Milano, dal 5 al 16 novembre la 15ma edizione di “Piccolo Grande Cinema”

Piccolo sì, ma con le idee molto chiare, come quelle della generazione che lo rappresenta. Quest’anno Piccolo Grande Cinema, il festival ideato e curato da Cineteca Milano, spegne quindici candeline, raggiungendo un traguardo importante, con un’edizione che vedrà la proiezione di quindici titoli internazionali, due sezioni di Concorso per due giurie d’eccezione, film in anteprima, masterclass, un omaggio ai blockbuster degli anni Ottanta, eventi speciali e molti ospiti, il tutto in una nuova casa nel centro del capoluogo lombardo, Cineteca Milano Arlecchino. Un arco di tempo nel corso del quale il festival, come ha dichiarato la direttrice artistica Silvia Pareti, “è diventato un vero motore di incontro, confronto e ispirazione tra i più giovani e tra generazioni diverse che trovano nel cinema un luogo di dialogo e relazione”. La selezione cinematografica è frutto del lavoro di ricerca condotto da Cineteca Milano in collaborazione con Long Take per portare sul grande schermo il respiro del cinema contemporaneo, ovvero autrici e autori emergenti, scelte di stile innovative, folli visioni del nostro inconscio, mondi nuovi. Dodici giorni di cinema dove i protagonisti assoluti saranno i giovani, i giovanissimi e uno “stagista inaspettato”, Germano Lanzoni, la cui presenza è già confermata nelle giornate di mercoledì 9 (per Comedy Queen), domenica 6 (per Blaze) e sabato 12 con tutta la squadra di Il milanese imbruttito. Lanzoni ha però già promesso incursioni a sorpresa durante tutta la manifestazione. Le giurie del festival sono due, composte da circa trecento ragazzi suddivisi tra studenti delle superiori e studenti di scuole e corsi universitari di cinema milanesi. I primi, che arrivano da un percorso di workshop e laboratori di critica cinematografica realizzati con giornalisti e critici, sono chiamati a visionare e valutare i film del Concorso Scuole, costituito quasi interamente da anteprime italiane già presentate nei più importanti festival di cinema. I secondi, provenienti da Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Milano, Università IULM, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Lombardia, NABA e IED, si misureranno con il Concorso Internazionale.

(MyMovies)

Appassionati di cinema, futuri filmmaker, attori e sceneggiatori che avranno l’occasione unica di vedere in anteprima opere inedite in Italia di giovani autori a larga maggioranza europei, ma provenienti anche dal resto del mondo. Nel Concorso Internazionale spiccano il francese Les cinq diables di Léa Mysius (inserito anche nel Concorso Scuole), il documentario belga Kind Hearts di Olivia Rochette, la commedia d’animazione romena The Island di Anca Damian, l’australiano Blaze di Dell Kathryn Barton, il finlandese Tytöt Tytöt Tytöt/Girl Picture (vincitore dell’Audience Award al Sundance 2022) e il tedesco The Ordinaries di Sophie Linnenbaum. Nel Concorso Scuole, i film d’animazione Knor/Oink di Mascha Halberstad, Dounia et la Princesse d’Alep di Marya Zarif e Andrée Kadi (in anteprima italiana), Lauras Stern/Laura’s Star di Joya Thome e Icare di Carlo Vogele; Comedy Queen di Sanna Lenken (Berlinale 2022), Sublime di Mariano Biasin e La Petite bande di Pierre Salvadori. Saranno due le anteprime italiane accompagnate dai loro autori: quelle di Notte fantasma di Fulvio Risuleo e di Nezouh di Soudade Kaadan. A completare la proposta cinematografica saranno Belle & Sebastien – Next Generation di Pierre Coré, nuovo episodio della saga cinematografica che ha scalato le vette del box office e appassionato le famiglie di tutto il mondo, il documentario di Alexandre O. Philippe Lynch/Oz (a cura di Wanted Clan Il Club Del Martedì), Si, Chef! – La brigade di Louis-Julien Petit e I mille cancelli di Filippo di Adamo Antonacci, che sarà presente in sala con il cast. In anteprima mondiale, in collaborazione con Fondazione EOS-Edison Orizzonte Sociale, Croner di Orso e Peter Miyakawa, concepito e realizzato insieme a 75 ragazzi nell’estate più calda della storia di Milano. Ad inaugurare il festival, sabato 5, alla presenza di Daniela e Victor Rambaldi, e in collaborazione con Universal Pictures Home Entertainment, sarà la proiezione del capolavoro di Steven Spielberg E.T. l’extra-terrestre, “la meravigliosa creatura aliena che si aggira sperduta in un mondo sconosciuto” che, come commenta la direttrice artistica del festival Silvia Pareti, “è la più ispirata rappresentazione del cinema stesso (…) capace di modificare anche miracolosamente la vita di chi incontra, smarrita tra supporti, piattaforme, piccoli e piccolissimi schermi, che vuole solo una cosa: tornare a casa, dalla sua famiglia, la sala cinematografica, luogo d’amore e di vita”. Sabato 12 sarà invece la volta di Mollo tutto e apro un chiringuito, il lungometraggio che ha visto esordire sul grande schermo il Signor imbruttito (Germano Lanzoni), che al termine della proiezione incontrerà il pubblico in compagnia del Giargiana (Valerio Airò Rochelmeyer), del Nano (Leonardo Uslengo) e del popolare collettivo Il terzo segreto di Satira.

(Il Cineocchio)

Lunedì 7, Long Take renderà omaggio al regista francese Quentin Dupieux con uno speciale workshop alla scoperta di uno dei cineasti contemporanei più liberi e folli. La sera di mercoledì 9 il festival proporrà in anteprima il suo ultimo Incroyable mais vrai, a cui farà seguito il sorprendente Rubber del 2010, “interpretato” da un pneumatico assassino. Giovedì 10 Michele Anzaldi, critico cinematografico e docente di linguaggio audiovisivo, proporrà la masterclass Il cinema di Ruben Östlund dedicata al regista svedese vincitore di due Palme d’Oro a Cannes (The Square, 2018, e Triangle of Sadness, 2022). Sabato 12, Stefano Ghittoni presenterà il suo libro Milano off 1980-198x. Racconto imperfetto di una città invisibile (Milieu Edizioni), storie di occupazioni, edonismo, nuovi spazi e modi di socialità e controcultura. Un ritratto in frammenti restituito dalle voci delle persone che hanno vissuto la città in quegli inaspettati primi anni Ottanta: da Ivan Cattaneo a Nicola Guiducci, da Patrizia Di Malta a Marina Spada e molti altri. Dietro l’immagine della Milano della moda, della finanza e del produttivismo, le giovani generazioni reinventavano la propria vita e il proprio futuro. La serata proseguirà, nel foyer, con il DJ set Milano Off The Party, a cura dello stesso Ghittoni, e uno spuntino calabrese, per poi concludersi alle 23.30 con la proiezione dei documentari prodotti da Studio Azzurro, Facce di Festa e Lato D, alla presenza di autori, editori e artisti. Due rassegne completano il cartellone, Back to the ‘80s e Williams-Spielberg. La prima è una cavalcata retrospettiva nei favolosi anni Ottanta di Ghostbusters – Acchiappafantasmi, I Goonies, Gremlins, Stand by Me – Ricordo di un’estate, La storia infinita, Flashdance e ovviamente Ritorno al futuro. Si inizierà sabato 5 novembre alle ore 20.30 con la citata proiezione di E.T. l’extra-terrestre di Steven Spielberg, in collaborazione con Universal Pictures Home Entertainment, alla presenza di Daniela e Victor Rambaldi, con contributi video inediti di Spielberg: evento speciale di apertura del festival, che inaugura l’intera stagione di iniziative (mostra, eventi, incontri) di Cineteca Milano dedicate alla creatura nata dal genio di Carlo Rambaldi.

Steven Spielberg e John Williams (Online Music Academy)

Domenica 6 alle ore 12.45, sarà la volta di Ritorno al futuro di Robert Zemeckis con i due popolarissimi brani di Huey Lewis and the News (The Power of Love e Back in Time). Seguiranno, lunedì 7 alle ore 13.00, Flashdance di Adrian Lyne (Oscar alla Miglior Colonna sonora nel 1983), sulle note di Flashdance… What a Feeling e Maniac; martedì 8 alle ore 13.00, I Goonies di Richard Donner con le musiche di Dave Grusin e The Goonies ‘R’ Good Enough di Cindy Lauper; mercoledì 9 alle ore 13.00, Stand by Me – Ricordo di un’estate di Rob Reiner con la nota canzone di Ben E. King che nel film celebra l’unione e l’amicizia; giovedì 10 alle ore 13.00, Gremlins di Joe Dante con i brani portanti di Jerry Goldsmith; venerdì 11 alle ore 13.00, La storia infinita di Wolfgang Petersen con Never Ending Story di Limahl . A chiudere la rassegna, domenica 13 alle ore 12.45, la proiezione speciale di Ghostbusters -Acchiappafantasmi di Ivan Reitman (con la partecipazione del Ghostbusters Fan Club Italia) al ritmo dell’ancora irresistibile hit di Ray Parker Jr. La seconda rassegna, programmata alla sala Cineteca Milano MIC e destinata a proseguire fino a gennaio 2023, presenterà una ricchissima selezione di film diretti da Steven Spielberg caratterizzati dalle insostituibili colonne sonore del maestro John Williams. Un omaggio (in 18 film) che prenderà il via con la già descritta proiezione speciale di E.T. l’extra-terrestre, sabato 5 novembre alla sala Cineteca Milano Arlecchino, per poi proseguire con una maratona cinematografica, da domenica 6 a domenica 13 novembre, in previsione poi di una ulteriore prosecuzione fino al 6 gennaio alla sala Cineteca Milano MIC, andando così a costituire la dedica di Piccolo Grande Cinema e Cineteca Milano ad uno dei sodalizi tra regista e musicista più riusciti della storia. Musicista versatile, raffinato, a suo agio nel dramma come nella commedia, e pur sempre riconoscibile, Williams è autore di partiture straordinarie divenute iconiche grazie ai film per i quali sono state scritte e che le accompagneranno per sempre. I suoi caratteristici leitmotiv, i temi musicali ricorrenti, che in base alla narrazione filmica evolvono, da Lo squalo a Jurassic Park, sono ormai patrimonio di una memoria sonora collettiva.

(IMDb)

La rassegna sarà accompagnata da un incontro (domenica 13 novembre, ore 19.00) e una masterclass (sabato 26 novembre, ore 17.30), a cura dell’Associazione The Legacy of John Williams, a cui si devono anche i video che introdurranno cinque dei film in programma (E.T. l’extra-terrestre, Incontri ravvicinati del terzo tipo, Jurassic Park, Lo squalo, I predatori dell’arca perduta) e dai laboratori di The Fab Lab dedicati a E.T., per le famiglie e le scuole. Gli appuntamenti cinematografici anticipano l’arrivo di Williams alla Filarmonica della Scala per il suo attesissimo concerto di lunedì 12 dicembre: domenica 11 dicembre alle ore 15.30, alla sala Cineteca Milano MIC, in collaborazione con Filarmonica della Scala, sarà presentato il libretto di sala del concerto a cura di Marco Ferullo e del musicologo Emilio Audissino. Seguirà la proiezione di Sugarland Express (1974), primo lungometraggio diretto da Spielberg e prima collaborazione con Williams. Un’occasione, quella che andrà a delinearsi in seguito ai descritti incontri in programma, per riflettere su come musica e cinema abbiano in comune un secolo di storia, e di come poi il dialogo tra suono e immagine trovi interessanti e mirabili estensioni negli accompagnamenti musicali e nell’uso della colonna sonora. Piccolo Grande Cinema insieme a Cineteca Milano ha in serbo appassionanti appuntamenti che celebreranno dal vivo e sul grande schermo esperienza e interpreti di questo connubio, a partire da domenica 13 novembre, quando, alle ore 17.30, alla Cineteca Milano Arlecchino, Piccolo Grande Cinema ospiterà la proiezione straordinaria di Dans la nuit di Charles Vanel, nella versione restaurata da l’Institut Lumière, con l’accompagnamento dal vivo della musica contemporanea del trio dei Sincopatici. Per l’occasione, l’ensamble si esibirà con la sua fondatrice, compositrice e pianista Francesca Badalini e Andrea Grumelli, che abitualmente uniscono classico, rock, elettronica e improvvisazione, in collaborazione con Matteo Ravelli (Borda) e le sue sonorità elettroacustiche. Dans la nuit è forse l’ultimo dei film muti francesi, girato nel 1929 in pieno avvento del sonoro e narra la storia, potente e brutale, di un minatore che dopo essere stato sfigurato da un incidente in miniera vede andare in rovina il suo sogno d’amore: le sonorità elettroniche saranno quindi volte ad evidenziare la dirompente intensità di un’opera capace di raccontare la felicità e il terrore, ricreando le atmosfere oniriche e inquietanti dell’ambientazione filmica. (Fonte: cartella stampa)


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.