E’ stato presentato nei giorni scorsi all’Italian Pavilion, Hotel Excelsior di Venezia, nel corso della 76ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, dal direttore Dg Cinema e Audiovisivo Mario Turetta, il Comitato che avrà il compito di coordinare nel 2020 le iniziative per le celebrazioni del Centenario della nascita di Federico Fellini, che risulta costituito da: Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo, Regione Emilia-Romagna, Comune di Rimini, M.A.E.C.I. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, Fondazione Cineteca di Bologna, Istituto Luce Cinecittà, Cineteca Nazionale/Centro sperimentale di Cinematografia, Fondazione Maria Adriana Prolo / Museo Nazionale del Cinema di Torino. Dietro sollecitazione della Regione Emilia-Romagna i soggetti firmatari hanno condiviso la necessità di collaborare al fine di coordinare un programma qualificato di iniziative per la conoscenza e la divulgazione dell’opera del Maestro riminese, così da assicurare la massima diffusione e promozione degli eventi previsti, anche per garantirne la conoscenza, e scoperta, da parte delle nuove generazioni, con un programma mirato per le scuole. Il Comitato d’Onore è presieduto dal Ministro dei Beni Culturali, dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal Presidente della Regione Emilia-Romagna e dal Sindaco del Comune di Rimini; nel corso dell’ incontro è stato presentato il logo del Centenario, elaborato sulla base di un disegno originale del cineasta Paolo Virzì, il quale si è lasciato ispirare da una celebre foto di Fellini scattata da Tazio Secchiaroli sul set di 8½, come ha spiegato in un contributo video: “E’ stato il regista che più ha dato in termini di gioia allo spettatore. L’immagine che ho disegnato mette in rilievo il ruolo di Fellini domatore di circo con la frusta che cerca di trasformare il caos in racconto”.