
Bangla di Phaim Bhuiyan, alla sua opera prima, è la commedia dell’anno ai Nastri d’Argento 2019 in base al voto espresso dai Giornalisti Cinematografici, che hanno voluto così sottolineare, tramite la freschezza di una novità, l’importanza di un cinema che coniuga intrattenimento e riflessione sociale. E’ un’anticipazione sui premi che saranno annunciati domani, sabato 29 giugno, in previsione della serata finale al Teatro Antico di Taormina, condotta da Anna Ferzetti, come quella relativa alla vittoria di Paola Cortellesi quale migliore attrice di commedia per Ma cosa ci dice il cervello, regia di Riccardo Milani. Lo stesso titolo vede vincitore come miglior attore Stefano Fresi, premiato anche per le sue interpretazioni in C’è tempo di Walter Veltroni e L’uomo che comprò la luna di Paolo Zucca, oltre a conseguire il Premio Manfredi.

Nei giorni scorsi sono stati poi annunciati Nastri d’Argento speciali per Noemi e Serena Rossi: alla prima per la sua interpretazione originale del successo di Ornella Vanoni Domani è un altro giorno, titolo del film opera seconda di Simone Spada (remake della pellicola spagnola Truman, diretta nel 2016 da Cesc Gay), con Marco Giallini e Valerio Mastandrea, tra i candidati in quest’edizione al premio per il migliore attore protagonista, alla seconda per la sua interpretazione di Mia Martini in Io sono Mia, film tv per regia di Riccardo Donna. La serata finale dei Nastri d’Argento 2019 sarà trasmessa in differita su Rai Uno lunedì 8 luglio, in seconda serata.