Diari di Cineclub, online il N. 93/Aprile 2021

E’ disponibile online, scaricabile gratuitamente, il numero 93 | Aprile 2021  di Diari di Cineclub, periodico indipendente di cultura ed informazione cinematografica. In questo numero: Enrico Ghezzi tra paura e desiderio cinefilo (Roberto Baldassarre). Pubblicani, farisei e sicofanti (Natalino Piras). Poetiche: Ti andrebbe… Anonimo (dal web); Buon Compleanno Faber 2021 / Tre (Marco Asunis); Echi dal Medioevo o cinema licenzioso? (Lucia Bruni). L’irreversibile delocalizzazione del cinema (Àngel Quintana).Abbiamo ricevuto: Il cinema di oggi: una riflessione (Alberto Castellano); Walt Disney se puoi sognarlo… puoi farlo (Luciano Nicastro). 10 film ambientati su una barca (Giorgio Campani). Il sogno. La via regia al cinema dell’inconscio (Fabio Massimo Penna). Alexandre Alexeïeff. Lui e io (Giannalberto Bendazzi). Stampa e critica cinematografica di fronte all’evoluzione del pubblico (Mino Argentieri). Il Quadraro: architettura e location di Mamma Roma (Roberto Luciani). Deliri e psicosi tra le pagine di Umezu, re del manga horror (Ali Raffaele Matar). Il comico che morì mangiando un croissant! Un ricordo di Mr. James Finlayson (Ignazio Gori). La Filosofia della Scienza e il cinema: il paradosso delle immagini come ipertempo (Leonardo Dini). Crazy heart – La dannazione e il bacio della seconda occasione (Stefano Pavan); Citizen Rosi e il nostro Eduardo: diario di un viaggio tra indizi, ricordi sparsi e senso di responsabilità (Maria Procino). Tempo e Spazio nel film Pickpocket di Robert Bresson (Abderrahim Naim), Padre padrone (1977), di Paolo e Vittorio Taviani (Demetrio Nunnari). The Invitation: un thriller potente ed evocativo (Giacomo Napoli); La vedova nera di Bob Rafelson (Massimo Cialani). Mirtha Legrand (Virgilio Zanolla). Il Nuovo Bauhaus Europeo (Giovanni Papi); Caro papà, di Dino Risi (1979). Padri e figli nella Storia (Danilo Amione). La scienza di cui abbiamo bisogno (Antonio Loru).

L’arte di arrangiarsi (1954). Antonio Falcone. Divulgare sì, ma come? (Stefano Macera). La donna nella storia del cinema (Nino Genovese). La campagna #pervedereadocchichiusi (Laura Giordani). Nomadland – i nuovi nomadi alla conquista del West (Tonino Mannella). Maria Zambrano o la bellezza dell’esilio (Valeria Consoli). Lo strano destino cinematografico di Nelo e Dino Risi (Pierfranco Bianchetti). Debutta sui social la sit-com della coppia Kikì & Kikò (Giuseppe Barbanti). Da Sovversivi in poi Lucio Dalla attore nel cinema d’autore (Tonino De Pace). Le tensioni immaginali dello scenario cinematografico nella composizione di Astor Piazzolla (Carmen De Stasio). La poesia oggi in Italia: un mondo composto da 3 milioni di autori (Maria Rosaria Perilli). Essere o apparire? Il Saggio (Nicola Santagostino). Discorsi sul doppiaggio (Tiziana Voarino).700Dante:       Conosciamo la Divina Commedia: canto XXVI, l’Inferno verso il settecentenario di Dante (Martina Michelangeli); Dante Raggio Divino (Pierfranco Bruni); Dante (Niccolò Pizzorno); Nel girone del porcellone, dai diavoli abbrustolito (Luigi Zara). #Fareastream, la piattaforma italiana di cinema asiatico (Giovanni Verga). Kilòmetro 111 (Federico La Lonza). Cineforum NS 01 – Sommario (DdC). DdCR | Diari di Cineclub Radio. Podcast dal 25 febbraio 2021 al 26 marzo 2021 (a cura di Nicola De Carlo). Diari di Cineclub | YouTube. Programmi caricati nel mese di marzo (a cura di Nicola De Carl). La televisione del nulla e dell’isteria (XLVIII). DdC. Omaggio: Sui mari della Cina (1935) di Tay Garnett (DdC). La vignetta Letta continua è del maestro Pierfrancesco Uva; la caricatura Nel girone del porcellone, dai diavoli abbrustolito è del maestro Luigi Zara; l’illustrazione Dante è del maestro Niccolò Pizzorno.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.