Sabato scorso, 7 maggio, si è svolta la cerimonia di chiusura della XII Edizione del Ca’ Foscari Short Film Festival, il primo festival in Europa interamente organizzato e gestito da un’università, che si è sviluppato anche quest’anno in forma “diffusa” per tutta Venezia, con proiezioni che si sono svolte, oltre che allo storico Auditorium Santa Margherita, anche in altre sedi partner tra musei e istituzioni culturali. La conclusione della kermesse, impreziosita dalla performance di danza Chasing di Simone Arganini, ha quindi visto la Giuria Internazionale, composta dalla regista, attrice e sceneggiatrice francese Coline Serreau, dal documentarista italiano Francesco Montagner e dalla programmatrice e curatrice Marina Mottin, assegnare i principali premi del Concorso Internazionale, realizzati in prestigioso vetro di Murano dai mastri vetrai del consorzio Promovetro – Vetro Artistico di Murano. Il Primo premio al miglior corto del Concorso, consegnato dalla giurata Coline Serreau, è andato a Fantasma Neon – Neon Phantom di Leonardo Martinelli, prodotto dalla Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro (PUC-Rio), con la seguente motivazione: “Per la forma e per il contenuto di un film che racconta la lotta dei giovani sfruttati dalle compagnie di delivery. Per la forza con cui mostra tutta la loro disperazione, ma anche la loro capacità di resistenza. Perché le coreografie sono belle e creative. Perché le scelte cromatiche sono decise e belle nella loro crudezza”.
Saman Hosseinpuor e Ako Zandkarimi, dopo aver trionfato lo scorso anno con The Other, hanno conseguito in questa edizione la Menzione speciale Museo Nazionale del Cinema, per l’opera che offre il miglior contributo al cinema come espressione artistica, con il loro Congenital (Iran), realizzato per la Sapher Art University of Isfahan. Il premio, consegnato dal membro della giuria Francesco Montagner, consiste in un prestigioso libro fotografico sul cinema, due ingressi al museo e una targa. L’opera è stata premiata con la motivazione: “Toccante e delicato, ambiguo e commuovente, questo film racconta la difficile realtà di una faida familiare che sfocia in un matrimonio combinato. Riuscendo a superare le categorie di genere sia cinematografiche, che di gender, il film raggiunge il fulcro di dilemmi universali classici del miglior cinema iraniano e persiano”. La Giuria ha assegnato inoltre la Menzione speciale WeShort, per l’opera che offre la migliore sperimentazione nei linguaggi cinematografici, al primo cortometraggio proveniente dal Benin nella storia del festival, Une autre blanche – Another White Girl di Medessè Agohoundjè, studente dell’Institut Supérieur des Métiers de l’Audiovisuel di Cotonou.
Il premio, consegnato dalla giurata Marina Mottin, consiste in un prestigioso piatto in vetro di Murano. L’opera è stata premiata con la motivazione: “Per la sperimentazione, e perché è importante dimostrare per l’Africa che tutte le discriminazioni sono ignobili. In una realtà dove la discriminazione della popolazione nera da parte dei bianchi è terribile, il film mostra che tutta l’umanità è capace di discriminare. Le scelte delle inquadrature e del montaggio sono originali e non convenzionali”. Il film ha anche ottenuto il Premio Pateh Sabally per la multiculturalità, offerto dalla Municipalità di Venezia, Murano e Burano e dedicato alla memoria del ragazzo del Gambia tragicamente scomparso nelle acque del Canal Grande nel gennaio del 2017. Il premio è stato consegnato dal Presidente della Municipalità di Venezia, Murano e Burano Marco Borghi con la seguente motivazione: “La dolcezza e la forza della diversità. Un film che arricchisce e allarga gli orizzonti. Una fotografia che aiuta a capire. Una storia esemplare che indica la miglior strada per il domani”.
Il Premio Levi per la miglior colonna sonora (musica, parola, rumore), offerto dalla Fondazione Ugo e Olga Levi e assegnato da una giuria apposita, composta dal direttore del comitato scientifico della Fondazione Levi Roberto Calabretto e dai compositori Paolo Troncon e Daniele Furlati, è andato al corto brasiliano Céu de Agosto – August Sky (Brasile/Islanda/Stati Uniti, 15’00”) diretto da Jasmin Tenucci e prodotto dalla Columbia University Film School. Il premio, consegnato da Paola Cossu della Fondazione Ugo e Olga Levi, è stato assegnato con la seguente motivazione: “Per il tentativo di trovare un’identità sonora applicata alle immagini del film”. La Menzione speciale Le Giornate della Luce per la miglior fotografia è stata invece assegnata a Safe (Stati Uniti) di Ian Barling della NYU Tisch School of the Arts da una giuria apposita composta dal Direttore artistico del festival Le Giornate della Luce Donato Guerra, dall’organizzatrice e promotrice del festival Silvia Moras e dal giornalista cinematografico Luca Pacilio. Questa la motivazione: “Il premio “Le Giornate della Luce” è conferito a un cortometraggio che si è distinto per la direzione della fotografia, per lo studio dettagliato della luce utilizzata con maestria e calibrato equilibrio. Delicata e mai invadente avvolge in maniera quasi impalpabile i protagonisti contribuendo a completare il film che si distingue per un’attenzione meticolosa di ogni dettaglio”.
Passando ai concorsi collaterali, la sesta edizione del Levi Music Video International Competition, concorso dedicato a videoclip musicali realizzati da studenti di scuole di cinema o di università da tutto il mondo, è stata vinta da The Art of Conversation (UK) di Jack Osmond dalla Leeds Arts University, un video realizzato con tecniche miste d’animazione per accompagnare una canzone dello stesso cantante/regista. La giuria, composta dal presidente del comitato scientifico della Fondazione Levi Roberto Calabretto, dal produttore e regista Giovanni Bedeschi e dai compositori Marco Fedalto e Daniele Furlati, ha assegnato il premio per il miglior videoclip con la seguente motivazione: “Convince la qualità del video che usa differenti tecniche afferenti a mondi diversi: la stop-motion, i disegni hand-drawn 2D ed il collage, tutti e tre collegati alla realtà musicale genuina del giovane Jack Osmond”. Riguardo invece la nona edizione del Concorso Scuole Superiori Olga Brunner Levi istituito dalla Fondazione Ugo e Olga Levi in collaborazione con il Ca’ Foscari Short Film Festival, dedicato al miglior cortometraggio realizzato da studenti delle scuole superiori di secondo grado di tutto il mondo, avente per soggetto la performance musicale femminile o il rapporto tra condizione femminile e la musica nella storia, la giuria composta da Roberto Calabretto, Cosetta Saba e Marco Fedalto, ha decretato come vincitore Sound of Borders (Iran) di Bahar Rezvanifar, portando dunque in Iran il premio per il secondo anno consecutivo, con la storia di una ragazza che immagina come sarebbe la sua vita se fosse nata in altri paesi e con sembianze diverse. Il premio è stato consegnato da Paola Cossu della Fondazione Levi con la motivazione seguente: “Il video si distingue per l’attinenza alla tematica del concorso e per l’utilizzo di una tecnica efficace di animazione. Buona anche la componente sonora”.
Infine, è stato annunciato anche il vincitore della seconda edizione del Carpenè-Malvolti Script-Video Contest, concorso rivolto a tutti i registi del Concorso internazionale e del Music Video Competition di questa dodicesima edizione, chiamati a concepire uno script che poi sarà trasformato in un cortometraggio incentrato sulla più antica impresa di spumanti italiana e sul suo fondatore Antonio Carpenè. Ad assegnare il premio in denaro è stata una giuria composta da Domenico Scimone, direttore generale della Carpenè-Malvolti, Alessandro Loprieno, CEO di WeShort e da Eduardo Fernando Varela, scrittore e sceneggiatore. Ha vinto I, the Wine di Ville Niemi, regista finlandese in gara nel Concorso internazionale con il corto Lullaby, premiato dallo stesso Domenico Scimone leggendo la seguente motivazione: “Per la capacità di ritrarre in maniera delicata ed empatica le atmosfere dell’epoca in cui vive il protagonista e per l’attenzione prestata alla storia di questa secolare impresa”. A conclusione della cerimonia di premiazione, la direttrice artistica e organizzativa del festival Roberta Novielli ha ringraziato gli oltre 250 volontari cafoscarini che, con entusiasmo, passione e impegno, hanno reso possibile la realizzazione del festival e ha dato appuntamento al 2023 per la tredicesima edizione del Ca’ Foscari Short Film Festival. (Fonte: sito del Ca’ Foscari Short Film Festival)
Il Ca’ Foscari Short Film Festival è realizzato con la collaborazione della Fondazione di Venezia, con il supporto della Fondazione Ugo e Olga Levi, NH Venezia Rio Novo e WeShort e con il contributo di Carpenè-Malvolti, Museo Nazionale del Cinema di Torino e Le giornate della luce di Spilimbergo.