Si è svolta questa sera, sabato 10 settembre, la cerimonia di premiazione della 79ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, condotta da Rocío Muñoz Morales dal palco della Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido. Apertura con una emozionante esecuzione del violoncellista Hauser di una nuova versione della canzone Historia de un amor, composta dal musicista panamense Arturo “Chino” Hassán (1911–1974) nel 1955 in forma di bolero, brano impiegato come colonna sonora nel film omonimo (1956, Roberto Gavaldón). La Giuria presieduta da Julianne Moore e composta da Mariano Cohn, Leonardo Di Costanzo, Audrey Diwan, Leila Hatami, Kazuo Ishiguro, Rodrigo Sorogoyen, ha premiato con il Leone d’Oro All the Beauty and the Bloodshed, documentario diretto da Laura Poitras. Leone d’Argento-Gran Premio della Giuria per Saint Homer di Alice Diop, film che ha vinto anche il Leone del futuro – Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis. Premio Speciale della Giuria a No Bears (Jafar Panahi), mentre il Leone d’Argento per la Migliore Regia è andato a Luca Guadagnino (Bones and All), che vede premiata anche la protagonista Taylor Russell con il Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente. Coppa Volpi per la Miglior Interpretazione Maschile a Colin Farrell (Gli spiriti dell’isola- The Banshees of Inisherin, Martin McDonagh), quella per la Miglior Interpretazione Femminile è andata a Cate Blanchett per Tár, di Todd Field. Di seguito, l’elenco dei premi assegnati.
Leone d’Oro per il miglior film: All the Beauty and the Bloodshed (Laura Poitras).Leone d’Argento- Gran Premio della Giuria: Saint Homer (Alice Diop). . Leone d’Argento- Premio per la Miglior Regia: Luca Guadagnino (Bones and All). Premio Speciale della Giuria: No Bears (Jafar Panahi), Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile: Colin Farrell (Gli spiriti dell’isola- The Banshees of Inisherin, Martin McDonagh). Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile: Cate Blanchett (Tár, Todd Field). Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente: Taylor Russell (Bones and All, Luca Guadagnino). Premio Osella per la migliore sceneggiatura: Martin McDonagh (Gli spiriti dell’isola- The Banshees of Inisherin). Leone del futuro – Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis: Saint Omer (Alice Diop).

Premi Orizzonti – Miglior Cortometraggio: Snow in September (Lkhagvadulam Purev-Ochir). Miglior Sceneggiatura: Fernando Guzzoni (Blanquita) .Migliore Interpretazione Maschile: Monseh Tabanandeh (World War III, Jang-e jahani sevom, Houman Seyedi ). Miglior Interpretazione Femminile: Vera Gemma (Vera) . Premio speciale della Giuria: Chleb I Sól (Bread and Salt, Damian Kocur). Miglior Regia: Vera (Tizza Covi e Rainer Frimmel). Miglior Film:Jang-e jahani sevom- World War III (Houman Seyedi). Premio degli Spettatori Armani Beauty-Orizzonti Extra: Nezouh (Soudade Kaadan). Venice Immersive: Eggscape (German Heller), Premio Speciale della Giuria; From The Main Square (Pedro Harres), Gran Premio della Giuria per la migliore opera; The Man Who Couldn’t Leave (Chen Singing), Miglior esperienza. Venezia Classici: La farfalla sul mirino (Koroshi no rakuin, 1967, Seijun Suzuki), Miglior Film Restaurato-Miglior Documentario, Fragments of Paradise (KD Davison) .
L’ha ripubblicato su Lumière e i suoi fratelli.
"Mi piace""Mi piace"