35mi European Film Awards, i vincitori

Ruben Östlund (Cineblog)

Si è svolta ieri sera, sabato 10 dicembre, all’Harpa Concert Hall di Reykjavík, Islanda, la cerimonia di premiazione dei 35mi European Film Awards, i cosiddetti “Oscar del cinema europeo”. In base ai voti espressi dai membri della European Film Academy, Triangle of Sadness, diretto da Ruben Östlund, è risultato il grande protagonista di questa edizione, conseguendo quattro premi, Miglior Film, Miglior Regista, Migliore Sceneggiatura e Miglior Attore, Zlatko Buric. Riguardo i nostri colori, a Marco Bellocchio è stato assegnato il già annunciato European Film Award for Innovative Storytelling per Esterno notte, Simone Paolo Olivero, Paolo Benvenuti, Benni Atria, Marco Saitta, Ansgar Frerich e Florian Holzner sono stati premiati per il Miglior Suono, relativamente a Il buco di Michelangelo Frammartino, ed infine  Laura Samani con Piccolo Corpo è risultata vincitrice nella categoria Miglior Esordio. Di seguito, l’elenco di tutti i vincitori.

Laura Samani (Cineblog)

Migliore Film Europeo: Triangle Of Sadness (Ruben Östlund). Migliore Attrice Europea: Vicky Krieps (Il corsetto dell’Imperatrice). Migliore Attore Europeo: Zlatko Burić (Triangle Of Sadness).Migliore Regista Europeo: Ruben Östlund (Triangle Of Sadness).Migliore Sceneggiatore Europeo:Ruben Östlund (Triangle Of Sadness). Migliore Documentario Europeo: Mariupolis 2 (Mantas Kvedaravičius). Miglior Film d’animazione Europeo:No Dogs Or Italians Allowed (Alain Ughetto). Migliore Commedia Europea:The Good Boss (Fernando León de Aranoa). Migliore Rivelazione Europea – Prix Fipresci: Piccolo corpo (Laura Samani). Migliore Cortometraggio Europeo:Granny’s Sexual Life (Urška Djukič e Émilie Pigeard). Miglior Montaggio: Burning Days (Özcan Vardar e Eytan İpek).Miglior Fotografia: The Quiet Gil (Kate McCullough).

Marco Belocchio (Cineblog)

Migliori Effetti Speciali: Niente di nuovo sul fronte occidentale (Frank Petzold, Victor Müller e Markus Frank). Miglior Scenografia: (Belfast, Jim Clay). Miglior Trucco: Niente di nuovo sul fronte occidentale (Heike Merker). Miglior Sonoro: Il buco (Simone Paolo Olivero, Paolo Benvenuti, Benni Atria, Marco Saitta, Ansgar Frerich e Florian Holzner). Miglior Colonna Sonora: EO (Pawel Mykietyn). Miglior Coproduzione – Premio Eurimages: Peter Kerekes, Simon Lereng Wilmont, Valentyn Vasjanovyč e Dmytro Sukholytkyy-Sobchuk. Young Audience Award: Animal (Cyril Dion)- European Film Award for Innovative Storytelling: Marco Bellocchio (Esterno notte). European University Film Award: EO (Jercy Skolimowsky).Miglior Contributo al Cinema Mondiale: Elia Suleman. Premio alla Carriera: Margarethe Von Trotta.


Una risposta a "35mi European Film Awards, i vincitori"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.