Diari di Cineclub, online il N. 89- Dicembre 2020

E’ disponibile online, scaricabile gratuitamente, il numero 89 | Dicembre 2020 di  Diari di Cineclub, periodico indipendente di cultura ed informazione cinematografica. Fra gli articoli di questo numero: Rivoluzionare il ruolo della TV (DdC); E venne Natale (DdC); Omaggio per i nostri lettori: 1921-2021 Stanlio&Ollio 100 anni dopo. Enzo Pio Pignatiello, Simone Santilli; (il volume è scaricabile a questo link: https://bit.ly/3k0yMWZ); Quando verrà Natale (Natalino Piras); Cinema e TV: veicoli culturali (Laura Giordani); Franco Fabrizi, l’indimenticabile vitellone-farfallone (Pierfranco Bianchetti); Quattro chiacchiere al bar con Mario Musumeci (Susanna Zirizzotti); Kubrick. Il costante dialogo tra cinema e pittura (Fabio Massimo Penna); Alle radici dell’Impero (Danilo Amione); Cineclub per sempre. Piccoli, accoglienti e d’autore (Massimo Cialani); Detachment – Il distacco – Quando la difesa si misura nella distanza (Stefano Pavan); Il Cinecircolo Romano da 56 anni diffonde cultura cinematografica (C.M.); Sono la bella creatura che vive in questa casa (Giacomo Napoli); A passo di danza dal teatro al cinema – Ida Rubinštejn (Carmen De Stasio); Bruno Bozzetto (Giannalberto Bendazzi); Gaza mon amour il nuovo film dei fratelli Nasser (Tonino Mannella); Dialogues: la divulgazione artistica al tempo di YouTube (Stefano Macera); Paulina Singerman (Virgilio Zanolla); Freaks (1932). Antonio Falcone; Il Sentiero del Mago (Nicola Santagostino); Il grande silenzio. Quando parlano le immagini (Giacinto Zappacosta); El tren expreso (1955). Federico La Lonza; I cugini di Montalbano ovvero il Giallo Mediterraneo e i suoi modelli (Valeria Consoli); Ospiti di Diari di Cineclub Novembre su Cult Fiction di Unica Radio. DdC; 10 Film ambientati in un’aula di tribunale (Giorgio Campani); ValdarnoCinema Film Festival: la diversità dell’indipendenza (Roberto Chiesi); Premio Diari di Cineclub al ValdarnoCinema 38. L’attesa di Angela Bevilacqua. DdC; L’inchiesta spezzata di Pier Paolo Pasolini (Ignazio Gori); Il cinema che ripensa il tempo: Christopher Nolan e Charlie Kaufman (Àngel Quintana); France Odeon, Firenze, il cinema francese inventa i nuovi scenari del quotidiano (Tonino De Pace); Il Mandrake dello spettacolo. I mille volti di Gigi Proietti (Nino Genovese); Febbre da cavallo (1976) di Steno (Giuseppe Previti); Il futuro del cinema: tra tecnologia e creatività (Leonardo Dini); Vedere e studiare cinema: L’analisi rappresentata (Adriano Piccardi); Carlo Mazzacurati e il cinema del Nordest (La Redazione di Cineforum); La FIC rinnova il Consiglio direttivo (DdC); Festival del cinema dei diritti umani di Napoli 12 (Maurizio Del Bufalo); La Ficc nel Festival dei Diritti Umani di Napoli (Marco Asunis); Poetiche. Nun je da retta Roma. Trovajoli, Magni, Proietti; L’attimo fuggente (1989) di P. Weir (Demetrio Nunnari); DdCR | Diari di Cineclub Radio. Ultimi programmi trasmessi. A cura di Nicola De Carlo; Diari di Cineclub | YouTube. Novembre. A cura di Nicola De Carlo; La televisione del nulla e dell’isteria (XLIV). DdC; La vignetta CamaleConte Italia a colori è del maestro Pierfrancesco Uva.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.