Dal 26 al 31 marzo, al MIC – Museo Interattivo del Cinema di Milano, Fondazione Cineteca Italiana, con il sostegno del Consolato generale di Svizzera a Milano e in collaborazione con Istituto Svizzero e Cinema Svizzero a Venezia, presenterà la rassegna cinematografica Il cinema svizzero contemporaneo a Milano. In cartellone film in anteprima per il capoluogo lombardo (Fortuna di Germinal Roaux, Amur senza Fin di Christoph Schaub, Cercando Camille di Bindu De Stoppani e Chris the Swiss di Anja Kofmel), documentari (Non ho l’età di Olmo Cerri e Calabria di Pierre-Francois Sauter), capolavori restaurati (Visages d’enfants di Jacques Feyder e La merlettaia di Claude Goretta) e un focus su Ursula Meier; previsto poi l’incontro speciale con il regista Olmo Cerri, che sarà presente in sala martedì 26 marzo alle ore 18.30, e quello con Lionel Baier, venerdì 29 marzo alle ore 19, in occasione della proiezione del suo film Prénom: Mathieu, che fa parte della quadrilogia Ondes De Choc.
Da segnalare che la proiezione di Visages d’enfants, la cui copia è stata prestata dalla Cinémathèque Suisse, sarà accompagnata dal vivo dal pianista Antonio Zambrini e dai suoi partners danesi, Jesper Bodilsen e Martin Andersen. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.