Cineteca Milano MIC: “Per terra, per mare, per aria. In viaggio con i film”

Da martedì 7 settembre a sabato 16 ottobre Cineteca Milano MIC presenterà Per terra, per mare, per aria. In viaggio con i film, una rassegna che prende spunto dalla pubblicazione del cofanetto dvd della collana I tesori del MIC per terra, per mare, per aria – Viaggi intorno al mondo negli anni ’20, raccolta del grande lavoro di restauro di rari materiali filmici degli anni venti. Il Ventesimo secolo è un secolo in perenne movimento, il secolo che è tenuto a battesimo dagli entusiasmi futuristi per la velocità e dai clangori delle transvolate, solcato da moderne rotte oceaniche ed attraversato dal lancio delle comunicazioni transatlantiche di Marconi. E, naturalmente, è anche il secolo del cinema. I film raccolti in questo cofanetto non raccontano semplici diari filmati, bensì documentano viaggi attraverso i tre elementi (l’aria di Attraverso l’Europa in aereo, l’acqua di Dall’Italia all’Australia, la terra di Dall’Italia all’Ecuador) a cui il dispositivo cinematografico, sempre avvertibilissimo, conferisce quale comune, inconfondibile connotazione l’esperienza novecentesca della modernità. Rari materiali, dunque, che forniscono una splendida occasione per scoprire l’Ecuador di 100 anni fa, per vedere il canale di Panama appena costruito, ma anche per visitare città europee allora lontanissime, o ancora per viaggiare da Cortina a Taormina in uno dei periodi più magici e ricchi di attese del Novecento. La proiezione dei film del cofanetto avverrà con ingresso libero con prenotazione obbligatoria. La rassegna vedrà in cartellone anche titoli più recenti e dal grande successo di pubblico come Paolo Cognetti – Sogni di grande Nord (Dario Acocella), presentato all’ultimo Trento Film Festival, oppure La cordigliera dei sogni (Patricio Guzman), presentato al 72mo Festival di Cannes nel 2019. In programma sia classici, come Viaggio in Italia (Roberto Rossellini), sia veri e propri cult di genere come Into the Wild diretto da Sean Penn, I diari della motocicletta, basato sulle memorie di Che Guevara, Easy Rider e il sogno di libertà, il bizzarro Il treno per il Darjeeling diretto da Wes Anderson, Priscilla – la regina del deserto e l’emozionante viaggio di tre drag queen a bordo di un autobus nel deserto australiano, This Must be the Place diretto da Paolo Sorrentino sul percorso per affrontare la paura, e tanti altri capolavori. La rassegna avrà luogo anche presso la Terrazza del MIC con la proiezione di titoli contemporanei che condurranno gli spettatori alla scoperta di luoghi lontani e sconosciuti, per godere fino all’ultimo istante del sapore dell’estate. (Fonte: comunicato stampa)

*************************************************************

(Coming Soon)

Viaggio in Italia (Roberto Rossellini, Italia, 1954, b/n, 85’) – Martedì 07 settembre ore 16.30 / Venerdì 10 settembre ore 18.30. Il sale della terra (The Salt of the Earth, Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado, Italia, 2014, 110’)- Martedì 07 settembre ore 18:30. I diari della motocicletta (Diarios de motocicleta, Walter Salles, Argentina, 2004, HD, 126’)- Martedì 07 settembre ore 20:30 – Proiezione all’aperto in terrazza / Giovedì 14 ottobre ore 17.30. In viaggio con Jacqueline (La Vache, Mohamed Hamidi, Francia, 2016, 89’)- Mercoledì 08 settembre ore 16:30. Encounters At The End Of The World (Werner Herzog, USA, 2007, 99’) – Giovedì 09 settembre ore 16:30. Easy – Un viaggio facile facile (Andrea Magnani, Italia, Ucraina, 2016, 91′) – Giovedì 9 settembre ore 20:30 – Proiezione all’aperto in terrazza / Venerdì 10 settembre ore 16:30. Dall’Italia all’Ecuador (Massimo Terzano, Italia, 1924, 74’, musiche di Francesca Badalini. Edizione restaurata da Fondazione Cineteca Italiana)- Incontrano il pubblico José Antonio Carranza Barona, Ministro – Console dell’Ecuador a Milano e Matteo Pavesi, Direttore Cineteca Milano. Ingresso libero con prenotazione sul sito www.cinetecamilano.it Venerdì 10 settembre ore 20:30 – Proiezione all’aperto in terrazza / Giovedì 16 settembre ore 16:30. Paolo Cognetti. Sogni di grande Nord (Dario Acocella, Italia, 2021, 80’). Ad accompagnare gli spettatori vi sarà lo scrittore Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega 2017. Sabato 11 settembre ore 18:30 / Sabato 18 settembre ore 16:30.

(Wikipedia)

Priscilla la regina del deserto (The Adventures of Priscilla, Queen of the Desert, Stephan Elliott, Australia, 1994, 35mm, 102’)- Sabato 11 settembre ore 20:30 – Proiezione all’aperto in terrazza / Venerdì 15 ottobre ore 17:30. Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet (The Young and Prodigious T.S. Spivet, Jean-Pierre Jeunet, Francia, 2013, 105’)-Domenica 12 settembre ore 16:30. Easy Rider – Libertà e paura (Easy Rider, Dennis Hopper, USA, 1969, 95′). Mercoledì 15 settembre ore 20:30 – Proiezione all’aperto in terrazza /Martedì 21 settembre ore 18:30 / Mercoledì 6 ottobre ore 17:30. Into the Wild – Nelle terre selvagge (Into the Wild, Sean Penn, USA, 2007, 35mm, 148’) -Sabato 18 settembre ore 20:30 – Proiezione all’aperto in terrazza / Mercoledì 13 ottobre ore 17:30. Viaggi in Italia negli anni Venti- Edizione restaurata da Fondazione Cineteca Italiana, musiche di Francesca Badalini. Domenica 19 settembre ore 18:30. Ingresso libero con prenotazione sul sito www.cinetecamilano.it. Il treno per il Darjeeling (The Darjeeling Limited, Wes Anderson, USA, 2007, 91’) – Mercoledì 22 settembre ore 20:30 – Proiezione all’aperto in terrazza / Venerdì 1 ottobre ore 15:30. This Must be the Place (Paolo Sorrentino, Italia, 2011, 35mm, 118’) – Venerdì 24 settembre ore 20:30 – Proiezione all’aperto in terrazza / Martedì 5 ottobre ore 17:30 (35mm).

(Solipsia)

Mulholland Drive (Mulholland Dr., David Lynch, Francia/USA, 2001,145′)- Sabato 25 settembre ore 20:30 – Proiezione all’aperto in terrazza / Venerdì 8 ottobre ore 17:30 (35mm) / Sabato 16 ottobre ore 17:30 (35mm). Attraverso l’Europa in aeroplano (Operatore sconosciuto, Francia, 1926, 64’, musiche di Davide Marchi – Edizione restaurata da Fondazione Cineteca Italiana)- Domenica 26 settembre ore 16:30-Ingresso libero con prenotazione sul sito www.cinetecamilano.it. La cordigliera dei sogni(La Cordillère des songes, Patricio Guzmán, Cile, 2019, 85’)- Sabato 2 ottobre ore 17.30 / Domenica 10 ottobre ore 19:30. Il cammino per Santiago (The Way, Emilio Estevez, USA, 2010, 123’)-Giovedì 7 ottobre ore 17.30 /Martedì 12 ottobre ore 17:30. Turnè (Gabriele Salvatores, Italia, 1990, 35mm, 91’)-Sabato 9 ottobre ore 15:30. Dall’Italia all’Australia (Angelo Drovetti. Italia, 1925, 86’, musiche di Stan Caracciolo. Edizione restaurata da Fondazione Cineteca Italiana)- Sabato 16 ottobre ore 15:30Ingresso libero con prenotazione sul sito www.cinetecamilano.it


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.