Dopo aver permesso di esplorare gratuitamente il proprio archivio storico di film online a oltre 200 mila utenti durante il periodo di quarantena, venerdì 28 agosto la Cineteca di Milano riaprirà il museo e le sue sale cinematografiche – Cineteca Milano MIC e Cineteca Milano Metropolis – nel rispetto della normativa vigente in ambito di sicurezza. Una carrellata di 36 grandi classici attende il pubblico in sala con la rassegna Com’è profondo il mare proposta alla Cineteca MIC e dedicata alla forza dirompente del mare, simbolo della vita che metaforicamente ci conduce verso una nuova rinascita, e, ci si augura, al ritorno alla fruizione collettiva in sala.
Storie d’amore o di pirati, racconti di naufragi, viaggi o epiche battaglie, film d’autore dagli orizzonti infiniti, animazioni alla scoperta di creature marine e misteriosi fondali, dal 28 agosto al 20 settembre. Lo squalo, Moby Dick, Point Break, Vita di Pi, Dunkirk, La tartaruga rossa, Ponyo sulla scogliera, Mediterraneo, Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto, Il coltello nell’acqua, sono solo alcuni dei titoli di questa rassegna che esplora tutti i generi cinematografici attraversando decenni e paesi con un comune denominatore: quella fonte inesauribile di conoscenza e di meraviglia che è il mare.
Il percorso museale del MIC – Museo Interattivo del Cinema si è rifatto il look durante il periodo emergenziale e attende il pubblico con nuove curiose postazioni interattive, con la grande novità della Virtual Reality Room che consentirà di provare l’esperienza della visione di film in Virtual Reality.
Ogni giorno alle ore 17.30 sarà possibile, attraverso visori Oculus, tuffarsi nella visione immersiva e inedita di film in VR, presentati nei più importanti festival cinematografici internazionali, per effettuare viaggi virtuali in mondi lontani. Alle ore 15.30 sarà invece possibile visitare l’Archivio Storico dei Film della Cineteca, oltre 3.000 mq sotterranei, per una caccia al tesoro virtuale alla scoperta di racconti e ritratti di una Milano ormai scomparsa, dalla fine dell’800 ai primi anni Sessanta. L’ offerta del museo non è finita qui, perché alle 16.30 è prevista una visita guidata giornaliera per scoprire la storia segreta del cinema, effettuata dai curatori del museo. Grazie agli speciali armadi interattivi presenti nel percorso museale, il pubblico potrà assistere al racconto di focus filmici specifici, scoprendo così curiosità sulla storia del cinema milanese, sulle grandi dive, sul cinema d’animazione realizzato a Milano e su rari documentari d’archivio digitalizzati dal laboratorio di restauro della Cineteca. Venerdì 28 agosto riapriranno anche le due sale di Cineteca Milano Metropolis a Paderno Dugnano, rinnovate in termini di servizi al pubblico e condizioni di sicurezza, con la consueta programmazione di film di prima visione di qualità. Nella stessa data sarà possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli sul rinnovato sito di Cineteca Milano www.cinetecamilano.it, online dal giorno indicato. (Fonte: comunicato stampa)
L’ha ripubblicato su Lumière e i suoi fratelli.
"Mi piace""Mi piace"