Ca’ Foscari Short Film Festival: anticipazioni e manifesto della IX Edizione

Nei giorni scorsi sono state diffuse le prime anticipazioni sulla nona edizione del Ca’ Foscari Short Film Festival, che si svolgerà dal 20 al 23 marzo  all’Auditorium Santa Margherita, nel cuore del centro storico di Venezia, dove avranno luogo le proiezioni dei trenta cortometraggi del Concorso Internazionale dedicato agli studenti delle scuole di cinema e università di tutto il mondo, accompagnati da programmi speciali, omaggi e masterclass; la kermesse, prima in Europa ad essere interamente concepita, organizzata e gestita da un’università, si  mantiene coerente al proposito originario, essere una manifestazione pensata dai giovani per i giovani: gli studenti volontari di Ca’ Foscari sono infatti coinvolti in tutte le fasi della realizzazione, guidati da figure professionali d’esperienza, con il coordinamento del direttore artistico e organizzativo Roberta Novielli.
Il Concorso Internazionale resta ovviamente il fulcro portante dello Short, una vetrina privilegiata per scoprire le migliori opere di giovani registi che frequentano o si sono appena laureati nelle più prestigiose scuole di cinema e università del mondo: molti dei lavori selezionati quest’anno affrontano un tema quanto mai attuale, quello dei fenomeni migratori, in ogni suo aspetto, compreso quello relativo al concetto di diversità, da intendersi quale valore e non come discriminante.

Patrice Leconte (Mediamass)

Concetto che trova poi corresponsione nell’illustrazione oggetto del manifesto di questa nona edizione, un susseguirsi di linee futuristiche che vanno a formare una mescolanza di variegati personaggi, per la terza volta consecutiva affidato all’estro creativo di Giorgio Carpinteri, illustratore pittore e fumettista, ospite nel 2017 del festival per un omaggio-intervista che ha riscosso molto successo, tra i fondatori dello storico gruppo di artisti Valvoline Motorcomics, oltre ad aver collaborato con tutte le principali riviste di fumetti italiane (da Il Mago a Linus) e pubblicato albi entrati nella storia del fumetto nazionale come il romanzo grafico Polsi sottili; dal 1986 è anche direttore artistico di programmi televisivi, nonché autore di manifesti e campagne pubblicitarie. All’interno dei Programmi Speciali vi saranno numerosi ospiti, che saranno al centro di omaggi, focus, workshop, incontri col pubblico: spicca al riguardo la presenza dell’eclettico regista francese Patrice Leconte, il cui cinema si è sempre dispiegato all’insegna di molteplici linguaggi, che nel corso di una masterclass presenterà alcuni dei suoi lavori, incontrando il pubblico.

Giorgio Carpinteri (Saatchi Art)

Nella conferma dei due concorsi collaterali, la terza edizione del Music Video International Competition, competizione riservata a video musicali realizzati da studenti di università o scuole di cinema italiane e internazionali, e la sesta edizione del Premio Olga Brunner Levi, organizzato in collaborazione con la Fondazione Ugo e Olga Levi, rivolto agli studenti liceali di tutto il mondo, avente anch’esso come tema principale la musica, in forma però di cortometraggi (della durata massima di cinque minuti) che offrano risalto ad un personaggio femminile, vi è infine l’introduzione del nuovo concorso I creativi del futuro, a cura di Luca Finotti, che intende puntare sull’idea di comunicazione breve. Il cartellone completo della nona edizione del  Ca’ Foscari Short Film Festival sarà svelato nel corso della conferenza stampa prevista per martedì 26 febbraio, alla presenza del direttore artistico e organizzativo Roberta Novielli e del Prorettore alle Attività e rapporti culturali di Ateneo Flavio Gregori.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.