Dall’11 marzo al 2 aprile Cineteca Milano MIC– Museo Interattivo del Cinema presenterà la rassegna Ciak: la grande stop-motion, che porterà il pubblico nel meraviglioso mondo di una suggestiva tecnica d’animazione, della quale tantissimi artisti hanno fatto e fanno buon uso così da rendere ancora più magiche le loro opere, prendendo spunto dall’uscita di Marcel the Shell, per la regia di Dean Fleischer-Camp, opera candidata all’Oscar 2023 come miglior film d’animazione e ispirata a una serie di cortometraggi dello stesso regista, distribuiti nel 2010 su Youtube. Marcel è una conchiglia antropomorfa con scarpe da ginnastica e un solo occhio, vive in una casa Airbnb con la nonna Connie. L’abitazione, un tempo abitata da una coppia, viene affittata dal regista Dean, che scopre Marcel e sceglie di girare un documentario sulla sua storia. In programma poi, fra gli altri, due capolavori di Wes Anderson, Fantastic Mr. Fox e L’isola dei cani; La mia vita da zucchina, presentato al 69mo Festival di Cannes nella sezione Quinzaine des Réalisateurs e candidato all’Oscar come miglior film di animazione; la prima trasposizione cinematografica di King Kong (1933), il film capostipite della lunga saga sul gigantesco gorilla, animato grazie a effetti speciali rivoluzionari e costosissimi (750 mila dollari e 60 mila metri di pellicola); Naccio e Pom dell’artista giapponese specializzata nella lavorazione ed animazione della plastilina (Claymation) Fusako Yusaki; una chicca come La diabolica invenzione di Karel Zeman, adattato dalle opere di Jules Verne, film pionieristico, in cui attori in carne e ossa vengono sovrapposti a scenografie animate, ispirate alle illustrazioni realizzate da Édouard Riou e Léon Benett per le prime edizioni dei romanzi di Jules Verne, e tanti altri ancora, come potete leggere nel calendario pubblicato qui di seguito.
******************************
Sabato 11 marzo ore 15.30: Lizzy e Red – Amici per sempre (Even Mice Belong in Heaven, Jan Bubenicek, Denisa Grimmová, Repubblica ceca/Francia, 2021, DCP, 80’, animazione). Ore 17:30: L’isola dei cani (Isle of Dogs, Wes Anderson, USA/Germania, 2018, HD, 101’, animazione). Domenica 12 marzo ore 15.30: King Kong (Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack, USA, 1933, b/n, HD, 100’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Fay Wray, Robert Armstrong). Ore 17:30: Marcel the Shell (Dean Fleischer-Camp, basato sulla trilogia di cortometraggi Marcel the Shell with Shoes On di Dean Fleischer-Camp, USA, 2022, DCP, 90’, animazione Interpreti: Dean Fleischer-Camp, Rosa Salazar). In replica domenica 19 marzo ore 17.30, domenica 26 marzo ore 18.00, domenica 02 aprile ore 17.30. Sabato 18 marzo ore 15.30: Fantastic Mr. Fox (Wes Anderson, tratto dall’omonimo romanzo, da noi noto come Furbo, il signor Volpe, di Roald Dahl, USA, 2009, HD, 87’, animazione). Ore 17:30:La mia vita da zucchina (Ma vie de Courgette, Claude Barras, tratto dal romanzo Autobiographie d’une courgette di Gilles Paris, Francia/Svizzera/Portogallo, 2016, HD, 66’, animazione).
Domenica 19 marzo ore 15.30: Shaun, vita da pecora: Farmageddon – Il film (A Shaun the Sheep Movie: Farmageddon, Will Becher, Richard Phelan, seguito di Shaun the Sheep Movie, basato sulla serie televisiva animata Shaun, The Sheep, UK, 2019, DCP, 87’, animazione). Sabato 01 aprile ore 15.30: Galline in fuga (Chicken Run, Peter Lord, Nick Park, USA/UK/Francia, 2000, HD, 84’, animazione). Ore 17:30: Vynález skázy (La diabolica invenzione, Karel Zeman, adattato dalle opere di Jules Verne tra cui Di fronte alla bandiera, Cecoslovacchia, 1958, b/n, HD, 83’, versione originale sottotitolata in italiano, animazione Interpreti: Lubor Tokos, Arnost Navrátil). Domenica 02 aprile ore 15.30: Naccio e Pom (Fusako Yusaki, Italia/USA/Giappone, 2000-2007, HD, 68’, animazione. Antologia di tredici episodi tratti dalla serie televisiva animata dedicata a Naccio e Pom, due simpatici alieni alla scoperta dei segreti del nostro pianeta).