Garofano Rosso Film Festival: intervista al Direttore Artistico Paolo Santamaria

Pubblico di seguito l’intervista con il regista Paolo Santamaria (La piazza della mia città-Bologna e lo Stato Sociale; Ex Otago-Siamo come Genova, entrambi del 2019), Direttore Artistico del Garofano rosso Film Festival (Forme di Massa D’Albe, AQ, 5-11 settembre), di cui Sunset Boulevard è media partner.

Ciao Paolo, benvenuto su Sunset Boulevard e grazie della disponibilità. Il 5 settembre ha preso il via la seconda edizione del Garofano Rosso Film Festival che coinvolge il borgo di Forme di Massa D’Albe (AQ). Quanto si è rilevata determinante la combinazione fra cinema e territorio nel valorizzare, reciprocamente, i rispettivi ambiti sociali e culturali?

Paolo Santamaria (MarsicaLive)

“Buongiorno Antonio e un saluto a tutti i lettori di Sunset Boulevard. Garofano Rosso nasce da un’esigenza di riscoprire la propria casa attraverso gli occhi altrui, mettendo in bella mostra tutte le ricchezze che territorio e soprattutto comunità hanno da offrire. Ricchezza per me non sussiste nello sfarzo o nel mainstream, ma nel dare valore e forza alle caratteristiche identitarie che ci contraddistinguono, valorizzandone i lati più poetici senza boicottarne l’essenza, spesso bizzarra e cruda ma non per questo indegna. Il cinema diventa uno strumento di analisi e confronto su tematiche attuali, tematiche che s’immaginano lontane da un borgo dell’entroterra appenninico e che invece possono essere potenziate dal contesto bucolico, meraviglioso quanto inatteso”.

Mi piacerebbe soffermarmi con te su quelle che credo siano le caratteristiche precipue del Festival, dalla valenza dell’idea di comunità al concetto di diversità quale valore aggiunto.

Forme di Massa D’Albe (AQ)

“La comunità è essenziale all’interno di un progetto come il nostro, prima di tutto un esperimento sociale oltre che cinematografico. Lavorare all’interno di una comunità presuppone o quantomeno richiede un’apertura al confronto, al dialogo che nella maggior parte dei casi si basa sulla diversità di vedute. È un meccanismo obbligato, con cui bisogna fare i conti per stimolare un processo di crescita. L’essere umano del resto dovrebbe muoversi tra questi confini, abbattendone ogni limite, attraverso dialogo e spirito costruttivo. In un meccanismo come questo, in cui potremmo dire che l’elegia delle diversità quali tematiche attuali rappresenta il nostro tema di superficie, la differenza di pensiero tra me direttore artistico e il giovane teenager della pro loco, e il dialogo che ne deriva, rappresenta senza dubbio il nostro tema (nonché la nostra scommessa) di profondità”.

Non so se tu sia d’accordo, ma personalmente ritengo che l’Italia sia orfana di una concreta cultura cinematografica o che comunque vi sia una certa trascuratezza al riguardo rispetto ad altri paesi (penso alla vicina Francia). Quanto un festival può far sì che le nuove generazioni possano apprendere cos’è il cinema, le sue modalità di realizzazione e le tante varietà di proposte, anche quelle, quasi sempre interessanti, che restano lontane dal consueto canale distributivo?

Salvatore Cascio, Nuovo Cinema Paradiso, Giuseppe Tornatore, 1988 (Blitz quotidiano)

“Assolutamente si. Garofano Rosso è alfabetizzazione cinematografica, gratuita, democratica, diffusa. Vogliamo fornire senza pretese, ma per mera osmosi, delle basi utili alla popolazione per comprendere cosa sia la cinematografia, cosa rappresenti il processo produttivo e creativo, quali emozioni si celino dietro una proiezione pubblica e quali speranze maturino negli autori nostri ospiti quando vivono un’accoglienza autentica e calorosa come quella del Garofano Rosso. In tal senso si può innescare nei giovani un processo d’ispirazione forte, in grado di farli volare con la fantasia, di far meglio comprendere che il destino può essere plasmato attraverso passione e forza di volontà”.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.