Al via il 75mo Locarno Film Festival

Il manifesto del Locarno Film Festival, opera di Vito Manolo Roma

Prende il via oggi, mercoledì 3, per concludersi sabato 13 agosto, la 75ma edizione del Locarno Film Festival, la cui serata d’apertura in Piazza Grande vedrà la proiezione del film di David Leitch Bullet Train: un traguardo importante, il giro di boa dei 75 anni, che il Direttore artistico Giona A. Nazzaro non intende però considerare in forma celebrativa, bensì “come un altro inizio, un ideale nastro di partenza dal quale muoviamo (ancora una volta…) verso nuove destinazioni. Il cinema, come sempre, è saldamente ancorato nel presente ma si proietta instancabilmente in avanti, verso il “futuro”. Solo compiendo scelte giuste e visionarie oggi, abbiamo una possibilità, conquistata sul campo, di ambire e pensare al futuro Il cinema – inteso come linguaggio – è l’infrastruttura della nostra comunicazione quotidiana e lavorativa. Le forme del racconto cinematografico sono diventate la sintassi del nostro immaginare il mondo e le relazioni sociali. Al Locarno Film Festival, dunque, il compito di continuare a tenere saldamente al centro del proprio lavoro il cinema in tutte le sue forme. Il cinema è il cuore del nostro fare e del nostro esserci, mentre tutto cambia. E anche il nostro “essere festival” dovrà cambiare per imparare ad accogliere il cinema di domani. La selezione dei film che abbiamo messo insieme dopo avere visionato e valutato più di 3.000 titoli (di ogni formato e lunghezza) vuole essere il segno di un tempo e di un cinema in movimento. Un tempo storico che si muove contemporaneamente in più direzioni e di un cinema che s’interroga sul mondo e su come vivere in esso responsabilmente, in forme sostenibili. L’immagine è una testimonianza e una dichiarazione di solidarietà. Anche quando è urticante, e brucia. I film selezionati, che vi invitiamo a scoprire, sono il segno di una creatività forte e consapevole di un’arte viva, al passo con i tempi, che non si guarda alle spalle, ma con lo sguardo saldamente in avanti. Un cinema al presente indicativo”.

(Coming Soon)

Il Concorso internazionale ospita principalmente opere in prima mondiale provenienti da tutto il mondo che concorrono per il prestigioso Pardo d’oro. Riservato ad autrici ed autori affermati, così come al piacere della scoperta, del racconto e dell’innovazione, è un luogo inclusivo e aperto, che immagina i nuovi territori dell’arte cinematografica. Qui confluiscono le migliori espressioni del cinema contemporaneo, in linea con la storia e la tradizione del Locarno Film Festival. In cartellone 17 titoli,  tutti in prima mondiale; la presenza italiana è data da Il pataffio di Michele Lagi, tratto dall’omonimo romanzo di Luigi Malerba (edito da Quodlibet Compagnia Extra), e Gigi la legge di Alessandro Comodin. La giuria è composta da Michel Merkt, produttore e consulente (Svizzera), Laura Samani, regista (Italia), William Horberg, produttore (Stati Uniti), Prano Bailey-Bond, cineasta (Regno Unito), Alain Guiraudie, regista (Francia). Il Concorso Cineasti del presente offre una selezione di opere prime o seconde, principalmente in prima mondiale, dirette da talenti emergenti provenienti da tutto il mondo: il luogo deputato alla scoperta del cinema di domani, che merita di essere sostenuto oltre ogni distinzione di genere. Oltre al tradizionale Pardo d’oro e il premio alla miglior regia, il Concorso Cineasti del presente offre anche un riconoscimento alla miglior attrice e al miglior attore. La giuria vede quali componenti Annick Mahnert, produttrice (Svizzera), Katriel Schory, produttore e consulente senior per le co-produzioni internazionali (Israele), Gitanjali Rao, regista (India). La sezione Pardi di domani rappresenta terreno di ricerca espressiva e poetica in formati innovativi e presenta corti e mediometraggi in prima mondiale, articolandosi in tre concorsi: il Concorso internazionale, che accoglie opere di autrici e autori emergenti da tutto il mondo; il Concorso nazionale, riservato alle produzioni elvetiche e il Concorso Corti d’autore, dedicato alle opere brevi di cineaste e cineasti già affermati. Quest’anno il programma include anche i dodici cortometraggi realizzati nell’ambito della Spring Academy, sotto la guida d’eccezione del regista Michelangelo Frammartino. La giuria è composta da Ada Solomon, produttrice (Romania), Azra Deniz Okyay, regista (Turchia), Walter Fasano, montatore e regista (Italia).

Douglas Sirk (IMDb)

La sezione Fuori concorso rappresenta invece il piacere della libertà e degli accostamenti impossibili, una zona libera dove il cinema diventa luogo di scoperta continua, senza preclusione alcuna. Il piacere del cinema in tutte le sue possibilità espressive. La Retrospettiva quest’anno è dedicata all’opera cinematografica di Douglas Sirk, curata da Bernard Eisenschitz e Roberto Turigliatto, in collaborazione con la Cinémathèque française e la Cinémathèque suisse. Piazza Grande rimane il cuore di Locarno, un luogo unico che vanta uno degli schermi cinematografici più grandi del mondo, dotato di caratteristiche tecniche all’avanguardia. Ogni sera riceve le invitate e gli invitati cui il Festival assegna i suoi ambiti e prestigiosi premi, trasformando ogni proiezione in un evento irripetibile. Il programma si compone delle produzioni internazionali più attese, film presentati principalmente in prima mondiale o internazionale che intrecciano divertimento, emozione e impegno, per il piacere del grande pubblico, delle cinefile e dei cinefili. In seconda serata, una selezione di film dedicati agli ospiti premiati, scelti direttamente da questi ultimi, ed escursioni avventurose a cavallo dei generi fra brividi, risate e azione.  Tutti i film della Piazza Grande, ad eccezione dei cortometraggi e dei film nella sezione Histoire(s) du cinéma e Retrospettiva, concorrono per il Prix du Public UBS 2022, il premio assegnato dalla giuria più numerosa che si possa immaginare, ovvero, dal 1994, il pubblico del Festival, le migliaia di spettatori e spettatrici della Piazza che, ogni sera, grazie all’App ufficiale, possono votare il loro film preferito.

Da segnalare in chiusura le sezioni Open Doors, Locarno Kids Screenings e Panorama Suisse: la prima da vent’anni, in collaborazione con la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), mette in luce talenti e film di paesi in cui il cinema indipendente è più fragile. Dal 2022 al 2024, il progetto esplora le cinematografie di 22 paesi dell’America Latina e dei Caraibi. Parallelamente ai programmi di promozione e formazione professionale di Open Doors che hanno luogo durante il Festival (la piattaforma di co-produzione Hub e il laboratorio per produttrici e produttori Lab) e su tutto l’arco dell’anno, gli Open Doors Screenings, sezione non-competitiva, presentano al pubblico una selezione di lunghi e cortometraggi rappresentativi del panorama regionale, nel 2022 focalizzato sull’America Centrale e i Caraibi. La seconda offre invece una selezione dedicata al pubblico dei più piccoli: un viaggio iniziatico nel mondo del cinema grazie ai film dedicati alla loro età (in collaborazione con Castellinaria – Festival del cinema giovane) ma anche a grandi classici del passato, a riscoperte del cinema d’animazione e a film per tutta la famiglia in anteprima. A completare la programmazione un percorso di laboratori, incontri e workshop gestiti dai partner educativi. La terza infine presenta film che si sono distinti nell’ambito di festival o che hanno ottenuto il consenso del pubblico, come pure film non ancora usciti in sala, consentendo ai cinefili del mondo di scoprire l’attuale creazione cinematografica svizzera in una sezione a essa dedicata, grazie ad una selezione effettuata da una commissione composta da rappresentanti di Swiss Films, delle Giornate di Soletta e dell’Accademia del Cinema Svizzero . Ulteriori informazioni sul sito del festival.


Una risposta a "Al via il 75mo Locarno Film Festival"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.