In questi giorni che scorrono all’insegna di un doveroso “io resto a casa”, in attesa di riprendere le attività e ritrovare la magia della sala cinematografica, la Cineteca di Bologna mantiene aperto il dialogo con il pubblico così da continuare a condividere, in nuove forme, la passione per la Settima Arte, ponendo quindi a disposizione online molti dei suoi materiali d’archivio ed inaugurando alcune rubriche speciali: Lezioni di cinema, sul sito del Cinema Ritrovato una serie di vis-à-vis con i protagonisti del grande schermo, decine di video con le masterclass tenute dai grandi autori di cinema che hanno partecipato alle scorse edizioni del festival. Il Cinema Ritrovato | Fuori Sala, ogni giovedì un percorso alla scoperta di piccole gemme del cinema d’altri tempi: il direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli e il responsabile dell’Archivio Pellicole Andrea Meneghelli propongono a ogni puntata un collage di materiale cinematografico proveniente dagli archivi. I film sono liberamente disponibili su YouTube. Consigli per giovani cinefili al tempo del Coronavirus,una proposta appositamente rivolta alle ragazze e ai ragazzi appassionati di cinema impossibilitati, in questo periodo, ad andare a scuola. Ogni sabato un grande classico del cinema mondiale disponibile sulle piattaforme online e cinque buoni motivi per cui un giovane cinefilo contemporaneo non dovrebbe perderselo. Arricchiscono gli approfondimenti alcuni suggerimenti di visione e di lettura intorno al film e all’autore, ma anche proposte di titoli videoludici ed una playlist musicale a tema. A cura di Schermi e Lavagne – Dipartimento educativo della Cineteca di Bologna.

Cineclub a distanza, ogni lunedì, a partire dalla rubrica Consigli per giovani cinefili al tempo del Coronavirus, un doppio appuntamento live sul profilo Facebook della Cineteca: si inizia con un live di introduzione al film seguito dalla visione sulle piattaforme di distribuzione online che lo rendono disponibile; ci si ritrova poi, sempre online, alla fine del film per discuterne insieme, considerazioni in video cui replicare attraverso domande ed osservazioni nei commenti al post. Fuori cinema | Film in TV (ma da vedere), rubrica quotidiana per orientarsi nel palinsesto televisivo e mantenere vivo il gusto di vedere bei film. Ogni giorno cinque consigli di visione, ognuno corredato da un breve commento e spunti di approfondimento disponibili online. Schermi e Lavagne: consigli per piccoli cinefili, ogni martedì e giovedì, sul profilo Facebook di Schermi e Lavagne, un consiglio di visione tutto dedicato ai più piccoli. Approfondimenti d’archivio, dal patrimonio archivistico della Cineteca, sul sito www.cinetecadibologna.it (box centrali Dagli archivi) approfondimenti con carte e materiali d’epoca dedicati ai film protagonisti delle nuove rubriche. CinefiliaRitrovata.it , il magazine della Cineteca di Bologna dedicato alla passione per il cinema, infine, propone in questo periodo articoli e recensioni di film disponibili sulle piattaforme online ed approfondimenti d’archivio. (Fonte: sito web della Cineteca di Bologna)