Diari di Cineclub, online il Numero 92 – Marzo 2021

E’ online, scaricabile gratuitamente, il numero 92 | Marzo 2021 di  Diari di Cineclub, periodico indipendente di cultura ed informazione cinematografica. In questo numero: Malinconia nel tempo della morte della cinefilia (Àngel Quintana); Gli occhi delle donne vedono meglio: il manga d’autore al femminile di Coconino Press (Ali Raffaele Matar); Deh! Popol bruto, strabuzza le orecchie, apri bene gli occhi (Dott. Tzira Bella); Meicos (Natalino Piras); I ristori e la distribuzione cinematografica: un caso paradossale (Paolo Minuto); Unorthodox di Marie Schrader, fuga da Williamsburg (Tonino De Pace); Dante Alighieri divo del cinema muto (Franco La Magna); Equals: un grande film con poche energie (Giacomo Napoli); A 30 secondi dalla fine (1985) – Federico La Lonza; Fa’ il film che ti rispecchia (Giannalberto Bendazzi); Arte e cinema. Quando i pittori si fanno registi da Pontormo a Balla (Fabio Massimo Penna); Differenti approcci di recupero del cinemabis attuati a fine Nove­cento. Un esempio: i 100 film più dementi della storia (Roberto Baldassarre); 1981 – 2021 i primi 40 anni di attività dell’Istituto Cinematografico dell’Aquila “Lanterna magica” (Mercedes Calvisi); Continuerà la liquidazione degli enti cinematografici statali? (Mino Argentieri); L’America al Cinema. Come è cambiato sociologicamente il cinema americano nel tempo (Leonardo Dini); Poetiche. La canzone del mercenario (Pier Francesco Pingitore); Susumu Fujita (Virgilio Zanolla); Dentro la notte. Incontro con Hans-Jürgen Syberberg (Massimo Cialani); Vertigine (Laura, 1944)- Antonio Falcone; Il romanzo distopico (Valeria Consoli); Un film a occhi chiusi (Laura Giordiani); La Scalinata di Trinità dei Monti: location di film, sfilate di alta moda, infiorate (Roberto Luciani).

Leon (1994) di Luc Besson- Giuseppe Previti; Il cinema – ispirazione per l’irregolarità di Coco Chanel (Carmen De Stasio); Un altro giro – eravamo quattro amici al bar (Tonino Mannella); L’ampliamento del mercato di vendita del libro: la traduzione in lingua inglese (Maria Rosaria Perilli); Moviementu – Rete Cinema Sardegna 2021 (Simone Contu); LiberClick: una biblioteca virtuale a portata di click (Francesca Palareti); La Shoah vista dal cinema (Nino Genovese); Luchino ed Eriprando Visconti, milanesi, aristocratici, cineasti (Pierfranco Bianchetti); Combattere la Giusta Battaglia (Nicola Santagostino); La produttrice Marta Donzelli è la nuova presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia (DdC); Casa del Cinema di Roma: Mostra fotografica su Monicelli a cura del CSC (DdC); Buon Compleanno Faber 2021/Uno (Claudia Pinelli); Buon Compleanno Faber 2021/Due (Sandra Atzara); Se dici morte… (Maria Giovanna Pasini); Non si sevizia un paperino (1972) di Lucio Fulci- Demetrio Nunnari; Abbiamo ricevuto: Antonioni, Bassani, Vancini, Visconti e, affettuosamente, gli altri Ferrara, il Po e l’Altrove (Maria Cristina Nascosi Sandri); L’altra metà del pianeta cinema – Cento donne sul grande schermo (Pierfranco Bianchetti); Mondo Niovo. Notiziario dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema; Dalla società irretita al nuovo umanesimo pagine a confronto fra cinema e sociologia (Lucia Bruni); Risorgerà a Venezia il Teatro San Cassiano, dove debuttò nel ‘600 il dramma in musica? (Giuseppe Barbanti); Manfredi e Totò, un’amicizia e un film assieme (Gianmarco Cilento); Anna Karina, il fascino indiscreto della Nouvelle Vague (Barbara Rossi).

Il Partito Comunista d’Italia compie cent’anni (Antonio Loru); Martin Eden – La libertà di essere incompreso (Stefano Pavan); La ventunesima edizione di Voci nell’Ombra, con una versione online. (Tiziana Voarino); I narratori e lo stile essenziale. A proposito del film L’amico fragile di Salvatore Vitiello (Umberto Apice); Diari di Cineclub | YouTube. Febbraio. A cura di Nicola De Carlo; DdCR | Diari di Cineclub Radio. A cura di Nicola De Carlo; La televisione del nulla e dell’isteria (XLVII) – DdC; Omaggio: Narciso e Boccadoro (2020) di Stefan Ruzowitzky – DdC; La vignetta Mandragata 2021 è del maestro Pierfrancesco Uva; Ristorante di Stato è del maestro Massimo Pellegrinotti.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.