“Il Cinema Ritrovato-Fuori sala”: i titoli in programma da gennaio a febbraio

Whi I Love Movies

Nuovo programma per Il Cinema Ritrovato fuori sala, una storia del cinema firmata dalla Cineteca di Bologna, fra grandi classici e rarità da scoprire, sempre nelle migliori versioni restaurate. Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Bologna e del main partner Gruppo Hera. Da oggi, lunedì 18 gennaio, sarà online su MYmovies il nuovo cartellone di film disponibili fino al 17 febbraio, senza limiti di giorni o di orario, al costo di 15 euro (ridotto 12 euro per gli Amici della Cineteca di Bologna e i possessori della Card Cultura del Comune di Bologna). Ogni 30 giorni, fino a metà giugno, un programma sempre inedito, con altri nuovi titoli. Novità per l’abbonamento: ora si potrà sottoscrivere il rinnovo automatico a ogni cambio di programma mensile. E un prezzo speciale per chi acquisterà 5 mesi di abbonamento, a 50 euro. “Il mese scorso abbiamo rotto il ghiaccio, siamo approdati sulla piattaforma e abbiamo scoperto che non siamo soli, che c’è un bel pubblico di cinefili italiani che, come noi, vuole gioire della storia del cinema, ridere, piangere, appassionarsi guardando vecchi film e scoprirne la bellezza e la contagiosa intelligenza”, ha dichiarato il direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli nel presentare il programma, che potete consultare a questo link.

Wikipedia

Tra le scelte del nuovo cartellone, il primo film visto da Federico Fellini, Maciste all’inferno (Guido Brignone, 1926), il cinema italiano con Zampa (Anni difficili, 1948, tratto dalla novella di Vitaliano Brancati Il vecchio con gli stivali), De Santis (Giorni d’amore, 1954), Emmer (La ragazza in vetrina, 1951), e quello francese con Renoir (Toni, 1935) e Varda (Cléo de 5 à 7, 1962). Da segnalare in particolare il restauro del film Il monello (The Kid, Charlie Chaplin, 1921),  realizzato dal laboratorio L’Immagine Ritrovata, con la colonna sonora eseguita dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, recuperando la partitura originale di Chaplin, finalmente alla giusta velocità, grazie al minuzioso lavoro filologico di Timothy Brock, direttore e compositore che da anni dedica il suo impegno al cinema di Chaplin e alle sue musiche. The Kid festeggerà a breve i suoi primi cento anni, era infatti il 21 gennaio 1921 quando migliaia di persone si accalcarono davanti alla Carnegie Hall di New York per assistere alla prima del film.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.