Nell’ambito dell’evento MuseoCity2020 promosso dal Comune di Milano, il MIC – Museo Interattivo del Cinema proporrà un appassionante excursus artistico che va dai film d’arte conservati presso l’Archivio Storico della Cineteca di Milano, permettendo al pubblico di scoprire luoghi e segreti dei più celebri musei milanesi e della Lombardia, fino alle interessanti biografie di celebri artisti del nostro tempo, come George Escher e Fernando Botero.
Non mancherà un focus sulla figura della donna nel mondo dell’arte con l’approfondimento di tre figure che hanno lasciato un segno nella storia: la fotografa Vivian Maier, la collezionista Peggy Guggenheim e la regista, attrice e produttrice milanese Elettra Raggio. Riguardo quest’ultima figura, sarà disponibile La morte che assolve (Carlo Alberto Lolli, Italia, 1918), l’unico film sopravvissuto di Elettra Raggio, una valida testimonianza del contributo che ha offerto al cinema: una ricerca spesso controcorrente, che mira a un ideale artistico personale e più elevato, per quanto non ancora definito.
I titoli saranno visionabili sulla piattaforma di streaming sul sito http://www.cinetecamilano.it dal 31 luglio al 2 agosto.

I titoli in programma: Alla ricerca di Vivian Maier (John Maloof, Charlie Siskel, USA, 83’, 2013, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Vivian Maier, John Maloof, Daniel Arnaud). Peggy Guggenheim: Art Addict (Lisa Immordino Vreeland, USA/Italia/UK, 80’, 2015, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Peggy Guggenheim, Jacqueline Bograd Weld, Francine Prose, John Richardson). Escher – Viaggio nell’infinito (Robin Luz, Paesi Bassi, 90’, 2018. Interpreti: George Escher, Jan Escher, Liesbeth Escher, versione originale sottotitolata in italiano). Botero. Una ricerca senza fine (Don Millar, Canada, 82’, 2018, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Fernando Botero, Miriam Basilio, Juan Carlos Botero).

La basilica di San Galliano in Brianza (Ottemi Della Rotta, Italia, 44’. Rarissimo documentario che racconta il lavoro di restauro degli affreschi della Basilica di San Galliano in Brianza effettuato da Ottemi Della Rotta, tra i più importanti restauratori del Novecento. Introduzione a cura di Michela Palazzo, direttore del Museo del Cenacolo Vinciano). Tesori d’arte lombarda (Pino Donizzetti, Italia, 1956, 10’). Milano città di cultura (Luigi Turolla, Italia, 1956, 12’). Brera museo vivente (Paolo Heusch, Italia, 1956, 20’). La morte che assolve (Carlo Alberto Lolli, Italia, 1918, 50’. Interpreti: Elettra Raggio, Ermete Novelli).