E’ online, scaricabile gratuitamente, Diari di Cineclub n. 73 – Giugno 2019
periodico indipendente di cultura ed informazione cinematografica. Tra gli articoli di questo numero: 25 anni di Mereghetti, tra luci e ombre (Stefano Macera); Gomorra (Alberto Castellano); Premio Nazionale Tatiana Pavlova 2019 a Diari di Cineclub (DdC); Avengers: Endgame, la conquista dell’umano (Tonino De Pace); Avengers: Endgame e la voglia di liberare il mondo (Paola Dei); SuperEroi o miti? (Nicola Santagostino); L’uomo fedele (Giulia Zoppi); La Bête Humaine di Jean Renoir (1938). Federico La Lonza; Leonardo. Gli ultimi anni di un genio immortale (Fabio Massimo Penna); Ernst Lubitsch: il grande maestro della commedia (Giovanni Ottone); Radio amiche Diari di Cineclub: Unica Radio: Location manager. Intervista all’Indiana Jones del cinema (Salvatore Uccheddu); Radio Brada/Diari di Cineclub il nostro palinsesto (DdC); Dobbiamo aspettare 217 anni per la piena parità tra donne e uomini? (Elisabetta Badolisani); Borghesia, Solitudine, Alienazione… (Mino Argentieri); La nascita delle dive di casa nostra (Pierfranco Bianchetti); Il neorealismo nel cinema italiano (Abderrahim Naim); Intervista immaginaria – in forma di scherzo e di invettiva – a Richard Pryor (Ignazio Gori); Brian di Nazareth (1979), dei Monty Python. Ironia, odor di blasfemo e qualche verità (Demetrio Nunnari); Poppins: due Mary appese a un aquilone (Lucia Bruni); Il campione (Maria Rosaria Capozzi); Marlene Dietrich (Barbara Rossi); Pensavo fosse amore… invece era un calesse (1991). Antonio Falcone; Cinecittà. Viaggio di un cinefilo non del tutto disilluso dentro la fabbrica dei sogni (Natalino Piras); Gran Torino (2008) di Clint Eastwood. Giuseppe Previti; La terra vista dalla Luna da Pier Paolo Pasolini(Giorgia Bruni); A Salerno, ogni Giovedì sera c’è spazio per il cinema politico e sociale (Maurizio Del Bufalo); La pellicola attraverso gli sconquassi della storia (Giacinto Zappacosta); Interstellar. Riflessioni a margine della visione di un melodramma cosmico (Stefano Beccastrini); La televisione del nulla e dell’isteria (XXVIII). DdC; Omaggio. I Compagni (1963) di Mario Monicelli. DdC.