Bologna, al via lunedì 18 marzo la XIII Edizione di Youngabout International Film Festival: “Lanciare il cuore oltre l’ostacolo, per essere felici”

Lunedì 18 prenderà il via a Bologna, per concludersi sabato 30 marzo, la XIII Edizione di Youngabout International Film Festival, manifestazione cinematografica curata da Laura Zardi ed Angela Mastrolonardo, nata nel 2007 e la cui ideazione ed organizzazione fanno capo all’Associazione culturale Gli anni in tasca-Il cinema e i ragazzi, di concerto con istituzioni locali e nazionali ed altre realtà associative e culturali. Tanto cinema contemporaneo di qualità, rivolgendosi al pubblico dei giovani, degli adolescenti, offrendo inoltre spazio alle arti visive, senza trascurare le tematiche legate alle nuove tecnologie: una profonda attività di ricerca nell’ambito delle realtà giovanili,  propria  della kermesse fin dalle origini,  che ha portato nel corso degli anni a privilegiare titoli provenienti da vari paesi, così da offrire diversi punti di vista e differenti espressività emozionali. Film spesso non presi in considerazione dal consueto circuito distributivo, ma idonei a delineare con sensibilità, attraverso l’impiego di linguaggi e stili quanto mai diversificati, che spaziano dalla fiction all’animazione, passando per il cinema di denuncia e di impegno civile,  tutta una serie di tematiche inerenti la formazione dei ragazzi, i loro sentimenti ed   aspirazioni, all’interno di un mondo che li chiama quotidianamente a confrontarsi con questioni quali l’affermazione o la negazione dei diritti fondamentali, l’accoglienza o il suo rifiuto, le difficoltà d’inserimento nel contesto sociale, le urgenze ambientali.

Rimarchevole, inoltre, il concreto coinvolgimento dei ragazzi all’interno della macchina organizzativa, il loro inserimento in specifici percorsi formativi, mirati interventi didattici idonei a fargli comprendere e valutare il linguaggio proprio della Settima Arte, coinvolgendo diversi istituti nel corso dell’intero anno scolastico nell’allestimento di laboratori di filmologia comparata, workshop per la produzione di fiction e cortometraggi d’animazione, a cura di esperti che collaborano con l’associazione Gli anni in tasca. Il programma della XIII Edizione vedrà coinvolte diverse location e, rimandandovi al sito del Festival per le informazioni sui film e loro orari di programmazione, mi preme segnalare gli eventi collaterali previsti in cartellone: la consegna del Premio Angelo Vassallo  (venerdì 29 marzo, ore 18, Sala Tassinari – Palazzo d’Accursio) all’ingegnere Salvatore Borsellino, fondatore del Movimento delle Agende Rosse, all’avvocato Fabio Repici, e al Movimento delle Agende Rosse; Filmare l’infinito: incontro su Cinema e Poesia con Davide Rondoni, poeta, Guido Morandini, regista e  Davide Turrini, critico cinematografico (mercoledì 20 marzo, ore 19, Spazio salotto del Cinema Odeon); il seminario Produrre e distribuire il cinema per ragazzi in Italia (mercoledì 27 marzo, ore 15-17, DAMS Cinema – Dipartimento delle Arti, Via Barberia 4).

Bologna, Salaborsa (Italian Ways)

In programma anche la mostra Idee per una locandina, esposizione degli elaborati ideati e realizzati dagli alunni delle classi  IV H e IV I del Liceo Artistico Arcangeli – indirizzo Grafica per l’ideazione e la realizzazione delle locandine di alcuni degli eventi del Festival, che sarà inaugurata giovedì 21 marzo alle ore 18 all’Officina adolescenti della Libreria Salaborsa, dove potrà essere visitata fino a venerdì 29 (dalle 14 alle 18.30).


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.