Ho scritto di Luciano Salce, rimarcandone la rilevanza autoriale all’interno del nostro cinema ed illustrandone le caratteristiche principali della sua produzione cinematografica, insieme alla recensione del film Il federale (1961), l’opera che gli diede grande notorietà e successo, qualche anno addietro, in occasione della mostra Luciano Salce – L’ironia è una cosa seria, curata da Emanuele Salce ed Andrea Pergolari con ideazione scenografica di Enrico Serafini, che ebbe luogo a Roma, Palazzo Firenze, dal 25 settembre al 6 ottobre 2019 ed ora in programma, edizione speciale per il centenario della nascita di Salce, ricorrente oggi, domenica 25 settembre, al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (Piazzale di Villa Giulia 9, Roma) dal 6 al 27 ottobre (visitabile dalle ore 10 alle ore 19. Chiusa il 14 ottobre e tutti i lunedì). L’articolo, prima di essere pubblicato sul blog, aveva rinvenuto ospitalità all’interno del numero 77, novembre 2019, di Diari di Cineclub, periodico indipendente di cultura ed informazione cinematografica. Per quanti, lettori abituali o di passaggio, si vogliano unire insieme allo scrivente al ricordo dell’artista basterà un tocco qui. Grazie dell’attenzione, un caro saluto.