Da martedì 10 agosto, e fino a sabato 4 settembre, Cineteca Milano MIC (Museo Interattivo del Cinema) inaugurerà Estate Tabacchi, la rassegna estiva di cinema in terrazza, con Una terrazza da paura, 20 film dedicati al filone horror per gustare un’estate da brividi con capolavori del muto, grandi classici, parodie di genere e tocchi d’autore, un’occasione per rivedere grandi film capaci di esplorare i più diversi territori del nostro immaginario. Per tutto agosto si alterneranno capolavori del cinema muto come Il fantasma dell’opera, Nosferatu il vampiro, La scala di Satana e i classici Il mostro della Laguna Nera, Il bacio della pantera, Psyco, La mummia e Dracula, con l’indimenticabile interpretazione di Bela Lugosi che rimarrà nella storia e avrà innumerevoli epigoni nella cinematografia successiva. La rassegna è costruita affiancando ai capolavori del cinema horror le parodie del genere. Così in programma troviamo Frankenstein di James Whale del 1931 (dove il personaggio della Creatura è interpretato da Boris Karloff che sarà di ispirazione e modello per tutte le pellicole successive) e la sua parodia Frankenstein Junior di Mel Brooks (film diventato un cult per le sue celebri battute).
Oppure The Rocky Horror Picture Show, emblematica derisione degli stereotipi del genere gotico in cui la notte buia e tempestosa, i personaggi misteriosi e mostruosi e il castello infestato diventano una caricatura rivoluzionaria e dissacrante del genere. O ancora il film Un lupo mannaro americano a Londra in cui John Landis mescola la demenzialità con il brivido facendo il verso ai film horror a tema licantropia. In rassegna anche film fantascientifici “di serie B” che hanno spopolato nell’America degli anni Cinquanta (Sci-fi B-Movies) diventando dei veri e propri cult come Tarantola di Jack Arnold, L’invasione degli ultracorpi di Don Siegel, La cosa da un altro mondo di Christian Nyby, L’ultimo uomo sulla terra di Ubaldo Ragona. Non mancheranno poi titoli decisamente più virati sui toni della commedia (La piccola bottega degli orrori, I maghi del terrore) e il più recente e pluripremiato La forma dell’acqua. Di seguito, il calendario delle proiezioni, tutte con inizio alle ore 21.30.
Martedì 10 agosto: The Rocky Horror Picture Show (Jim Sharman, Regno Unito, 1975). Mercoledì 11 agosto: Il mostro della laguna nera (Creature from the Black Lagoon, Jack Arnold, Usa, 1954). Giovedì 12 agosto: La scala di Satana (Seven Footprints to Satan, Benjamin Christensen, Usa, 1929). Venerdì 13 agosto: L’uomo invisibile (The Invisible Man, James Whale, tratto dall’omonimo romanzo di H.G. Wells, Usa, 1933). Sabato 14 agosto: La forma dell’acqua (The Shape of Water, Guillelmo Del Toro, Usa, 2017). Martedì 17 agosto: Frankenstein (James Whale, tratto dall’omonimo romanzo di Mary Shelley e dall’adattamento teatrale di Peggy Webling, Usa, 1931). Mercoledì 18 agosto: La piccola bottega degli orrori( Little Shop of Horrors, Frank Oz, ispirato all’omonimo musical di Alan Menken e Howard Ashman, Usa, 1986). Giovedì 19 agosto: La mummia (The Mummy, Karl Freund, Usa, 1932). Venerdì 20 agosto: Tarantola (Tarantula! Jack Arnold, Usa, 1955). Sabato 21 agosto:Un lupo mannaro americano a Londra ( An American Werewolf in London, John Landis, Usa, 1981). Martedì 24 agosto: L’invasione degli ultracorpi (Invasion of the Body Snatchers, Don Siegel, tratto dall’omonimo romanzo di Jack Finney, Usa, 1956).
Mercoledì 25 agosto:Il fantasma dell’opera (The Phantom of the Opera, Rupert Julian, tratto dall’omonimo romanzo di Gaston Leroux, Usa, 1925). Giovedì 26 agosto: Dracula (Tod Browing, tratto dall’omonimo romanzo di Bram Stoker, Usa, 1931). Venerdì 27 agosto: Frankenstein Junior (Young Frankenstein, Mel Brooks, Usa, 1974). Sabato 28 agosto:Psyco (Psycho, Alfred Hitchcock, tratto dall’omonimo romanzo di Robert Bloch, Usa, 1960). Martedì 31 agosto: Il bacio della pantera (Cat People, Jacques Tourneur, Usa, 1942). Mercoledì 1 settembre: La cosa da un altro mondo (The Thing from Another World, Christian Nyby e Howard Hawks, tratto dall’omonimo racconto di John W. Campbell, Usa, 1951). Giovedì 2 settembre: I maghi del terrore (The Raven, Roger Corman, Usa, 1963). Venerdì 3 settembre: Nosferatu il vampiro (Nosferatu, eine Symphonie des Grauens, Friedrich Wilhelm Murnau, tratto dal romanzo Dracula di Bram Stoker, Germania, 1922). Sabato 4 settembre: L’ultimo uomo della terra (The Last Man of Hearth. Ubaldo Ragona, tratto dal romanzo Io sono leggenda di Richard Matheson, Italia/Usa, 1964).