Un ricordo di Vangelis

Vangelis (Soundsblog)

Affido ad un video sulle note di un estratto della colonna sonora di Blade Runner (Ridley Scott, 1982) il ricordo del compositore e polistrumentista greco Vangelis (Evangelos Odysseas Papathanassiou, Agria, 1943), che ci ha lasciato lo scorso martedì, 17 maggio. Raggiunse la grande popolarità grazie appunto alla composizione di suggestive colonne sonore, nella suadente, quasi ipnotica, combinazione fra motivi raffinati e timbrica d’atmosfera, con l’impiego sia di strumenti classici che elettronici, anche in combinazione con le voci umane (1492: Conquest of Paradis, 1992, Ridley Scott). Classico bambino prodigio, iniziò a comporre all’età di quattro anni e a sei diede il via alle esecuzioni in pubblico, nonché altrettanto classico genio ribelle, considerando il suo essere autodidatta riguardo la maggior parte delle conoscenze musicali, non avendo mai voluto prendere lezioni ed essendo sprovvisto, almeno a quanto ho appreso dalla lettura di vari testi, di una conoscenza base riguardo lettura e scrittura di note musicali, Vangelis debuttò come compositore per il grande schermo nel 1970 (la colonna sonora di Sex Power, Henry Chapier), dopo i trascorsi, nei primi anni sessanta, col gruppo pop Forminx, da lui fondato, piuttosto popolare in Grecia, mentre nel corso della rivolta studentesca del 1968 si trasferì a Parigi e costituì il gruppo di rock progressivo Aphrodite’s Child  con Demis Roussos e Loukas Sideras, vincendo l’Oscar nel 1982 per la colonna sonora di Momenti di gloria (Chariots of Fire, Hugh Hudson, 1981).


3 risposte a "Un ricordo di Vangelis"

    1. Concordo. Una perdita enorme per il cinema, così come per il mondo della musica, quella mescolanza di genio ed intuito oggi sulla via dell’estinzione, o quasi. Grazie, un saluto.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.