Milano, dal 10 al 18 marzo la 30ma edizione di Sguardi Altrove Film Festival

Torna, giunto alla sua 30ma edizione, Sguardi Altrove Film Festival, la manifestazione dedicata alla promozione del cinema a regia femminile, con una riflessione sui temi della contemporaneità, legata in particolare al mondo e alla creatività artistica delle donne. Otto giorni, a Milano dal 10 al 18 marzo, tra incontri, masterclass, performance e proiezioni. Oltre 75 titoli, suddivisi in 9 sezioni di cui tre competitive e due internazionali, Nuovi Sguardi e Sguardi (S)confinati, dedicati rispettivamente ai lungometraggi e ai cortometraggi, e una, #FrameItalia, dedicata al cinema italiano indipendente. Ma anche retrospettive e omaggi, come quello al cinema spagnolo contemporaneo, in collaborazione con il festival Cine por Mujeres di Madrid. Madrina di questa edizione sarà l’attrice e regista Donatella Finocchiaro, che incontrerà la cineasta che l’ha portata al successo grazie al film Angela (2002), Roberta Torre, uno degli ospiti d’onore della manifestazione, protagonista di un incontro con il pubblico e presente alla proiezione del suo ultimo lavoro, Le favolose. Insieme a loro, tra le partecipazioni annunciate, Rocío Muñoz Morales , che, alla seconda prova in qualità di scrittrice (l’esordio risale al 2021, con Un posto tutto mio, Sonzogno), presenterà il suo romanzo Dove nasce il sole (La Corte Editore), la regista e montatrice Esmeralda Calabria, un omaggio alla regista austriaca Marie Kreutzer e Michela Andreozzi, che presenterà sul grande schermo il suo ultimo film, Una gran voglia di vivere, insieme al protagonista Fabio Volo, autore del libro sul quale poggia il soggetto della pellicola, pubblicato nel 2019 da Mondadori. La locandina di quest’anno è uno scatto dal titolo Materic Water #2 della fotografa Bruna Rotunno, già ospite al Festival nel 2010 per la mostra coprodotta con Triennale di Milano dal titolo Shangai 24 hours.

Patrizia Rappazzo (Kitchenfilm News)

La 30ma edizione verterà su temi quali la sostenibilità ambientale, i diritti umani, inclusione e diversità: in particolare le riflessioni sulle emergenze climatiche e umanitarie attuali condurranno a due focus centrali della manifestazione, l’acqua, la sua mancanza e il contrasto tra siccità prolungate e frequenti inondazioni, con la retrospettiva Immersioni e un panel dedicato, in collaborazione con Statale di Milano. Poi la Rivoluzione delle donne iraniane, con un omaggio alla regista Firouzeh Khosrovani, arrestata a maggio e in attesa di condanna. Particolare attenzione anche all’orientamento alle professionalità e alle imprese, al femminile nel settore audiovisivo, con giornate di formazione, in collaborazione con le Università Iulm e Cattolica. La direttrice artistica di Sguardi Altrove, Patrizia Rappazzo, ha così commentato questa nuova edizione: “Il festival oggi rappresenta un appuntamento importante con il cinema internazionale diretto dalle donne. Un traguardo raggiunto con difficoltà per la diffidenza, da parte delle istituzioni e dei potenziali sponsor, nei confronti di una manifestazione che negli anni ha dovuto superare numerosi pregiudizi e stereotipi per la consueta attenzione rivolta al mondo femminile. Oggi il tema dei diritti delle donne è in tutte le agende politiche e culturali, ma le donne subiscono ancora giornalmente violenza in famiglia, molestie e discriminazioni sul lavoro. Poco è ancora cambiato. Ma la consapevolezza che la strada da percorrere sia ancora questa, si impone con fermezza dopo 30 anni di lavoro, di fatica e di successo”. Il programma completo è consultabile sul sito del festival. (Fonte: comunicato stampa)

Sguardi Altrove Film Festival è socio fondatore di Milano Film Network, di cui è responsabile del settore Formazione ed è socio di AFIC (Associazione Festival Italiani di Cinema). Il Festival gode dei seguenti patrocini: MiC, Ministero Affari Esteri, Ministero Ambiente, Regione Lombardia, Comune di Milano, Comune di Rho, Città Metropolitana di Milano, Fondazione Cariplo, Ambasciata del Belgio, Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Israele, Forum Austriaco di Cultura, Instituto Cervantes di Milano, SIAE, AGIS, AFIC, Parlamento Europeo e Milano Movie Week. Sguardi Altrove è sostenuto da: MiC, Regione Lombardia, Comune di Milano, Comune di Rho, Fondazione Cariplo, Ambasciata del Belgio, Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Israele, Forum Austriaco di Cultura, Instituto Cervantes di Milano. Il Festival è socio di Ewa Network-European Women’s Audiovisual Network, Women in Film, Television and Media


Una risposta a "Milano, dal 10 al 18 marzo la 30ma edizione di Sguardi Altrove Film Festival"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.