Diari di Cineclub: online il n.84-Giugno 2020

E’ online, scaricabile gratuitamente, Diari di Cineclub n. 84 | Giugno 2020, periodico indipendente di cultura ed informazione cinematografica; fra gli articoli di questo numero: Il Magnifico Clint Eastwood (Nino Genovese); Il cinema di fronte a sé stesso e ai tempi della post-verità delle immagini (Àngel Quintana); Lockdown (Natalino Piras); La Spezia Short Movie Award: Premio Diari di Cineclub a Oltre il fiume di Luca Zambolin (DdC); Buongiorno, notte, il lampo geniale di una storia tutta diversa (Tonino De Pace); Esistenza è resistenza (Antonio Loru); Ettore Ferettini. In memoria di un grande autore Super8.(DdC); Pasolini, poète maudit fra letteratura e cinema (Lucia Bruni); Festival Internazionale del Cinema Tirana (Agron Domi); Poetiche. Domani è un altro giorno, si vedrà (Ornella Vanoni); Cinema e Resistenza. Le aritmie di un incontro (Mino Argentieri); Il ruolo di coordinamento dei Festival del Cinema in Sicilia ai tempi del coronavirus (Lorenzo Daniele); Intrigo Internazionale di Alfred Hitchcock (1959). Giuseppe Previti; Essere se stessi, essere liberi: Unorthodox (Giorgia Bruni); Arthur Melbourne-Cooper, l’archeo-animatore britannico (Giannalberto Bendazzi); 10 film con colpo di scena finale che forse non conoscete (Giorgio Campani); Kafka. Lo scrittore di Praga e la settima arte (Fabio Massimo Penna); Film di Samuel Beckett, ovvero il non-vivere (Giacinto Zappacosta); Jorge Luis Borges: il tango è poesia, e nasce nei postriboli (Maria Rosaria Perilli); Le parole, i tempi del poeta e il cinema: Jacques Prévert (Carmen de Stasio); Uno sguardo sul cinema resistenziale (Barbara Rossi); La cineteca dell’Aquila sposa il progetto S.O.S. Stanlio e Ollio (Enzo Pio Pignatiello, Simone Santilli); La ragazza d’autunno di Kantemir Balagov (Giovanni Ottone); Piccola panoramica e un po’ di storia dei cineclubs romani (Antonella Quaranta); Media partner – Diari di Cineclub Giugno 2020 (DdC); Il rituale: un robusto ed efficace B-movie (Giacomo Napoli); Breve incontro (1945). Federico La Lonza; Una pallottola per Roy (High Sierra, 1941). Antonio Falcone; Roberto Rossellini, uno storico con la cinepresa (Pierfranco Bianchetti); Guerra ed Antonioni, tra Cinema, Dialetto e Poesia, tanta Poesia…anche visiva, naturalmente (Maria Cristina Nascosi); Lo spettacolo dal vivo in ginocchio: quando e come si riprenderà? (Giuseppe Barbanti); Sardinia Archeo Festival – Odissee. Edizione 2020 (Alice Nozza, Matteo Tatti); Fantasma d’amore di Dino Risi (Ignazio Gori); XII Edizione del Festival dei Diritti di Napoli (15-30 Novembre 2020). Maurizio Del Bufalo; Nella città l’inferno (1959) di R. Castellani (Demetrio Nunnari); Cineforum costretta a fermarsi (Adriano Piccardi); Conosciamo la Divina Commedia: canto II, Inferno verso il settecentenario di Dante (Martina Michelangeli); L’International Fest Roma Film Corto dà vita a Cinema e Società School (Roberto Petrocchi); Ascolta i programmi in podcast DdCR | Diari di Cineclub Radio (Nicola De Carlo); E’ uscito Il Ragazzo Selvaggio n. 140 Marzo/Aprile 2020 (DdC); Diari di Cineclub | YouTube. Maggio (DdC); La televisione del nulla e dell’isteria (XXXIX). DdC; Omaggio: I migliori anni della nostra vita (2019). Claude Lelouch. DdC; La vignetta “Auguri Clint” è del maestro Pierfrancesco Uva; il détournement “Zio Paperone” è del maestro Massimo Pellegrinotti.

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.