Cineteca Milano presenta il Premio Collaterale “CinemaSarà” alla 79ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

Cineteca Milano presenta il Premio Collaterale CinemaSarà nell’ambito della 79ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, attribuito da una giuria di giovanissimi/e: tre ragazzi e due ragazze reduci dall’esame di maturità delle Scuole Superiori, con l’obiettivo di individuare nella sezione Concorso il film che meglio interpreta le 10 azioni del Decalogo di CinemaSarà, con particolare attenzione all’indipendenza e alla libertà nelle scelte registiche, artistiche, produttive, narrative, ma anche alle professionalità coinvolte nella produzione e agli spettatori che il film coinvolge. Un riconoscimento pensato per premiare un prodotto capace di raccontare il nostro presente ma anche il nostro avvenire, votato proprio da quei giovani che rappresentano proprio quel futuro, tanto per la Settima Arte quanto per la società in cui viviamo: il Premio andrà al lungometraggio che sembrerà essere atterrato direttamente dal futuro.

Il lavoro della Giuria, che potrà assegnare anche una Menzione Speciale, sarà coordinato da Cineteca Milano e LongTake, e sarà un momento privilegiato e speciale di confronto, incontro, lavoro di gruppo: le visioni dei film saranno arricchite da riunioni, dibattiti e incontri con ospiti. Inoltre, i ragazzi e le ragazze si occuperanno di redigere un Daily Social che punterà soprattutto all’analisi di quei titoli maggiormente capaci di dialogare con l’attualità che ci circonda. Il Premio sarà attribuito, riprendendo quanto scritto, da una giuria di tre ragazzi e due ragazze reduci dall’esame di maturità delle Scuole Superiori (due provenienti dal Liceo Artistico Nanni Valentini di Monza, una dal Liceo Artistico di Brera di Milano, un altro dal Liceo Classico Alessandro Manzoni e uno dal Liceo Artistico Paolo Candiani di Busto Arsizio), selezionati/e fra coloro che hanno partecipato alle giornate milanesi di novembre 2021, a cui si aggiungeranno 2 coordinatori.

(liberolibro.it)

Il progetto CinemaSarà – 10 azioni per salvare il Cinema è nato durante la 14ma edizione del Festival Piccolo Grande Cinema (4-6 novembre 2021), realizzata da Cineteca Milano in collaborazione con LongTake, con il patrocinio di Agis Lombarda e AFIC Associazione Festival Italiani di Cinema, con l’intento di coinvolgere il pubblico giovare per ripensare insieme la modalità di fare e fruire il cinema, dopo i difficili mesi della chiusura forzata delle sale e i cambiamenti avvenuti nelle abitudini degli spettatori di tutte le età. Tre giorni molto intensi che hanno coinvolto 100 delegati, 50 classi, 20 esperti del mondo del cinema e proposto 5 importanti aree di interesse: Nuovi spazi per il cinema, per discutere delle sale, dei loro spazi e dei servizi che offrono; Nuovi territori dove incontrare il cinema, per esplorare piattaforme e festival; Nuove storie per il cinema, per esprimere i contenuti che il pubblico giovane vorrebbe ritrovare nel cinema del futuro; Nuove frontiere del cinema, per scoprire i territori espressivi al confine con il cinema e Nuovi mestieri e percorsi, per ripensare l’orientamento professionale e l’insegnamento del cinema a scuola. Il percorso si è svolto in diverse fasi: gli incontri con le classi e l’elaborazione delle proposte per il cinema del futuro; il lavoro fra i delegati e gli esperti del mondo del cinema; la stesura e la presentazione del Decalogo di CinemaSarà e infine la presentazione di quest’ultimo ad Alberto Barbera, Direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica de La Biennale di Venezia.

Il Decalogo

(Unisona Live)

1)Tessera spettatori del futuro: La tessera spettatori del futuro consente l’ingresso gratuito al cinema una volta al mese per 36 mesi, si attiva al compimento dei 15 anni. Da finanziare tramite una tassa di scopo richiesta alle piattaforme SVOD più importanti.

2)Festival e Scuola: Favorire maggiore accessibilità del pubblico giovane ai Festival integrando la programmazione dei Festival con i registri elettronici e le piattaforme gestionali delle scuole. In questo modo gli studenti potranno ricevere notifiche push sulla programmazione. Riconoscere questa apertura dei festival alle scuole come elemento premiante per i Festival nelle richieste di incentivi ministeriali.

3)Nuovi spazi: Rendere i cinema luoghi di fruizione accessibili a tutti, aperti a nuove esperienze interattive e ludiche ricorrendo alle nuove tecnologie e al coinvolgimento multisensoriale.

4)Tecnologie e patrimonio: Utilizzare sempre più le tecnologie produttive dell’industria VR e dei videogiochi per avvicinare i giovani spettatori al patrimonio della storia del cinema in modo creativo e interattivo.

5)Multivisioni: Potenziare la dimensione polivalente delle sale cinematografiche attraverso la creazione di nuovi spazi di intrattenimento per il pubblico giovane. Prevedere contributi a fondo perduto accompagnati da prestiti a tassi agevolato per finanziare la riqualificazione degli spazi in essere e/o annesso alle sale cinematografiche.

6)Più inclusione: Sale più tecnologiche per un’esperienza cinematografica più inclusiva dal punto di vista linguistico e più immersiva dal punto di vista audiovisivo, conferendo un marchio di qualità alle sale più virtuose.

7)Più indipendenza: Film indipendenti le cui storie parlino il linguaggio del cinema senza condizionamenti creativi dettati dal mercato dell’audiovisivo e in cui il politicamente corretto non si trasformi in una gabbia espressiva. Rileggere anche il cinema di genere in quest’ottica può aiutare a reinventarne il linguaggio mantenendo vivo il dialogo con l’attualità.

8)Un cinema diffuso nelle scuole: In molti Comuni non ci sono più sale cinematografiche. Chiediamo di poter aprire sale cinema nelle scuole con un progetto condiviso con le amministrazioni locali, le scuole e il territorio.

9)Più formazione per gli insegnanti: Chiediamo che sia agevolata la formazione degli insegnanti sul cinema e gli audiovisivi e su queste nostre proposte tramite i ministeri competenti.

10)La settimana nazionale del cinema a scuola: Organizzare su scala nazionale una settimana del cinema in tutte le scuole secondarie di secondo grado, cogestita dai rappresentanti di Istituto che affronti il cinema in una dimensione creativa e non ancillare rispetto alle materie insegnante.


2 risposte a "Cineteca Milano presenta il Premio Collaterale “CinemaSarà” alla 79ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.