17ma Festa del Cinema di Roma, la selezione ufficiale

E’ stata presentata nei giorni scorsi la selezione ufficiale della Festa del Cinema di Roma, la cui 17ma edizione si svolgerà dal 13 al 23 ottobre, con l’Auditorium Parco della Musica ad ospitare le principali sale di proiezione e il red carpet ed un programma volto poi a coinvolgere anche altri luoghi e realtà culturali della Capitale. Alice nella città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema dedicata alle giovani generazioni, si svolgerà nelle medesime date secondo un proprio regolamento. Oltre al Concorso Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani, al cui interno rientrano 16 titoli, senza distinzione tra film di finzione, documentari e film in animazione, il cartellone è composto da altre sezioni non competitive: Freestyle ospita titoli di formato, durata e stile liberi, dalle serie televisive ai videoclip, dai film alla videoarte; Grand Public è dedicata al cinema per il grande pubblico; Best of 2022 accoglie alcuni tra i migliori titoli della stagione provenienti da altri festival internazionali; Restauri e Retrospettive presentano rispettivamente capolavori riportati al loro originario splendore e approfondimenti sull’opera di protagonisti del cinema italiano e internazionale. Ad affiancare il programma, due sezioni dedicate agli Incontri con il pubblicoPaso Doble, che prevede un dialogo tra due autori, e Absolute Beginners, in cui un autore affermato rievocherà la storia del proprio esordio al cinema. Oltre alle precedenti sezioni, la Festa ospiterà eventi, proiezioni speciali e omaggi.

Gian Luca Farinelli e Paola Malanga (RAI)

I film della sezione competitiva saranno giudicati da una giuria composta da professionisti del mondo del cinema, della cultura e delle arti che assegneranno sei riconoscimenti: Miglior FilmGran Premio della GiuriaMiglior regiaPremio alla miglior attricePremio al miglior attore Premio speciale della Giuria (proposto dal Presidente a scelta fra una delle seguenti categorie: sceneggiatura, fotografia, montaggio e colonna sonora originale). Sono inoltre previsti due premi trasversali: alla Miglior Commedia e alla Migliore Opera Prima, quest’ultimo in collaborazione con la sezione autonoma Alice nella città. Anche quest’anno gli spettatori saranno protagonisti con l’assegnazione di un Premio del Pubblico. Infine, la Direttrice Artistica Paola Malanga, d’intesa con il Presidente Gian Luca Farinelli, proporrà l’assegnazione di Premi alla Carriera a personalità che hanno fatto la storia della settima arte. Nel suo lavoro sarà affiancata da un nuovo comitato di selezione composto da: Giovanna Fulvi, esperta di cinema asiatico, tra i programmatori del Festival di Toronto; Enrico Magrelli, critico cinematografico, ex Direttore della Settimana Internazionale della Critica; Emanuela Martini, critica cinematografica, ex Direttrice del Torino Film Festival; Nico Marzano, Responsabile della sezione cinema dell’ICA (Institute of Contemporary Art di Londra); Alberto Pezzotta, critico e storico del cinema, ex membro del comitato di selezione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Protagonisti dell’immagine ufficiale Paul Newman e Joanne Woodward, una delle più amate e iconiche coppie della storia del cinema, ritratta nel proprio appartamento newyorkese al Greenwich Village, all’inizio degli anni ‘60. Ai due grandi artisti verrà poi reso omaggio con la presentazione di The Last Movie Stars di Ethan Hawke, una docu-serie di sei puntate che ne ripercorre la vita e la carriera, visibile prossimamente su Sky, cui andrà ad aggiungersi un’ampia retrospettiva, a cura di Mario Sesti, quindici titoli in programma che mostreranno al pubblico i principali successi della coppia. Il Colibrì di Francesca Archibugi, presente nella sezione non competitiva Grand Public, dedicata al cinema per il grande pubblico, sarà il film d’apertura, tratto dall’omonimo romanzo di Sandro Veronesi, vincitore del Premio Strega 2020, edito da La Nave di Teseo

(Cinemaitaliano.info)

Concorso Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani. Concorso internazionale specializzato composto da 16 titoli, senza distinzione tra film di finzione, documentari e film in animazione: Alam (Firas Khoury, Francia, Tunisia, Palestina, Arabia Saudita, Qatar, 2022, 110’ | Opera prima). El caso Padilla | The Padilla Affair (Pavel Giroud, Spagna, Cuba, 2022, 78’ | Documentario). Causeway (Lila Neugebauer, Stati Uniti, 2022, 92’ | Opera prima). La cura (Francesco Patierno, Italia, 2022, 87’). Foudre | Thunder (Carmen Jaquier, Svizzera, 2022, 92’ | Opera prima). Houria (Mounia Meddour, Francia, 2022, 104’). In einem land, das es nicht mehr gibt | In A Land That No Longer Exists (Aelrun Goette, Germania, 2022, 101’). Janvāris | January (Viesturs Kairišs, Lettonia, Lituania, Polonia, 2022, 94’). Jeong-Sun (Jeong Ji-hye, Corea del Sud, 2022, 105’ | Opera prima). Lv Guan | The Hotel (Wang Xiaoshuai, Hong Kong, 2022, 112’). I morti rimangono con la bocca aperta (Fabrizio Ferraro, Italia, Spagna, 2022, 84’). Ramona
(Andrea Bagney, Spagna, 2022, 80’ | Opera prima). Raymond & Ray (Rodrigo García, Stati Uniti, 2022, 100’). Sanctuary (Zachary Wigon, Stati Uniti, 2022, 96’). SHTTL (Ady Walter, Francia, Ucraina, 2022, 109’ | Opera prima). La tour | Lockdown Tower (Guillaume Nicloux, Francia, 2022, 89’).

(EiE Film)

FreestyleSezione non competitiva composta da 25 titoli di formato e stile liberi, dalle serie ai video clip, dai film alla videoarte: 75 – Biennale Ronconi Venezia (Jacopo Quadri, Italia, 2022, 84’ | Documentario). Amate sponde (Egidio Eronico, Italia, 2022, 78’ | Documentario). Bassifondi (Francesco Pividori, Italia, 2022, 94’ | Opera prima). La California (Cinzia Bomoll, Italia, Cile, 2022, 100’). Daniel Pennac: ho visto Maradona! (Ximo Solano, Spagna, Italia, 2022, 82’| Documentario). Dario Fo: l’ultimo mistero buffo (Gianluca Rame, Italia, 2022, 90’| Documentario). Drei frauen und der krieg | Trained To See – Three Woman And The War (Luzia Schmid, Germania, Italia, 2022, 106’ | Documentario). La divina cometa (Mimmo Paladino, Italia, 2022, 96’). Django – La serie (Francesca Comencini, Italia, Francia, 2022, 2 episodi, 100’ | Web Serie). Enrico Cattaneo / Rumore bianco (Francesco Clerici, Ruggero Gabbai, Italia, 2021, 32’ | Documentario).  Er gol de Turone era bono (Francesco Miccichè, Lorenzo Rossi Espagnet, Italia, 2022, 85’ | Documentario). Jane Campion, la femme cinéma | Jane Campion, The Cinema Woman (Julie Bertuccelli, Francia, 2022, 100’ | Documentario). Jazz Set (Steve Della Casa, Caterina Taricano, Italia, 2022, 73’ | Documentario).

(Classicult)

The Last Movie Stars (Ethan Hawke, Stati Uniti, 2022, 6 episodi, 441’ | Serie | Documentario). Life Is (NOT) A Game (Antonio Valerio Spera, Italia, Spagna, 2022, 90’ | Documentario). Lola (Andrew Legge, Irlanda, Regno Unito, 2022, 80’ | Opera prima). Louis Armstrong’s Black & Blues (Sacha Jenkins, Stati Uniti, 2022, 104’ | Documentario). Lynch / Oz (Alexandre O. Philippe, Stati Uniti, 2022, 108’ | Documentario). Il maledetto (Giulio Base, Italia, 2022, 112’). Nino Migliori. Viaggio intorno alla mia stanza (Elisabetta Sgarbi, Italia, 2022, 42’| Documentarista). La paz del futuro (Francesco Clerici, Luca Previtali, Italia, Regno Unito, 2022, 80’ | Documentario). Romulus II – La guerra per Roma (Matteo Rovere (ep. 1), Enrico Maria Artale (ep. 2), Italia, 2022, 2 episodi, 100’ | Serie). Self–Portrait As A Coffee Pot (William Kentridge, Sudafrica, Stati Uniti, 2022, 3 episodi, 110’ | Serie | Documentario). Sono Lillo (Eros Puglielli, Italia, 2022, 3 episodi, 84’ | Serie). Souvenir d’Italie (Giorgio Verdelli, Italia, 2022, 94’ | Documentario).

(Coming Soon)

Grand Public– Sezione non competitiva dedicata al cinema per il grande pubblico, per un totale di 16 titoli: Il colibrì (Francesca Archibugi, Italia, Francia, 2022, 126′). Titolo di apertura. Preceduto dalla proiezione del cortometraggio Luciano Pavarotti, la stella. Amsterdam (David O. Russell, Stati Uniti, 2022, 134’). Astolfo (Gianni Di Gregorio, Italia, 2021, 97’). Bros (Nicholas Stoller, Stati Uniti, 2022, 115’). Butcher’s Crossing (Gabe Polsky, Stati Uniti, 2022, 105’). Era ora (Alessandro Aronadio, Italia, 2022, 109’).The Lost King (Stephen Frears, Regno Unito, 2022, 108’). The Menu (Mark Mylod, Stati Uniti, 2022, 107’). Mrs. Harris Goes To Paris | La signora Harris va a Parigi (Anthony Fabian, Regno Unito, Ungheria, 2022, 115’). L’ombra di Caravaggio (Michele Placido, Italia, Francia, 2022, 120’). Il principe di Roma (Edoardo Falcone, Italia, 2022, 92’). Rapiniamo il Duce (Renato De Maria, Italia, 2022, 98’). Rheingold (Fatih Akın, Germania, Paesi Bassi, Marocco, Messico, 2022, 140’). La stranezza (Roberto Andò, Italia, 2022, 103’). War – La guerra desiderata (Gianni Zanasi, Italia, Francia, 2022, 130’). What’s Love Got To Do With It? (Shekhar Kapur, Regno Unito, 2022, 109’).

(Cineuropa)

Proiezioni SpecialiSezione non competitiva per un totale di 11 titoli: Les annees Super-8 | The Super 8 Years (Annie Ernaux, David Ernaux-Briot, Francia, 2022, 60’ | Documentario). A Cooler Climate (James Ivory, Giles Gardner, Regno Unito, 2022, 75’ | Documentario). Good Morning Tel Aviv (Giovanna Gagliardo, Italia, 2022, 91’ | Documentario). Kill Me If You Can (Alex Infascelli, Italia, 2022, 90’ | Documentario). Кордон Kordon (Confine, Alice Tomassini, Italia, 2022, 67’ | Documentario). Ora tocca a noi – Storia di Pio La Torre (Walter Veltroni, Italia, 2022, 102’ | Documentario). Polański, Horowitz. Hometown (Mateusz Kudła, Anna Kokoszka-Romer, Polonia, 2021, 75’ | Documentario). Ritratto di regina (Fabrizio Ferri, Italia, 2022, 77’ | Documentario). Rules Of War (Guido Hendrikx, Paesi Bassi, 2022, 53’ | Documentario). Umberto Eco – La biblioteca del mondo (Davide Ferrario, Italia, 2022, 80’ | Documentario). Via Argine 310 (Gianfranco Pannone, Italia, 2022, 70’ | Documentario).

(Allociné)

Best Of 2022Sezione non competitiva composta da 11 film provenienti da altri festival internazionali, considerati tra i migliori della stagione: All That Breathes (Shaunak Sen, India, Stati Uniti, Regno Unito, 2022, 94’ | Documentario). Les amandiers (Valeria Bruni Tedeschi, Francia, 2022, 126’). As bestas (Rodrigo Sorogoyen, Spagna, Francia, 2022, 137’). Corsage (Marie Kreutzer, Austria, Lussemburgo, Germania, Francia, 2022, 112’). Coupez! | Cut! Zombi Contro zombi (Michel Hazanavicius, Francia, Giappone, 2021, 112’). L’envol | Le vele scarlatte (Pietro Marcello, Francia, Italia, Germania, 2022, 99’). L’innocent (Louis Garrel, Francia, 2022, 99’). Klondike (Maryna Er Gorbach, Ucraina, Turchia, 2022, 100’). Rabiye Kurnaz gegen George W. Bush | Mamma contro G. W. Bush (Andreas Dresen, Germania, Francia, 2022, 119’). Triangle Of Sadness (Ruben Östlund, Svezia, Germania, Francia, Regno Unito, 2022, 142’). Walad min al janna | Boy From Heaven (Tarik Saleh, Svezia, Francia, Finlandia, Danimarca, 2022, 126’).

(Wikipedia)

Storia del cinema– Sezione non competitiva dedicata agli omaggi, ai film in versione restaurata e all’approfondimento della storia del cinema italiano e internazionale con 23 titoli. Omaggio a James Ivory, Premio alla Carriera 2022: Maurice (James Ivory, Regno Unito, 1987, 140’ | Versione restaurata). Retrospettiva Ms. Woodward and Mr. Newman Mr. & Mrs. Bridge (James Ivory, Regno Unito, Stati Uniti, Canada, 1990, 126’). The Remains Of The Day | Quel che resta del giorno (James Ivory, Stati Uniti, Regno Unito, 1993, 134’). A Room With A View | Camera con vista (James Ivory, Regno Unito, 1985, 117’). Omaggio a Marisa Paredes, Giurata del Premio Ugo Tognazzi alla Miglior commedia: Tacones lejanos | Tacchi a spillo (Pedro Almodovar, Spagna, Francia, 1991, 112’).Omaggio a Jean-Luc Godard, scelto e presentato da Michel Hazanavicius: Une femme mariée | Una donna sposata (Jean-Luc Godard, Francia, 1964, 95’).

(ScreenWEEK)

Restauri: L’anatra all’arancia (Luciano Salce, Italia, 1975, 105’). A noi! (Umberto Paradisi, Italia, 1922, 55’ | Doc ). Amori di mezzo secolo – Ep. 3 Dopoguerra 1920 (Mario Chiari, Italia, 1954, 15’). La grande bouffe | La grande abbuffata (Marco Ferreri, Francia, Italia, 1973, 130’). Il ladro di bambini (Gianni Amelio, Italia, Francia, 1992, 134’ ). La porta del cielo ( Vittorio De Sica, Italia, 1945’, 88’). Documentari. In occasione della proiezione de La porta del cielo sarà presentato: Argento puro (Matteo Ceccarelli, Italia, 2022, 42’ | Doc ). C’era una volta il Cinema Azzurro Scipioni (Lorenzo Negri, Italia, 2022, 95’ | Doc ). Claudia (Franck Saint-Cast, Francia, 2022, 75’ | Documentario). L’estate di Joe, Liz e Richard (Sergio Naitza, Italia, 2022, 86’ | Documentario). I magnifici 4 della risata (Mario Canale, Italia, 2022, 90’ | Documentario). Pasolini, cronologia di un delitto politico (Paolo Fiore Angelini, Italia, 2022, 120’ | Documentario). Il sogno di una cosa (Leonardo Ferrari Carissimi, Italia, 2021, 46’ | Documentario). Steno (Raffaele Rago, Italia, 2022, 75’| Documentario). I vestiti dei sogni (Luan Amelio, Italia, 2022, 20’ | Documentario). Virna LisiLa donna che rinunciò a Hollywood ( Fabrizio Corallo, Italia, 2022, 82’ | Documentario).

Mario Sesti (Huffington Post)

Ms. Woodward And Mr. Newman. Una retrospettiva di 15 film a cura di Mario Sesti, che vede protagonisti Paul Newman e Joanne Woodward, la coppia di divi più romantica del cinema moderno americano, insieme nella vita e sullo schermo. Le opere in programma raccontano sia la loro carriera individuale sia l’intreccio di cinema, amore, recitazione e regia che ha dato vita a pellicole di raffinata costruzione narrativa e di puro divertimento cinematografico: titoli che appartengono a quello che sembra un percorso di ricerca drammaturgica comune ad entrambi e altri che sono semplicemente entrati nell’antologia dei classici. Dalla vita al set dal set alla vita, Joanne Woodward e Paul Newman non hanno mai smesso di guardarsi come un regalo per entrambi: questa retrospettiva racconta quanto lo sono stati per noi.

(Wikipedia)

I film in retrospettiva: Butch Cassidy And The Sundance Kid (George Roy Hill, Stati Uniti, Messico, 1969, 110’). Effect Of Gamma Rays On Man-In-The-Moon Marigolds | Gli effetti dei raggi gamma sui fiori di Matilda (Paul Newman, Stati Uniti, 1972, 100’). A Fine Madness | Una splendida canaglia ( Irvin Kershner, Stati Uniti, 1966, 104’).The Fugitive Kind | Pelle di serpente (Sidney Lumet, Stati Uniti, 1960, 119’). The Glass Menagerie | Lo zoo di vetro (Paul Newman, Stati Uniti, Canada, 1987, 134’). Hud | Hud Il selvaggio (Martin Ritt, Stati Uniti, 1963, 112’). The Hustler | Lo spaccone (Robert Rossen, Stati Uniti, 1961, 134′). A Kiss Before Dying | Giovani senza domani (Gerd Oswald, Stati Uniti, 1956, 94’). The Long Hot Summer | La lunga estate calda (Martin Ritt, Stati Uniti, 1958, 117’). Mr. & Mrs. Bridge (James Ivory, Regno Unito, Stati Uniti, Canada, 1990, 126’).Rachel, Rachel | La prima volta di Jennifer(Paul Newman, Stati Uniti, 1968, 101’). Rally ‘ROUND The Flag, Boys! | Missili in giardino (Leo McCarey, Stati Uniti, 1958, 106’). Sometimes A Great Notion | Sfida senza paura (Paul Newman, Stati Uniti, 1971, 114’). The Three Faces Of Eve | La donna dai tre volti (Nunnally Johnson, Stati Uniti, 1957, 91’). The Verdict | Il verdetto (Sidney Lumet, Stati Uniti, 1982, 129’).


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.