Diari di Cineclub, online il numero 94 | Maggio 2021

E’ online, scaricabile gratuitamente,  il  numero 94 | Maggio 2021 di Diari di Cineclub, periodico indipendente di cultura ed informazione cinematografica. In questo numero: Il mondo del lavoro nella storia del cinema (Nino Genovese); Un movimento culturale cinematografico presente nella storia (DdC); 14 aprile 2021 – Gior­nata Nazionale del Cineclub (Portogallo). Joao Paulo Macedo; I Cineclub portoghesi promuovono la Giornata del Cineclub. I Cineclub portoghes Cinema. La rivista digitale della FPCC (DdC); Era di Maggio (Natalino Piras); La critica cinematografica nell’epoca della comunicazione di massa (Àngel Quintana); Lovecraft ritorna nel Colore venuto dallo Spazio (Giacomo Napoli); Luciano Salce, maestro di ironia (Pierfranco Bianchetti); Il federale (1961), di Luciano Salce (Demetrio Nunnari); Anthony Minghella (1954-2008) (Roberto Baldassarre); Las olvidadas. Daniela e le altre. Le dimenticate del Cinema italiano fra gli Anni Sessanta e Settanta (Valeria Consoli); Latina Film Commission, salviamola (DdC); Nino Manfredi. La malinconica comicità di un grande attore (Fabio Massino Penna); Girolimoni e i mostri del populismo (Stefano Pavan); L’uomo sul treno (2018) (Federico La Lonza); Charles de Rochefort (Virgilio Zanolla); Un individualista in crisi (Mino Argentieri); Esce Bianco e Nero n. 599 (DdC); Il convegno cinematografico di Perugia (Umberto Barbaro); Supercazzolo Dittatore, subito! (Dott. Tzira Bella); La Resurrezione nel cinema: La Passione di Cristo in Mel Gibson (Abderrahim Naim); Quando la parola è doppiamente glorificata: il testo teatrale (Maria Rosaria Perilli); L’incompiuto nel cinema: tra mito e realtà (Leonardo Dini); Bertrand Tavernier, tra tradizione narrativa e imprevedibilità autoriale (Tonino De Pace); Non solo d’amore vive l’uomo (Nicola Santagostino); 10 film su storie d’amore particolari (Giorgio Campani); I fumetti di ax, rivista d’avanguardia, un’oasi nel deserto degli stereotipi (Ali Raffaele Matar); L’ultima minaccia (Deadline – U.S.A., 1952) (Antonio Falcone); Ambiente-Donna (Carmen De Stasio); Poetiche: Il canto d’amore di J.Alfred Prufrock (T. S. Eliot); Il cinema come arte della trinità temporale (Giovanni Mazzallo); Media Partner Festival – Diari di Cineclub 2021(DdC); Dio è donna e si chiama Petrunya – dalla piccola Macedonia un potente ritratto di donna (Tonino Mannella); Cineforum. Rivista di critica e cultura cinematografica. L’indice (DdC); Il leone di Calabrywood (DdC); Servizi bibliotecari: bilancio dopo un anno di emergenza sanitaria. Francesca Palareti; In scena la vita e la poesia di Wisława Szymborska, Nobel 1996 per la letteratura (Giuseppe Barbanti); Il parco dei cervi: quando il fumetto ha valore cinematografico (Ignazio Gori); Abbiamo ricevuto:  La stagione del raccolto (Mauro Cauzer, Francesco Mosetti d’Henry e Alan Viezzoli); L’innovatore e il maestro. Per una analisi rosselliniana (Danilo Amione); Ad maiora vittime di una malattia invisibile, la fibromialgia (Tiziana Voarino); Le ragioni della filosofia, le certezze della fede (Antonio Loru); DdCR | Diari di Cineclub Radio – PODCAST dal 29 marzo 2021 al 25 aprile 2021. A cura di Nicola De Carlo; Diari di Cineclub | YouTube. A cura di Nicola De Carlo; Milva (DdC); La televisione del nulla e dell’isteria (XLIX) (DdC); Omaggio: La grande illusione (1937) di Jean Renoir (DdC); La copertina Hard work è della maestra Valentina Restivo; la vignetta C’è Speranza è del maestro Pierfrancesco Uva; i détournement W il 25 aprile e Il leone di Calabrywood sono del maestro Massimo Pellegrinotti; le caricature Nino Manfredi in Café Express, Antonio Gramsci e Milva La Rossa sono del maestro Luigi Zara.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.