La 78ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (1 – 11 settembre ), diretta da Alberto Barbera, prevede anche in questa edizione, per il decimo anno consecutivo, una selezione per la Sala Web, un cartellone di 22 lungometraggi e 14 cortometraggi (questi ultimi accessibili gratuitamente) da tutto il mondo, consentendo così la visione online di titoli significativi, in prima mondiale, della selezione ufficiale della Mostra. Le proiezioni si terranno in streaming, in contemporanea con le presentazioni ufficiali dei film al Lido, con una capienza limitata. I 14 cortometraggi saranno visibili dal sito www.labiennale.org, con proiezioni collocate per conto della Mostra sul sito operato da Festival Scope www.festivalscope.com. Fra i titoli proposti, due corti italiani, Preghiera della sera (Diario di una passeggiata, Giuseppe Piccioni) e Il turno (Chiara Marotta e Loris Giuseppe Nese), nonché Sad Film (Vasili, pseudonimo), sulle proteste di piazza seguite al colpo di stato in Myanmar. I 22 lungometraggi, limitati al territorio italiano, provenienti dalle sezioni Fuori Concorso, Orizzonti, Orizzonti Extra e Biennale College Cinema della 78ma Mostra, saranno visibili dal sito www.labiennale.org, con proiezioni collocate sul sito operato da Mymovies.it all’indirizzo www.mymovies.it/ondemand/biennalecinema/ della nuova piattaforma streaming Biennale Cinema Channel. Fra i lungometraggi disponibili online sono inclusi 6 film italiani: Ariaferma (Leonardo Di Costanzo, Fuori Concorso), La ragazza ha volato (Wilma Labate, Orizzonti Extra), i documentari Viaggio nel crepuscolo (Augusto Contento, Fuori Concorso) e La macchina delle immagini di Alfredo C. (Roland Sejko, Orizzonti Extra), nonché due film di Biennale College Cinema, La Tana (Beatrice Baldacci) e La Santa Piccola (Silvia Brunelli).
I 22 lungometraggi della Sala Web si aggiungono alla library di 40 titoli della nuova piattaforma streaming Biennale Channel Cinema, che presenta, in collaborazione con MYmovies, un’importante selezione di film da riscoprire della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica delle edizioni fra il 2007 e il 2020, rimasti inediti in Italia.Per le proiezioni dei cortometraggi sul territorio internazionale si potrà accedere alla proiezione gratuita del film prescelto dopo aver effettuato una registrazione su www.festivalscope.com. Ciascun titolo (in versione originale con sottotitoli) sarà disponibile per la visione in streaming a partire dalle ore 18 (ora italiana) del giorno della presentazione ufficiale del film al Lido e fino al 26 settembre 2021 nel limite dei posti disponibili. Per accedere ai lungometraggi sul territorio italiano, in lingua originale con sottotitoli in italiano, occorrerà acquistare un abbonamento mensile da € 7,90, trimestrale da € 19,90 oppure annuale da € 70,00 agli indirizzi internet www.labiennale.org e www.mymovies.it/ondemand/biennalecinema/ della nuova piattaforma streaming Biennale Cinema Channel. Ogni film sarà trasmesso a un orario preciso simulando una proiezione tradizionale, successivamente il titolo sarà disponibile per ulteriori 5 giorni fino alla fine degli streaming disponibili.
Il programma della Sala Web-Lungometraggi
Da giovedì 2 settembre: The Cathedral (Ricky D’Ambrose, USA, 87’, versione originale inglese sottotitolata in italiano) V.M.14 –Biennale College Cinema. Da venerdì 3 settembre: La ragazza ha volato (Wilma Labate, Italia, Slovenia, versione originale italiana sottotitolata in inglese) –Orizzonti Extra. Da sabato 4 settembre: Amira (Mohamed Diab, Egitto, Giordania, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, versione originale, in arabo/ebraico sottotitolata in italiano/inglese) –Orizzonti. Nuestros días más felices (Sol Berruezo Pichon-Rivière, Argentina, 100’, versione originale in spagnolo, sottotitolata in inglese/italiano) – V.M.14 –Biennale College Cinema. Da domenica 5 settembre: Ariaferma (Leonardo Di Costanzo (Italia, Svizzera, versione originale in italiano sottotitolata in inglese) – Fuori Concorso. Da lunedì 6 settembre:7 prisioneiros (Alexandre Moratto, Brasile, versione originale in portoghese/francese/spagnolo/coreano sottotitolata in italiano/inglese) – Orizzonti Extra. La tana (Beatrice Baldacci, Italia, versione originale italiana sottotitolata in inglese) – V.M.14 –Biennale College Cinema. El gran movimiento (Kiro Russo, Bolivia, Francia, Qatar, Svizzera, versione originale in spagnolo sottotitolata in italiano/inglese) –Orizzonti. Da martedì 7 settembre: Old Henry (Potsy Ponciroli, USA, versione originale inglese sottotitolata in italiano/inglese) – Fuori Concorso. Bodeng sar (White Building, Kavich Neang, Cambogia, Francia, Cina, Qatar, versione originale in khmer sottotitolata in italiano/inglese) –Orizzonti. Ma nuit (Antoinette Boulat, Francia, Belgio, versione originale francese sottotitolata in italiano/inglese)-Orizzonti Extra. Al oriente (José María Avilés (Ecuador, versione originale in spagnolo/inglese sottotitolata in inglese/italiano) – V.M.14 –Biennale College Cinema. Mon père, le diable (Ellie Foumbi, Joseph Mastantuono(USA, versione originale in francese/mandinka sottotitolata in inglese/italiano) – V.M.18 –Biennale College Cinema.
Da mercoledì 8 settembre: Piligrimai (Pilgrims, Laurynas Bareisa, Lituania, versione originale in lituano sottotitolata in italiano/inglese) –Orizzonti. Sokea mies, joka ei halunnut nähdä Titanicia (The Blind Man Who Did Not Want To See Titanic, Teemu Nikki, Finlandia, versione originale in finlandese/inglese sottotitolata in italiano/inglese) – Orizzonti Extra. La santa piccola (Silvia Brunelli, Italia, versione originale in italiano sotottitolata in inglese) – V.M.18 –Biennale College Cinema. Da giovedì 9 settembre: Viaggio nel crepuscolo (Augusto Contento, Francia, Italia, versione originale in italiano/tedesco/francese/inglese sotottitolata in inglese) – Fuori Concorso. El otro Tom (Rodrigo Plá, Laura Santullo, Messico, USA, versione originale in inglese/spagnolo sottotitolata in italiano/inglese)-Orizzonti. Mama, ya doma (Mama, I’m Home, Vladimir Bitokov, Russia, versione originale in russo sottotitolata in italiano/inglese) – Orizzonti Extra. Da venerdì 10 settembre Nosorih (Rhino, Oleh Sentsov, Ucraina, Polonia, Germania, versione originale in ucraino/russo sottotitolata in italiano/inglese) -V.M.18- Orizzonti. Wela (Anatomy Of Time, Jakrawal Nilthamrong, Thailandia, Francia, Paesi Bassi, Singapore, versione originale in tailandese sottotitolata in italiano/inglese)-Orizzonti. La macchina delle immagini di Alfredo C.(Roland Sejko, (Italia, versione originale in italiano sottotitolata in inglese)-Orizzonti Extra.
Il programma della Sala Web-Cortometraggi
Da giovedì 9 settembre: Preghiera della sera (Diario di una passeggiata, Giuseppe Piccioni, Italia, versione originale in italiano sottotitolata in inglese)-Orizzonti Cortometraggi – Fuori Concorso. Mulaqat (Sandstorm, Seemab Gul, Pakistan, versione originale in urdu sottotitolata in italiano/inglese)-Orizzonti – Cortometraggi. Tou sheng, ji dan, zuo ye ben (Hair Tie, Egg, Homework Books (Luo Runxiao, Cina, versione originale in mandarino sottotitolata in italiano/inglese) – Orizzonti Cortometraggi. Don’t Get Too Comfortable (Shaima Al-Tamimi,Yemen, Qatar, Emirati Arabi Uniti, USA, Paesi Bassi, versione originale in inglese/arabo sottotitolata in italiano/inglese) – Orizzonti Cortometraggi. Heltzear (Mikel Gurrea, Spagna, versione originale in basco sottotitolata in italiano/inglese)-Orizzonti Cortometraggi. Il turno (Chiara Marotta, Loris Giuseppe Nese, Italia, versione originale in italiano/dialetto napoletano sottotitolata in inglese) –Orizzonti Cortometraggi.
Da venerdì 10 settembre: Ato (Bárbara Paz, Brasile, versione originale in portoghese sottotitolata in italiano/inglese)-Orizzonti Cortometraggi – Fuori Concorso. Descente (4 AM, Mehdi Fikri, Francia, versione originale in francese sottotitolata in italiano/inglese) –Orizzonti Cortometraggi. Los huesos (Cristóbal León, Joaquín Cociña, Cile, versione originale in spagnolo sottotitolata in italiano/inglese, animazione)-Orizzonti Cortometraggi. Pid pokati mai (New Abnormal, Sorayos Prapapan, Thailandia, Corea del Sud, Singapore, versione originale in tailandese sottotitolata in italiano/inglese)-Orizzonti Cortometraggi. Fall Of The Ibis King (Josh O’Caoimh, Mikai Geronimo, Irlanda, versione originale in inglese sottotitolata in italiano/inglese, animazione) –Orizzonti Cortometraggi. Techno, mama (Saulius Baradinskas, Lituania, versione originale in lituano sottotitolata in italiano/inglese)-Orizzonti Cortometraggi. Kanoyama (The Last Day, Yamashita Momi, Giappone, versione originale in giapponese sottotitolata in italiano/inglese) – Orizzonti Cortometraggi. Sad Film (Vasili Myanmar, Paesi Bassi, versione originale in birmano sottotitolata in italiano/inglese) –Fuori Concorso – Cortometraggi.
L’ha ripubblicato su Lumière e i suoi fratelli.
"Mi piace""Mi piace"