Cineteca Milano MIC- Museo Interattivo del Cinema: “Jessica Lange -Golden Star”

Da oggi, martedì 9 novembre e fino a domenica 5 dicembre, Cineteca Milano MIC presenta Jessica Lange – Golden Star, una personale in 13 film dedicata alla grande attrice americana, ricercata dai più grandi registi internazionali per le sue intense capacità interpretative, che le hanno consentito, fra l’altro, il conseguimento del Premio Oscar sia come migliore attrice protagonista (Blue Sky, Tony Richardson, 1994) sia non protagonista (Tootsie, Sydney Pollack, 1982). Il suo debutto sul grande schermo risale al 1976, quando il produttore Dino De Laurentiis la notò per King Kong, remake del film del 1933 di Merian C. Cooper e Ernst B. Schoedsack diretto da John Guillermin: nel ruolo che era stato di Fay Wray vinse il Golden Globe come miglior attrice debuttante. Nel 1981 lasciò il segno nel ruolo della disinibita Cora Papadakis, tenendo testa a Jack Nicholson, nel film cult Il postino suona sempre due volte (The Postman Always Rings Twice, Bob Rafelson, dal romanzo di J.M. Cain), rivelando poi tutta la sua versatilità nel successivo e già citato Tootsie, accanto a Geena Davis e Dustin Hoffman, così come in titoli quali Frances (Graeme Clifford, 1982), Music Box – Prova d’accusa (Music Box, Constantin Costa-Gavras, 1989), Country (Richard Pearce, 1984), Sweet Dreams (Karel Reisz, 1985), Cape Fear – Il promontorio della paura (Cape Fear, Martin Scorsese, 1991), remake del film diretto nel 1962 da J. Lee Thompson, basato sul romanzo The Executioners di John D. MacDonald. Altre notevoli prove interpretative della poliedrica attrice si possono rinvenire poi in Big Fish (Tim Burton, 2003), Broken Flowers (Jim Jarmusch, 2005), Non bussare alla mia porta (Don’t Come Knocking, Wim Wenders, 2005).

(FilmTv)

**********************************
Martedì 9 novembre ore 15.30: Tootsie (Sydney Pollack, USA, 1982, 116’, versione originale con sottotitoli in italiano). Martedì 9 novembre ore 17.45: Cape Fear – Il promontorio della paura (Cape Fear, Martin Scorsese, USA, 1991, 35mm, 128’). Mercoledì 10 novembre ore 17.30: Frances (Grame Clifford, USA, 1982, 140’). Mercoledì 10 novembre ore 15.30 / Mercoledì 24 novembre ore 15.30: Country (Richard Pearce, USA, 1984, 105’, versione originale con sottotitoli in italiano). Giovedì 11 novembre ore 15.30: All that Jazz – Lo spettacolo comincia (Bob Fosse, USA, 1979, 123’). Giovedì 11 novembre ore 17.30: Non bussare alla mia porta (Don’t Come Knocking, Wim Wenders, USA, 2005, 35mm, 122). Venerdì 12 novembre ore 15.30: Music Box – Prova d’accusa (Constantin Costa-Gravas, USA, 1989, 35mm, 124’).

(Wikipedia)

Venerdì 12 novembre ore 17.45: Il postino suona sempre due volte (The Postman Always Rings Twice, Bob Rafelson, tratto dall’omonimo romanzo di James M. Cain, USA, 1981, 122’). Domenica 14 novembre ore 19.30 / Giovedì 25 novembre ore 15.30:Blue Sky (Tony Richardson, USA, 1994, 101’, versione originale con sottotitoli in italiano). Mercoledì 17 novembre ore 15.30 / Venerdì 26 novembre ore 17.30: Sweet Dreams (Karel Reisz, USA, 1985, 115’, versione originale con sottotitoli in italiano). Sabato 13 novembre ore 15.30: Broken Flowers (Jim Jarmusch, USA/Francia, 2005, 35mm, 106’). Venerdì 19 novembre ore 17.30: Big Fish – Le storie di una vita incredibile (Tim Burton, USA, 2003, 35mm, 125’).Domenica 5 dicembre ore 17.30: King Kong (John Guillermin, USA, 1976, 135’).


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.