Corti d’Argento 2023, i premiati

(Unifrance)

Si è svolta ieri mattina, giovedì 4 maggio, a Roma, nello Spazio della Regione Lazio SCENA, la cerimonia di premiazione dei Corti d’Argento 2023, che si è aperta con un omaggio al regista  Alessandro D’Alatri, morto lo scorso mercoledì, 3 maggio, espresso nelle parole di Laura Delli Colli, Presidente del Direttivo del SNGCI- Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, cui è seguito quello rivolto  a Francesco Maselli, a un mese dalla sua scomparsa. E’ stato infatti proiettato il cortometraggio da lui diretto nel 1951,  Ombrellai, segnalato dai Giornalisti Cinematografici nel 1952, quando i Nastri non erano ancora specificamente destinati al cortometraggio o al documentario. Nell’ambito dei titoli finalisti, scelti tra i 220 corti di finzione e i 30 di animazione editi e usciti nel 2022 e visionati dal Direttivo Nazionale dei Nastri d’Argento, sono risultati vincitori Calcutta 8:40 AM di Adriano Valerio e, per l’animazione, A guerra finita e In quanto a noi, entrambi diretti da Simone Massi. Di seguito, l’elenco di tutti i premi assegnati.

(pressenza.com)
(MeloBox)

Nastro Speciale: Le pupille (Alice Rohrwacher). Miglior Cortometraggio di Finzione: Calcutta 8:40 AM (Adriano Valerio). Migliore Cortometraggio di Animazione: A guerra finita, In quanto a noi (Simone Massi). Premi speciali: Un’ora sola (Serena Corvaglia). Feliz Navidad (Greta Scarano)-Miglior Esordio alla Regia. Aurora Giovinazzo (Nostos) e Abdoulaye Seck (Battima), premiati per le migliori interpretazioni. Premio Media Fenix ad Adriano Valerio, vincitore del Nastro d’Argento per il miglior corto di finzione, che si assicura la post produzione per il suo prossimo cortometraggio. 

Menzione specialeper il valore della memoria” a Ughetto Forno – Il partigiano bambino di Fabio Vasco, che racconta, attraverso lo sguardo di un gruppo di bambini la storia di Ugo Forno, l’ultima vittima della Resistenza romana.

(IMDb)

Premio Nobis 2023: Elena Croce, Presidente onoraria della Fondazione Nobis ha annunciato la sceneggiatura vincitrice del Premio Claudio Nobis 2023 (mille euro per l’autrice e quattromila per la scuola che andrà a produrre il cortometraggio), assegnato dalla Giuria dei Giornalisti Cinematografici ad Ashes to ashes – i panni sporchi si lavano nel bosco di Lucia Elisa Marinelli del corso di cinema dell’Accademia di Belle Arti NABA di Milano.


Una risposta a "Corti d’Argento 2023, i premiati"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.