
Si è conclusa al Dolby Theatre di Los Angeles la cerimonia di premiazione relativa alla 92ma edizione degli Academy Awards: per la prima volta un film in lingua non inglese, Parasite di Bong Joon-ho, si aggiudica l’Oscar per il Miglior Film, cui vanno ad aggiungersi le altre tre statuette per il Miglior Regista, la Miglior Sceneggiatura Originale e quella per il Miglior Film Internazionale.
1917 di Sam Mendes ottiene tre riconoscimenti, ma la premiazione riguarda essenzialmente l’apporto tecnico (la fotografia di Roger Deakins, gli effetti speciali e il missaggio sonoro di Mark Taylor e Stuart Wilson).
Miglior Attrice Protagonista è risultata Renée Zellweger (Judy), mentre l’Oscar per il Miglior Attore Protagonista è andato a Joaquin Phoenix (Joker); di seguito, l’elenco dei premi assegnati.
Miglior film: Parasite (Bong Joon-ho). Miglior regista: Bong Joon-ho (Parasite). Miglior attore: Joaquin Phoenix (Joker). Miglior attrice: Renée Zellweger (Judy). Miglior attore non protagonista: Brad Pitt (C’era una volta a… Hollywood). Miglior attrice non protagonista:Laura Dern (Storia di un matrimonio). Miglior film internazionale: Parasite (Bong Joon-ho, Corea del Sud). Miglior film d’animazione: Toy Story 4. Miglior documentario: American Factory (Steven Bognar e Julia Reichert). Miglior sceneggiatura originale: Bong Joon Ho e Han Jin Won (Parasite).Miglior sceneggiatura non originale: Taika Waititi (Jojo Rabbit). Miglior fotografia: Roger Deakins (1917). Miglior montaggio: Andrew Buckland e Michael McCusker (Le Mans ’66 – La grande sfida).
Miglior colonna sonora: Hildur Guðnadóttir (Joker). Miglior canzone originale: (I’m Gonna) Love Me Again (Elton John, Bernie Taupin, Rocketman). Miglior scenografia: Barbara Ling e Nancy Haigh (C’era una volta a… Hollywood). Migliori costumi: Jaqueline Durran (Piccole donne). Miglior trucco e acconciatura: Vivian Baker, Anne Morgan e Kazuhiro Tsuji (Bombshell). Miglior montaggio sonoro: Donald Sylvester (Le Mans ’66 – La grande sfida). Miglior missaggio sonoro: Mark Taylor e Stuart Wilson (1917). Migliori effetti speciali: 1917. Miglior cortometraggio: The Neighbors’ Window (Marshall Curry). Miglior cortometraggio animato: Hair Love (Bruce W. Smith, Matthew A. Cherry e Everett Downing Jr. ). Miglior cortometraggio documentario: Learning to Skateboard in a Warzone (Carol Dysinger, Elena Andreicheva).
L’ha ripubblicato su Lumière e i suoi fratelli.
"Mi piace""Mi piace"