Cineteca Milano Arlecchino, “Le Giornate del Cinema Europeo Contemporaneo” V Edizione

Da domani, lunedì 26 settembre (Giornata europea delle lingue), e fino a sabato 1 ottobre, Cineteca Milano ed EUNIC Milano proporranno Le Giornate del Cinema Europeo Contemporaneo 2022, una rassegna, giunta alla V Edizione, costituita da una selezione della produzione cinematografica europea degli ultimi anni, che si terrà nella sala Cineteca Milano Arlecchino, arricchita inoltre da incontri con alcuni autori e con gli organizzatori, prevedendo poi la proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano di dieci film che attraversano generi differenti, toccando il tema della pace, oltre che dell’emigrazione, la guerra, le diversità, la solitudine, spesso superati dalla resilienza e dalla forza dei legami familiari. I paesi e gli enti rappresentati in questa edizione sono: Austria, Francia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svizzera, Ungheria e Wallonie-Bruxelles International. Saranno presenti in sala per un incontro con il pubblico i registi Lukas Pitscheider (lunedì 26 settembre alle ore 21.15, per il film Die Letzten Österreicher) e Niccolò Castelli per il film Atlas (mercoledì 28 settembre alle ore 21.15).

***************************************

(Trento Film Festival)

Lunedì 26 settembre, ore 21.15:Die letzten österreicher (Documentario, Lukas Pitscheider, Austria, 2020, 85’). Versione originale sottotitolata in italiano. Presente in sala per un incontro con il pubblico il regista Lukas Pitscheider. Proposto da Forum Austriaco di Cultura. Martedì 27 settembre, ore 21.15:Imaculat (Dramma, Monica Stan, George Chiper-Lillemark, Romania, 2021, 114’, con Ana Dumitrascu, Vasile Pavel, Cezar Grumarescu, Ilona Brezoianu, Rares Andrici). Versione originale sottotitolata in italiano. Proposto da Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia. Mercoledì 28 settembre, ore 17:00:Alegria (Commedia, dramma, Violeta Salama, Spagna, 2021, 105’, con Cecilia Suárez, Laia Manzanares, Sarah Perles, Mara Guil, Leonardo Sbaraglia, Adelfa Calvo, Emilio Palacios, Zohar Liba, Joe Manjón, María Luisa Mayol).Proposto da Instituto Cervantes Milano. Ore 21:15:Atlas (Dramma, Niccolò Castelli, Svizzera, Belgio, Italia, 2021, 90’, con Matilda De Angelis, Helmi Dridi, Irene Casagrande, Neri Marcoré, Angelo Bison, Nicola Perot, Anna Ferruzzo, Kevin Blaser, Anna Manuelli, Doro Müggler, Cristina Zamboni, Giacomo Bastianelli). Presente in sala il regista Niccolò Castelli per un incontro con il pubblico. Proposto da Istituto Svizzero. Giovedì 29 settembre, ore 17:00: Akik maradtak (Those who remained, dramma, Barnabás Tóth, Ungheria, 2019, 84’, con Károly Hajduk, Abigél Szőke, Mari Nagy, Katalin Simkó, Sándor Lukács, Eszter Balla). Versione originale sottotitolata in italiano. Proposto da Consolato Generale di Ungheria Milano. Ore 19:00:After Spring Comes Fall (Dramma, Daniel Carsenty, Germania, 2015, 89’, con Halima Ilter, Tamer Yigit, Asad Schwarz) . Versione originale sottotitolata in italiano.

(MyMovies)

Venerdì 30 settembre, ore 17:00: Zieja (Dramma, Robert Gliński, Polonia, 2020, 110’, con Andrzej Seweryn, Mateusz Więcławek, Tadeusz Bradecki, Jakub Wieczorek, Leslaw Zurek). Versione originale sottotitolata in italiano. Proposto da Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano Ore 21:15: Occupazione (Okupace, fiction/dramma, Michal Nohejl, Repubblica Ceca, 2021, 98’, con Martin Pechlát, Cyril Dobrý, Antonie Formanová, Tomáš Jeřábek, Otakar Brousek ml., Pavel Neškudla, Alexej Gorbunov, Vlastimil Venclík). Versione originale sottotitolata in italiano. Proposto da Centro Ceco di Milano. Sabato 1 Ottobre, ore 15:00:Insyriated (Dramma, Philippe Van Leeuw, Belgio, Francia, Libano, 2017, 85’, con Hiam Abbass, Diamand Bou Abboud, Juliette Navis, Mohsen Abbas, Moustapha Al Kar). Versione originale sottotitolata in italiano. Proposto da Wallonie-Bruxelles International. Ore 17:00: Si le vent tombe (Dramma, Nora Martirosyan, Francia, Armenia, Belgio, 2020, 100’, con Grégoire Colin, Hayk Bakhryan).Versione originale sottotitolata in italiano. Proposto da Institut français Milano.


Una risposta a "Cineteca Milano Arlecchino, “Le Giornate del Cinema Europeo Contemporaneo” V Edizione"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.