Cineteca Milano Meet celebra la Festa della Liberazione

(Il Cineocchio)

Oggi, domenica 24 aprile,  Cineteca Milano Meet celebrerà la Festa della Liberazione con una giornata dedicata a due film rari e di una certa rilevanza, che simboleggiano due momenti fondamentali della Lotta Partigiana: La lunga notte del ’43 di Florestano Vancini e Roma città libera di Marcello Pagliero.

Domenica 24 aprile ore 14.30: La lunga notte del ’43 (Florestano Vancini, Italia, 100′, 1960, liberamente tratto dal racconto Una notte del ’43 della raccolta Cinque storie ferraresi, libro con il quale Giorgio Bassani vinse il Premio Strega nel 1956). Nell’autunno del 1943, i fascisti di Ferrara hanno riorganizzato il partito. Fra i gerarchi, ci sono il console Bolognesi (Carlo Di Maggio), uomo di idee moderate, e Carlo Aretusi (Gino Cervi), fautore dell’azione violenta e aspramente avverso a Bolognesi, al punto da commissionarne l’eliminazione a un sicario. Dell’omicidio vengono poi incolpati gli antifascisti, così da giustificare la rappresaglia delle Brigate Nere che fucileranno undici innocenti.

(IMDb)

Domenica 24 aprile ore 19.15:Roma città libera (Marcello Pagliero, Italia, 81′, 1948). La Roma appena liberata dagli americani raccontata con tono leggero e venature poetiche attraverso la storia di tre personaggi assai diversi fra loro: la donna (Valentina Cortese) è un’impiegata, i due uomini un ladro (Nando Bruno) e un intellettuale (Vittorio De Sica).

Cineteca Milano Meet Digital Culture Center- Viale Vittorio Veneto 2 Milano Porta Venezia- Ingresso intero € 7,00; ridotto €5,00 (Cinetessera 2022, studenti universitari); Cinetessera 2022 € 10,00. Consigliato l’acquisto online su www.cinetecamilano.it. Si accede alla sala solo con GreenPass rafforzato digitale o cartaceo e indossando mascherina Ffp2.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.