Milano, “Piccolo Grande Cinema” X Edizione: felicità e creatività

Piccolo Grande Cinema, Festival Internazionale della Nuove Generazioni, giunto al traguardo della decima edizione, si svolgerà a Milano, a cura di Fondazione Cineteca Italiana, dal 3 al 12 novembre  nelle sale Cinema Spazio Oberdan e MIC – Museo Interattivo del Cinema, oltre ad Area Metropolis 2.0 a Paderno Dugnano. Felicità è la parola d’ordine della kermesse, che si aprirà con le divertenti avventure del piccolo Spirou (Le Petit Spirou, Le avventure di Spirou, Nicolas Bary), intraprendente e sensibile, che ostinatamente combatte per la sua lietezza malgrado l’ottusità degli adulti che lo circondano. Felicità di diventare grandi, quindi, e di guardare con coraggio al futuro, proprio come il Festival stesso che giunge al compimento del decimo anno offrendo al pubblico un programma di ampio respiro, felicità anche di crescere liberi, di urlare il proprio diritto a essere quel che si è e di farlo anche grazie alla propria creatività. E felicità, per la Cineteca in questo suo 70esimo compleanno, come ha dichiarato Silvia Pareti, che cura la Direzione Artistica, “significa infine guardare con fiducia e curiosità al futuro del cinema grazie agli occhi giovani dei nuovi registi del Concorso Rivelazioni e dei corti Tempo Limite, dei bambini e ragazzi che incontriamo in tutte le nostre attività durante l’anno, dei giovani studenti che ci affiancano nel lavoro ogni giorno come volontari o stagisti, dei ragazzi dei Campus estivi con cui trascorriamo settimane di energia allo stato puro, dei giovani critici di Long Take che con competenza e generosità ci affiancano in molte nostre avventure: questi sguardi nuovi e freschi, appassionati e stralunati, talvolta solo apparentemente strabici, ci dicono con chiarezza che il cinema, al di là di tutte le più pessimistiche visioni, è sempre vivo e lotta con e per noi”.

In occasione della  citata apertura con l’anteprima di Le Petit Spirou, versione live action dell’omonimo fumetto franco-belga, pubblicato anche in Italia da Nona Arte, grazie alla collaborazione con i magazine RCS MediaGroup, Insieme e Style Piccoli, sarà allestito un vero red carpet con tanto di luci e fotografo stile Hollywood che attenderà i bambini per una passerella ispirata al tema del film.
La grande Opening Night si concluderà con l’esclusiva Notte al Museo del Cinema, durante la quale venti coraggiosi bambini avranno la possibilità di trascorrere una notte all’interno del Museo Interattivo del Cinema; molte le anteprime in programma, come La signora dello zoo di Varsavia, adattamento cinematografico dell’omonimo best-seller di Diane Ackerman, edito in Italia da Sperling & Kupfer:diretto da Niki Caro e interpretato da Jessica Chastain, il film racconta la storia di Antonina Żabińska, moglie, madre e lavoratrice che per molti, durante la Seconda Guerra Mondiale, divenne un barlume di speranza nella Varsavia occupata dai nazisti.
Interessante anche, spulciando nel programma, Barbiana ’65 – La lezione di Don Milani, presentato all’ultima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, per la regia di Alessandro D’Alessandro, che offre l’occasione per far riemergere con forza l’attualità del messaggio del Priore a cinquant’anni dalla morte, ricordando a tutti la sua grande lezione.
Il film è realizzato grazie al recupero del materiale girato nel 1965 dal padre Angelo, che si era recato in quegli anni presso la Scuola di Barbiana. Il regista Alessandro D’Alessandro sarà presente in sala per un incontro con il pubblico.

Vi è anche spazio per uno dei primissimi e rari esempi di animazione a passo uno, Una volpe a corte, diretto dall’animatore lituano Ladislav Starevitch. Ispirato al racconto La volpe Reinhart di Johann Wolfgang Goethe, è il primo lungometraggio dell’autore, realizzato insieme alla figlia Irène:fu proiettato in Germania (Reinicke Fuchs) nel 1937 e in Francia (Le Roman de Renard) nel 1941, ma la sua realizzazione risale al 1930 e racconta le malefatte di una volpe di nome Reynard, che crea scompiglio nel villaggio e, grazie alle sue astuzie, la fa sempre franca.
Il film ha ispirato Wes Anderson nella realizzazione del suo noto Fantastic Mr. Fox (2009). Il Concorso Rivelazioni, giunto alla sua XV edizione, presenta 5 cinque film italiani indipendenti firmati da giovani registi, opere prime o seconde, non ancora distribuite: programmati al Cinema Spazio Oberdan e al MIC – Museo Interattivo del Cinema, saranno valutati da una giuria del pubblico costituita da spettatori e studenti e saranno presenti in sala i registi; i 5 titoli sono: Cratere (Luca Bellino e Silvia Luzi); Controfigura (Rä di Martino); L’ assoluto presente (Fabio Martina); Al di là del risultato (Emanuele Gaetano Forte); Dopo la guerra (Après la guère, Annarita Zambrano).
Il 10 novembre Milano ospiterà la The Film Corner International Conference, una preziosa occasione di dialogo e confronto sui temi della Media Education tra i massimi esperti del settore.

Ken Loach

La conferenza sarà occasione del lancio ufficiale del progetto europeo The Film Corner, una piattaforma digitale e interattiva volta a diffondere presso i più giovani una maggiore consapevolezza del mezzo audiovisivo attraverso attività didattiche e video ludiche, realizzata da Fondazione Cineteca Italiana in collaborazione con The Film Space (London, UK); The Nerve Centre (Derry, Northern Ireland); The National Cinémathèque of Serbia (Serbia, Belgrado); e il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Milano-Bicocca e co-finanziato nell’ambito del Programma Europa Creativa dell’Unione Europea.
Il regista Ken Loach ha messo a disposizione di Fondazione Cineteca Italiana per tale progetto la sua intera produzione filmica:durante il festival, nelle sale Cinema Spazio Oberdan e MIC – Museo Interattivo del Cinema, verrà proposta una retrospettiva in diciotto film a lui dedicata. Martedì 7 novembre alle ore 19 al cinema Spazio Oberdan, Piccolo Grande Cinema in collaborazione con Inail – Direzione Regionale Lombardia, proporrà un seminario sull’intensa cinematografia di Ken Loach a cura di LongTake, incentrato sulla tematica del lavoro, molto cara al regista. Nell’anno del 70esimo anniversario della Fondazione Cineteca Italiana è stato lanciato, in collaborazione con SIAE – Società Italiana Autori ed Editori, il bando Tempo Limite, un concorso per corti di 7 minuti o cortissimi di 70 secondi che raccontassero storie legate al concetto di tempo.

Oltre cento giovani creativi da tutta Italia hanno raccolto la sfida e si sono cimentati sul tema proposto. La giuria composta dalla Direzione artistica della Cineteca ha selezionato i 15 corti finalisti: i due vincitori (il primo classificato nella sezione Cortissimi riceverà un premio di 700 €, mentre il primo nella sezione Corti riceverà un premio di € 1.300) saranno poi decretati dalla giuria specializzata scuole, coordinata dalla redazione di LongTake.
Domenica 5 novembre alle ore 15 sarà la volta del seminario itinerante La materia dei sogni, alla scoperta della materia del cinema del passato, la pellicola cinematografica, e del futuro, il digitale. Il laboratorio, aperto a tutti i ragazzi dai 9 anni in su, si pone l’obiettivo di dare delle nozioni storiche e tecniche sulla pellicola cinematografica e affronta tutti i principali aspetti teorici e pratici del cinema in tutte le sue caratteristiche tecnologiche.
Un percorso che si svolgerà in tre luoghi: la sala cinematografica con proiezione di scene di film e slide con immagini, l’Archivio Film di Fondazione Cineteca Italiana, e il MIC Lab, il laboratorio di restauro e post produzione della Cineteca. Sabato 11 novembre il Festival dedicherà un focus alla volpe, furbissimo animale protagonista di tanti libri e film per bambini. In programma la proiezione di La grande volpe cattiva, il nuovo film d’animazione del fumettista francese Benjamin Renner.
Compiendo uno straordinario viaggio indietro nel tempo verrà proiettato inoltre, in edizione restaurata, il già citato Una volpe a corte.

Sabato 4 novembre alle ore 15 al Cinema Spazio Oberdan sarà presentato il progetto Cattivissimo MIC Club – Giovani spettatori alla riscossa, un’azione pensata per condividere, scoprire e amare il cinema tutti insieme nel tempo libero. Il Club, che prenderà il via da gennaio 2018, è un progetto a cura di Fondazione Cineteca Italiana, pensato per ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 14 anni e finalizzato all’organizzazione di eventi, gite, proiezioni, incontri riservati agli iscritti, nonché alla formazione di un pubblico giovane consapevole, dotato di spirito critico e partecipante. La tessera per iscriversi sarà disponibile a partire dal 4 novembre nelle sale della Cineteca. Realizzato in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, il Programma Scuole del Festival si svolgerà dal 6 al 10 novembre con tanti incontri, proiezioni di anteprime e laboratori pensati per avvicinare bambini, ragazzi e insegnanti al mondo del cinema con divertimento e competenza. Il programma prevede il Concorso Cinecinemondo: alle classi verranno proposte cinque anteprime selezionate dai migliori Festival: le pellicole saranno sottoposte, oltre che al loro giudizio, anche a quello di una giuria specializzata, formata da 70 studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia che parteciperanno a uno stage di orientamento professionale in alternanza scuola-lavoro nel mondo del cinema.
Al MIC – Museo Interattivo del Cinema sabato 4 novembre si terrà inoltre la terza edizione dell’Open Day delle Scuole e dei Corsi di Cinema per dare la possibilità alle famiglie e ai ragazzi di scoprire le professioni cinematografiche.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.