Cineteca Milano MIC, “James Stewart: il cinema è una cosa meravigliosa”

James Stewart (Wikipedia)

Dal 25 agosto al 14 settembre Cineteca Milano MICMuseo Interattivo del Cinema presenterà James Stewart: il cinema è una cosa meravigliosa, un omaggio a uno dei più grandi attori americani di sempre, in lingua originale, così da poterne apprezzare la sua reale interpretazione. Nato a Indiana nel 1908, dopo gli studi di architettura Stewart scoprì la sua passione per il teatro, ottenendo i primi successi a Broadway. Trasferitosi a Hollywood, la sua carriera conobbe subito un’autentica impennata grazie ai film di Frank Capra, andando a rappresentare l’archetipo precipuo dell’americano medio, la cui rettitudine morale ne rendono l’“eroicità comune”, propria di chi crede in determinati ideali e principi ed è disposto a lottare per essi. Da quel momento Stewart iniziò un percorso professionale unico, esternando una versatilità senza pari, che gli permise di spaziare fra molti generi cinematografici (dalla commedia al western, dal thriller ai film per famiglie) e di lavorare con alcuni dei più grandi registi della storia del cinema: oltre al già citato Capra, John Ford, Alfred Hitchcock, Otto Preminger, Anthony Mann, Ernst Lubitsch, fra gli altri.

**************************************************

(Comingsoon)

Giovedì 25 agosto ore 15.30:Rope (Nodo alla gola, Alfred Hitchcock, basato sull’omonima pièce di Patrick Hamilton, USA, 1948, DCP, 80’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: James Stewart, John Dall). Giovedì 25 agosto ore 17.30- Domenica 11 settembre ore 15.30:It’s a Wonderful Life (La vita è meravigliosa, Frank Capra, basato sul racconto The Greatest Gift di Philip Van Doren Stern, USA, 1946, b/n, DCP, 131’,versione originale sottotitolata in italiano.  Interpreti: James Stewart, Donna Reed). Venerdì 26 agosto ore 17.30- Martedì 13 settembre ore 15.30: Harvey (Henry Koster, tratto dall’omonima pièce di Mary Chase, USA, 1950, b/n, DCP, 104’, versione originale sottotitolata in italiano.  Interpreti: James Stewart, Josephine Hull). Venerdì 26 agosto ore 17.30:Anatomy of a Murder (Anatomia di un omicidio, Otto Preminger, tratto dall’omonimo romanzo di Robert Traver, USA, 1959, b/n, DCP,160’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: James Stewart, Lee Remick). Sabato 27 agosto ore 15.30:The Philadelphia Story (Scandalo a Filadelfia, George Cukor, tratto dall’omonima pièce di Philip Barry, USA, 1940, b/n, HD, 112’,versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: James Stewart, Katharine Hepburn). Domenica 28 agosto ore 15.30 Mercoledì 7 settembre ore 15.30:The Man Who Knew Too Much (L’uomo che sapeva troppo – Edizione statunitense, 1956, Alfred Hitchcock, USA, 1956, DCP, 120’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: James Stewart, Doris Day). Remake dell’omonimo film del 1934 diretto dallo stesso Hitchcock – Oscar alla miglior canzone per l’indimenticabile Que Sera, Sera (Whatever Will Be, Will Be).

(Wikipedia)

Domenica 28 agosto ore 17.45- Venerdì 9 settembre ore 17.30: Vertigo (La donna che visse due volte – Edizione restaurata-Alfred Hitchcock, tratto dal romanzo D’entre les morts di Boileau-Narcejac, USA, 1958, DCP, 128’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: James Stewart, Kim Novak).Domenica 28 agosto ore 20.00- Giovedì 8 settembre ore 17.30:The Man Who Shot Liberty Valance (L’uomo che uccise Liberty Valance, John Ford, tratto dal racconto omonimo di Dorothy M. Johnson, USA, 1962, b/n, DCP, 123’,versione originale sottotitolata in italiano.  Interpreti: James Stewart, John Wayne).Mercoledì 31 agosto ore 17.30: Mr. Hobbs Takes a Vacation (Mr. Hobbs va in vacanza, Henry Koster, tratto dal romanzo Mr. Hobbs’ Vacation di Edward Streeter, USA, 1962, DCP, versione originale sottotitolata in italiano.  Interpreti: James Stewart, Maureen O’Hara). Giovedì 1 settembre ore 15.30:The Shop Around the Corner (Scrivimi fermo posta, Ernst Lubitsch, tratto dalla commedia teatrale Parfumerie di Miklós László, USA, 1940, b/n, 35mm, 90’,versione originale sottotitolata in italiano.  Interpreti: James Stewart, Margaret Sullavan).Venerdì 2 settembre ore 15.30:The Glenn Miller Story (La storia di Glenn Miller, Anthony Mann, USA, 1954, DCP, 116’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: James Stewart, June Allyson).

(Wikipedia)

Domenica 4 settembre ore 17.30:You Can’t Take It with You (L’eterna illusione, Frank Capra, tratto dall’omonima pièce di George S. Kaufman e Moss Hart, USA, 1938, b/n, DCP, 126’, versione originale sottotitolata in italiano.  Interpreti: James Stewart, Jean Arthur).Due Oscar, miglior film e migliore regia. Martedì 6 settembre ore 17.30- Mercoledì 14 settembre ore 17.30: Mr. Smith Goes to Washington (Mr. Smith va a Washington, Frank Capra, tratto dal racconto inedito The Gentleman from Montana di Lewis R. Foster, USA, 1939, b/n, DCP, 125’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: James Stewart, Jean Arthur). Oscar per il miglior soggetto. Domenica 11 settembre ore 20.00:La finestra sul cortile (Rear Window, Alfred Hitchcock, tratto dall’omonimo racconto di Cornell Woolrich, USA, 1954, HD, 112’. Interpreti: James Stewart, Grace Kelly).


3 risposte a "Cineteca Milano MIC, “James Stewart: il cinema è una cosa meravigliosa”"

    1. Buondì. La Cineteca di Milano è molto attiva al riguardo, con rassegne dedicate ad attori /registi, nonché ai vari generi cinematografici Una bella realtà, per appassionati e quanti vogliano conoscere il cinema in ogni suo aspetto. Grazie, un saluto.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.