Roma, Cinema Nuovo Sacher: al via la XIII Edizione di Rendez-vous, festival dedicato alla cinematografia francese

Da oggi, mercoledì 29 marzo, farà ritorno in Italia Rendez-vous, il festival dedicato alla cinematografia francese, giunto alla sua XIII edizione, che, fino a lunedì 3 aprile, nella consueta location romana del Cinema Nuovo Sacher, si animerà di proiezioni ed incontri che vedranno al centro i protagonisti del cinema d’oltralpe. Sempre a Roma, l’Institut Français Centre Saint Louis accoglierà i film destinati ai più piccoli, mentre una sezione speciale la si ritroverà alla Cineteca di Bologna, al Cinema Massimo di Torino, agli Institut Français di Milano e di Palermo. Rendez-vous nasce da un’iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, realizzato dall’Institut français Italia, co-organizzato con Unifrance, l’organismo di promozione del cinema e dell’audiovisivo francese nel mondo. La direzione artistica e di progetto è affidata a Vanessa Tonnini. Il festival beneficia come sempre del sostegno di BNL BNP Paribas, di Borsalino, della Fondazione Nuovi Mecenati – fondazione franco-italiana per la creazione contemporanea –, dell’Hotel Sofitel Rome Villa Borghese, di France 24, la chaîne d’information internationale e della SACEM. I partner media della manifestazione sono Rai Movie, Rai Radio 3, Metro, Sentieri Selvaggi e Taxi Drivers. Il festival gode della collaborazione dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale. La XIII Edizione si muoverà all’insegna di un cinema libero e umanista, che si fa motore delle scelte stilistiche dei suoi autori nel veicolare il messaggio trasmesso dalle opere presenti nella selezione. Il cinema francese, infatti, da sempre fucina di una grande ecletticità di talenti, in questi ultimi anni sembra attraversato da un bisogno radicale di rinnovarsi nella forma per dar meglio voce all’inquieto corpo sociale contemporaneo.

Isabelle Huppert (Wikipedia)

Ecco allora che il programma di quest’anno vede opere volte a mescolare intimo e politico, storie dai grandi personaggi, per lo più femminili, che sono motore e acceleratore del cambiamento. Il titolo d’apertura sarà Mon crime – La colpevole sono io di François Ozon, una commedia poliziesca con un nutrito cast, Nadia Tereszkiewicz, Rebecca Marder, Isabelle Huppert, Fabrice Luchini, Dany Boon e André Dussolier. Il regista, accompagnato dalle citate protagoniste Nadia Tereszkiewicz e Rebecca Marder, presenterà il film, oggi, mercoledì 29 marzo, a Roma, al Cinema Nuovo Sacher. Tratto da una pièce del 1934 di Georges Berr e Louis Verneuil, il ventiduesimo lungometraggio di Ozon viene presentato come una scoppiettante e sofisticata commedia poliziesca che mette in scena situazioni rocambolesche, arricchite da dialoghi taglienti e ritmo incalzante. Ospite d’onore Isabelle Huppert, icona del cinema internazionale, pluripremiata dai festival di tutto il mondo, che dal 1970 ad oggi ha interpretato oltre cento film, lavorando con alcuni tra i più importanti registi di sempre. L’attrice sarà a Roma con due titoli, La syndicaliste di Jean-Paul Salomé e il citato Mon crime di François Ozon. Cronache del tempo presente, ovvero il Paradiso perduto: il cinema protagonista di questa edizione ha vocazione per il viaggio e poco importa che il terreno esplorato sia geopolitico, familiare o esistenziale, trattandosi di un’esplorazione che non promette scoperte, ma ricerca piuttosto senso e consapevolezza nell’ineffabilità del tempo presente.

Alain Guiraudie (Unifrance)

Alain Guiraudie, considerato il regista più libero e audace del cinema francese, al Festival presenterà il suo ultimo lungometraggio Viens je t’emmène, proiettato in apertura nella sezione Panorama della 72ma Berlinale e alla 40ma edizione del Torino Film Festival. A Guiraudie in particolare è dedicato quest’anno il viaggio speciale in Italia di Rendez-vous con tappe a Palermo, Bologna e Torino. Arnaud Desplechin torna a Rendez-vous, per presentare, in anteprima italiana, Frère et sœur – Fratello e sorella, selezionato in Concorso al 75mo Festival di Cannes nel 2022, affidato alla maestria di due grandi attori, Marion Cotillard e Melvil Poupaud. Le lycéen | Winter Boy di Christophe Honoré sarà presentato al Cinema Nuovo Sacher dal protagonista Paul Kircher. Nel suo quattordicesimo lungometraggio per il cinema, Honoré ci regala la sua opera più personale. Attingendo alla sua memoria, compone lo struggente ritratto di un adolescente, perduto, ribelle e della sua lotta per la vita. Albert Serra sarà a Roma per presentare Pacifiction – Tourment sur les îles, salutato dalla critica come il film dell’anno. Presentato nella sezione Un Certain Regard del 75mo Festival di Cannes, arriva in anteprima italiana Plus que jamais della regista franco-tedesca Emily Atef, un melodramma ambientato nei fiordi norvegesi teso a sviluppare un doppio racconto, quello di una donna che non vuole saperne della malattia che la condanna, e di una coppia che deve dirsi addio.

Léonor Serraille (AlloCiné)

Opere prime e seconde: il culto per l’opera prima sembra essere ancora una nobile eccezione francese, considerando come una politica pubblica ed un articolato sistema di sostegni, che sostiene la scrittura e lo sviluppo delle opere prime e seconde, generi ogni anno una fucina di titoli sorprendenti. Il festival Rendez-vous, da sempre attento agli autori esordienti, anche quest’anno ne offre un assaggio con una selezione, eterogenea per temi e forme, che condivide però una vibrante energia di racconto. Léonor Serraille presenterà a Roma, in anteprima italiana, Un petit frère. Cinque anni dopo Jeune femme (in Italia Montparnasse – Femminile singolare), in Competizione Ufficiale al 75mo Festival di Cannes nel 2022, porta in scena la storia di una famiglia di immigrati africani in Francia, che si dipana dagli anni Ottanta fino ai giorni nostri. L’attrice Julie Lerat-Gersant, già attiva in campo teatrale, presenta a Roma, in anteprima italiana, Petites, selezionato al 75mo Festival di Locarno nella sezione Cineasti del Presente, suo esordio alla regia, la storia di una adolescente ribelle che, rimasta incinta, viene mandata dal giudice in una casa famiglia. Clément Cogitore presenta al Festival, in anteprima italiana, il suo secondo lungometraggio, Goutte d’or, selezionato in Proiezione speciale alla Semaine de la Critique del 75mo Festival di Cannes, confermandosi come un artista e regista atipico nel muoversi tra istallazioni video, regie di spettacoli e cinema, indicando così nuovi orizzonti di narrazione. Ritroviamo Karim Leklou nel film Pour la France, secondo lungometraggio di Rachid Hami, presentato nella sezione Orizzonti di Venezia 79, con cui il cineasta affronta il suo film più personale, la storia del fratello, morto in una prestigiosa scuola militare a causa di un terribile rito di iniziazione tra matricole.

Alice Winocour (Cineuropa)

Anteprima italiana per Jacky Caillou, opera prima di Lucas Delangle, presentato nella selezione Acid del 75mo Festival di Cannes, che mescola favola pastorale, cinema naturalistico e magico. Il cinema francese ovvero una diversa idea di commedia: torna il Focus dedicato alla commedia francese, che sorprende ogni volta, per la sua capacità di rinnovarsi nella forma rimanendo aderente ai temi della contemporaneità. Nicolas Pariser presenta a Roma, in anteprima italiana, Le parfum vert, film di chiusura della Quinzaine des Réalisateurs del 75mo Festival di Cannes nel 2022, commedia che riflette sui fantasmi del fascismo e su un’Europa perseguitata da un passato traumatico. Marc Fitoussi porterà a Roma, in anteprima italiana, Les cyclades, road movie, tutto al femminile, ambientato nella cornice delle isole greche. Al cinema etereo e documentaristico insieme di Alice Winocour è dedicato il Focus di quest’anno, con al presentazione, in anteprima italiana, di Revoir Paris, selezionato alla Quinzaine des Réalisateurs del 75mo Festival di Cannes nel 2022, insignito del premio Alice Guy 2023 per il miglior film realizzato da una donna, premiato con il César per la miglior attrice alla protagonista, Virginie Efira. Al suo quarto lungometraggio, dopo Augustine (2012), Maryland (2015) e il futuristico Proxima (2019), tutti passati a Rendez-Vous, Alice Winocour torna ad offrire al pubblico un potente ritratto femminile, creando un parallelo tra memoria intima ed esperienza collettiva, firmando un’opera ispirata alla tragedia vissuta dal fratello, scampato all’attentato del Bataclan del 2015. Il Focus riporta in sala Maryland | Disorder – La guardia del corpo, secondo film di Winocour, un thriller affidato alle interpretazioni forti di Matthias Schoenaerts e Diane Kruger, presentato nella sezione Un Certain Regard del 68mo Festival di Cannes nel 2015.

(AlloCiné)

Petit Rendezvous: l’Institut français Centre Saint-Louis ospiterà lo speciale Rendez-Vous destinato ai più piccoli, offrendo una ventata di buonumore concentrata nei due titoli presentati, entrambi in anteprima italiana, Le petit Piaf di Gérard Jugnot, una commedia musicale, ambientata sulle spiagge de La Réunion, che celebra l’amicizia e l’empatia, il riscatto e l’importanza della trasmissione del sapere; Le nouveau jouet di James Huth, rilettura del film di culto degli anni Settanta Le Jouet (Professione… giocattolo) firmato da Francis Veber, una commedia con lotta di classe in vista, interpretato da Daniel Auteuil e Jamel Debbouze. Rendez-vous @ Karawan:torna la collaborazione tra Rendez-vous e il Karawan Fest che ospiterà una proiezione speciale selezionata dall’edizione di quest’anno, con il film che sarà annunciato a giugno. Karawan Fest nasce nel 2012 con l’intento di realizzare, in una delle aree più multietniche della Capitale, il quartiere di Tor Pignattara, una festa che celebri il piacere dell’incontro e della condivisione attraverso il cinema, proponendo film che parlino di convivenza e dell’incontro tra culture in un tono lieve, cercando di ribaltare stereotipi e cliché, alla ricerca di visioni non convenzionali e soprattutto con l’intento di coinvolgere attivamente il pubblico del quartiere. Rendez-vous Play, infine, è l’offerta audiovisiva dell’Institut français Italia, sostenuta dal Ministero dell’Istruzione, che si rivolge ai ragazzi con un ricco catalogo di oltre 150 risorse audiovisive, disponibili in lingua originale e sottotitoli in italiano. L’offerta è gratuita e accessibile sia online sia nelle sale. Vanta i prestigiosi supporti di Rai, Arte e Mubi, propone film di patrimonio, classici, commedie, cartoni animati e documentari, incluse le opere più recenti. Le proiezioni del Festival saranno in versione originale con sottotitoli in italiano. (Fonte: comunicato stampa)


Una risposta a "Roma, Cinema Nuovo Sacher: al via la XIII Edizione di Rendez-vous, festival dedicato alla cinematografia francese"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.