso l’arco di un anno. Una sessione di confronto sul trattamento del soggetto avrà luogo dal 5 al 18 dicembre a Venezia, a Palazzo Trevisan degli Ulivi, in collaborazione con il Consolato generale di Svizzera a Milano. L’altra, della durata di tutto il mese di marzo 2023, si terrà invece nel locarnese, alla Fondazione Eranos di Ascona – Moscia, luogo di pace e riflessione in cui si lavorerà sulla scrittura della sceneggiatura con tutor e interventi del team artistico del Locarno Film Festival.
Nella fase finale, i progetti saranno presentati nel contesto delle attività di Locarno Pro durante la 76esima edizione del Festival, permettendo alle autrici e autori di entrare in contatto con le figure più rilevanti dell’industria cinematografica. A coronare l’esperienza sarà l’assegnazione di premi che contribuiranno alla piena realizzazione dei lungometraggi vincitori. L’iscrizione al progetto Locarno Residency è aperta a candidate e candidati sotto i 40 anni di età, di qualsiasi nazionalità, e che per la prima volta affrontano il passaggio a un nuovo formato di durata superiore ai 60 minuti: prima opera di finzione, primo documentario lungometraggio, o prima co-regia. Le proposte verranno vagliate dal team artistico del Locarno Film Festival, che sceglierà le/i 10 candidate/i. (Fonte: comunicato stampa)
L’ha ripubblicato su Lumière e i suoi fratelli.
"Mi piace""Mi piace"