Da domani, venerdì 16 settembre, e fino a venerdì 7 ottobre, Cineteca Milano MIC-Museo Interattivo del Cinema presenterà In viaggio con Yasujirō Ozu, omaggio al grande cineasta giapponese che amava definirsi un “venditore di tofu”. Tra le più note affermazioni su Ozu, celebre quella di Wim Wenders che ha paragonato il suo cinema alla cosa più simile al Paradiso. I temi cari a Ozu, l’instabilità della famiglia giapponese dopo la guerra, l’incomunicabilità tra generazioni, l’influenza negativa della vita urbana sui rapporti umani, sono raccontati con pudore, semplicità e lucidità in tutti i suoi film, a partire da Viaggio a Tokyo, pellicola che mostra come l’occidentalizzazione imperante abbia fatto crollare i vecchi valori della cultura giapponese, sostituiti da stili di vita nuovi. La fotografia sfrutta un bianco e nero a forti tinte chiaroscurali, mentre il ritmo che muove la storia è quello dei sentimenti, e la musica di Saito Kojun commenta le scene con perfetta sintonia. In programma, fra gli altri, il primo film a colori girato da Ozu, Fiori di equinozio, il capolavoro della sua produzione avanzata, Tarda primavera, Il sapore del riso al tè verde, il cui soggetto, ideato da Ozu verso la fine degli anni Trenta, venne bloccato dalla censura dell’epoca, e la sua ultima realizzazione, Il gusto del sakè. (Fonte: comunicato stampa)
********************************************************
Venerdì 16 settembre ore 15.30-Giovedì 6 ottobre ore 15.30:Tardo autunno (秋日和 – Akibiyori, Yasujirō Ozu, tratto da un racconto di Ton Satomi, Giappone, 1960, DCP, 128’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Setsuko Hara, Yoko Tsukasa). Sabato 17 settembre ore 15.30– Venerdì 7 ottobre ore 15.30: Tarda Primavera (晩春 – Banshun, Yasujirō Ozu, tratto dal romanzo Chichi to musume di Kazuo Hirotsu, Giappone, 1949, b/n, DCP, 108’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Chishū Ryū, Setsuko Hara). Domenica 18 settembre ore 15.30– Giovedì 29 settembre ore 15.30:Buon Giorno (お早よう – Ohayō, Yasujirō Ozu, Giappone, 1959, DCP, 94’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Keiji Sada, Yoshiki Kuga). Martedì 20 settembre ore 15.30– Mercoledì 28 settembre ore 17.30: Il sapore del riso al tè verde (お茶漬けの味 – Ochazuke no aji,Y asujirō Ozu, Giappone, 1952, b/n, HD, 115’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Shin Saburi, Michiyo Kogure). Giovedì 22 settembre ore 17.45– Martedì 4 ottobre ore 15.30:Il gusto del sakè (秋刀魚の味 – Sanma no aji, Yasujirō Ozu, Giappone, 1962, DCP, 113’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Chishū Ryū, Shima Iwashita).
Venerdì 23 settembre ore 15.30– Giovedì 29 settembre ore 17.30:Fiori di equinozio (彼岸花 – Higanbana, Yasujirō Ozu, tratto dal romanzo omonimo di Ton Satomi, Giappone, 1958, DCP, 118’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Shin Saburi, Kinuyo Tanaka).Venerdì 23 settembre ore 17.45:Crepuscolo di Tokyo (東京暮色 – Tōkyō boshoku (Yasujirō Ozu, Giappone, 1957, b/n, HD, 141’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Setsuko Hara, Arima Ineko). Domenica 25 settembre ore 15.00– Giovedì 6 ottobre ore 18.00:Viaggio a Tokyo (東京物語 – Tōkyō monogatari, Yasujirō Ozu, Giappone, 1953, b/n, DCP, 136’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Chishū Ryū, Chieko Higashiyama). Martedì 27 settembre ore 17.30– Mercoledì 5 ottobre ore 15.30:Il tempo del raccolto del grano (麦秋 – Bakushū, Yasujirō Ozu, Giappone, 1951, b/n, HD, 125’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Setsuko Hara, Chishū Ryū).