Dopo il grande successo degli scorsi anni a Bangkok, Manila e Hanoi, prende il via oggi, lunedì 1, per concludersi sabato 6 febbraio, la X Edizione del Moviemov Italian Film Festival, per il tramite di una vera e propria sala virtuale, grazie alla collaborazione con MYmovies, portando ancora una volta il cinema italiano nelle Filippine. Madrina della kermesse, che vede come direttori artistici Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, sarà l’attrice Sara Serraiocco, uno dei volti internazionali del cinema italiano. Previsti quindi numerosi incontri online con attori e registi, a cui sarà possibile partecipare anche dall’Italia, che presenteranno i titoli della vetrina. Tra gli ospiti, ci saranno i registi Claudio Noce, Mauro Mancini, Chiara Bellosi, Francesca Mazzoleni, Michele Pennetta, gli attori Rocco Papaleo, Maurizio Lombardi, Daphne Scoccia, Giovanni Anzaldo, Paola Lavini, la sceneggiatrice Tania Pedroni, lo scenografo Paki Meduri, il costumista Massimo Cantini Parrini e lo scrittore Marco Franzoso. Ecco il calendario degli incontri:
– Lunedì 1° febbraio, ore 13.00 (ora italiana) – Volevo nascondermi di Giorgio Diritti. Incontro con l’attrice Paola Lavini e la sceneggiatrice Tania Pedroni, moderato da Carlo Cerofolini
– Martedì 2 febbraio, ore 11.30 (ora italiana) – Punta sacra di Francesca Mazzoleni. Incontro con la regista, moderato da Laura Delli Colli.
– Martedì 2 febbraio, ore 14.00 (ora italiana) – Padrenostro di Claudio Noce. Incontro con il regista e lo scenografo Paki Meduri, moderato da Chiara Nicoletti.
– Mercoledì 3 febbraio, ore 11.30 (ora italiana) – Palazzo di giustizia di Chiara Bellosi. Incontro con la regista e gli attori Daphne Scoccia e Giovanni Anzaldo.
– Giovedì 4 febbraio, ore 11.30 (ora italiana) – I predatori di Pietro Castellitto. A seguire incontro con il cast.
– Venerdì 5 febbraio, ore 11.30 (ora italiana) – Pinocchio di Matteo Garrone. Incontro con gli attori Rocco Papaleo e Maurizio Lombardi e il costumista Massimo Cantini Parrini.
– Venerdì 5 febbraio, ore 14.00 (ora italiana) – Non odiare di Mauro Mancini. Incontro con il regista, moderato da Ilaria Ravarino.
– Sabato 6 febbraio, ore 11.30 (ora italiana) – Il mio corpo di Michele Pennetta. Incontro con il regista e il produttore Giovanni Pompili.
Inoltre, mercoledì 3 febbraio, alle ore 14.00, i registi Silvia Luzi e Luca Bellino presenteranno il cortometraggio Princess, la cui narrazione è incentrata sul terribile rogo che nell’agosto scorso ha distrutto le abitazioni di una comunità filippina di Roma. La manifestazione ospiterà anche un omaggio a Pinocchio, a 140 anni dalla prima apparizione del personaggio protagonista del romanzo per ragazzi di Carlo Collodi, che inizialmente pubblicò la prima metà dell’opera a puntate, tra il 1881 e il 1882, sul periodico settimanale Giornale per i bambini. Per l’occasione, oltre al citato Pinocchio di Matteo Garrone, saranno proiettati alcuni titoli dedicati all’amato burattino, tra cui il film d’animazione Pinocchio (2012) di Enzo D’Alò; l’indimenticabile Le avventure di Pinocchio diretto da Luigi Comencini (1972); la miniserie televisiva Pinocchio (2009) diretta da Alberto Sironi con Luciana Littizzetto nel ruolo del Grillo Parlante, Violante Placido in quello della Fata Turchina e Alessandro Gassman nei panni di Carlo Collodi; Pinocchio (2002) diretto e interpretato da Roberto Benigni. Con una masterclass condotta dallo scrittore Marco Franzoso, l’omaggio sarà un percorso tra libri e cinema e sarà realizzato grazie al sostegno dell’Ambasciata italiana a Manila e alla collaborazione con PIA Philippine Italian Association e cinque università filippine: Xavier University (Cagayan), De La Salle University Bacolod (Institute of the Moving Image), De La Salle University Manila, Ateneo de Naga, College of St. Benilde, School of arts and design UP Diliman, Film Institute.