Cineteca Milano: al Museo Interattivo del Cinema un omaggio a Nino Manfredi

Nino Manfredi

Da martedì 1 giugno a domenica 11 luglio , in occasione dei 100 anni dalla nascita, Cineteca Milano MIC omaggerà Nino Manfredi,  fra i grandi protagonisti della commedia all’italiana, alla cui produzione offrì, dopo una lunga esperienza nel teatro di prosa, nella rivista e nella commedia musicale, il suo talento certo insolito, particolare, capace di portare in scena una recitazione pacata, basata su un umorismo sommesso e controllato, che accentuava i toni malinconici di un attore comunque dotato di un’ istintiva carica di simpatia, affrontando ruoli man mano sempre più rilevanti, inclini progressivamente ad abbandonare caratterizzazioni dialettali per dar vita a personaggi dalle notevoli sfaccettature, psicologicamente rimarchevoli. Un artista quindi estremamente originale, versatile e incisivo, il cui talento ha saputo porsi al servizio di grandi registi, da Luigi Comencini ad Antonio Pietrangeli, da Nanni Loy ad Ettore Scola, da Luigi Magni a Dino Risi , in opere oggi considerate tappe fondamentali nella storia del nostro cinema d’autore. Tra cult e rarità, tra cui l’esordio cinematografico di Nino Torna a Napoli (simme ‘e Napule paisa’) del 1949 (Domenico Gambino), Cineteca Milano MIC pone in cartellone 21 titoli scelti tra i 117 dell’attore, scomparso nel 2004.

(IMDb)

Nino Manfredi raggiunge la popolarità alla fine degli anni Cinquanta quando ottiene ruoli importanti nel cinema, come nel film Questa volta parliamo di uomini (1965) di Lina Wertmüller che gli vale il Nastro d’Argento come migliore attore protagonista. Memorabili alcuni suoi personaggi come lo sprovveduto emigrante italiano in Svizzera in Pane e cioccolata (1974) di Franco Brusati, il portantino d’ospedale Antonio in C’eravamo tanto amati (1974) di Scola e il venditore abusivo di caffè sui treni in Cafè Express (1980) di Loy, con cui ottiene un altro Nastro d’Argento. Anche come regista ha conseguito grande successo: Per grazia ricevuta (1970) è stato premiato al 24mo Festival di Cannes come Miglior Opera Prima e gli valse due Nastri d’Argento, per il miglior soggetto originale e la miglior sceneggiatura, oltre al David di Donatello Speciale: fu la sua seconda prova dietro la macchina da presa, suggestivo trait d’union fra la bravura dell’attore e l’intelligenza dell’autore, offrendo ulteriore compiutezza a quanto già dimostrato nel suo esordio da cineasta, L’avventura di un soldato, tratto da un racconto di Italo Calvino, episodio del film L’amore difficile, 1962 (gli altri tre vedono alla regia Alberto Bonucci, Sergio Sollima, Luciano Lucignani). Di seguito, il calendario delle proiezioni.

Torna a Napoli (Simme ‘e  Napule paisà, Domenico Gambino, Italia, 1949, b/n, 81’). Martedì 1 giugno ore 15.30– Giovedì 17 giugno ore 15.30. La parmigiana (Antonio Pietrangeli, tratto dall’omonimo romanzo di Bruna Piatti, Italia, 1963, b/n, 95’). Martedì 1 giugno ore 17.30.  Venerdì 11 giugno ore 15.30. Audace colpo dei soliti ignoti (Nanni Loy, Italia, 1959, b/n, 105’). Mercoledì 2 giugno ore 15.30.  Giovedì 10 giugno ore 15.30. Mercoledì 16 giugno ore 17.30. Vedo nudo (Dino Risi, Italia, 1969, 35mm, 114’) Commedia a episodi, tutti interpretati da Nino Manfredi: La diva, Udienza a porte chiuse, Ornella, Guardone, L’ultima vergine, Motrice mia!, Vedo nudo. Mercoledì 2 giugno ore 17.30. Mercoledì 9 giugno ore 15.30. Sabato 19 giugno ore 15.30. Cafè Express (Nanny Loy, Italia, 1980, 100’). Giovedì 3 giugno ore 15.30. Martedì 8 giugno ore 15.30.  Martedì 15 giugno ore 18.00.

Anni ruggenti (Luigi Zampa, ispirato alla commedia L’ispettore generale di Nikolaj Gogol’, Italia, 1962, b/n, 110’). Martedì 8 giugno ore 17.30 .  Martedì 15 giugno ore 15.30. Brutti, sporchi e cattivi (Ettore Scola, Italia, 1976, 115’). Giovedì 3 giugno ore 17.30. Domenica 13 giugno ore 15.30. Venerdì 18 giugno ore 15.30. Nell’anno del Signore (Luigi Magni, Italia, 1969, 120’) . Venerdì 4 giugno ore 15.30. Giovedì 10 giugno ore 17.30. Domenica 20 giugno ore 15.30. Questa volta parliamo di uomini (Lina Wertmüller, Italia, b/n, 35mm, 1965, 91’). Sabato 5 giugno ore 15.30. Mercoledì 9 giugno ore 18.00. Mercoledì 16 giugno ore 15.30.

Pane e cioccolata (Franco Brusati, Italia, 1974, 110’). Domenica 6 giugno ore 15.30. Sabato 12 giugno ore 15.30. Giovedì 17 giugno ore 17.30. Operazione San Gennaro (Dino Risi, Italia, 1966, 104’). Martedì 22 giugno ore 15.30.  Giovedì 1 luglio ore 15.30. Giovedì 8 luglio ore 17.30. Caporale di giornata (Carlo Lodovico Bragaglia, Italia, 1958, b/n, 87’). Martedì 22 giugno ore 17.30.  Martedì 6 luglio ore 17.30. Italian Secret Service (Luigi Comencini, Italia, 1968, 35mm, 108’). Mercoledì 23 giugno ore 15.30. Mercoledì 30 giugno ore 15.30.

Per grazia ricevuta (Nino Manfredi, Italia, 1971, 122’). Mercoledì 23 giugno ore 17.30.  Domenica 4 luglio ore 15.30. Sabato 10 luglio ore 15.30. In nome del Papa Re (Luigi Magni, Italia, 1977, 103’). Giovedì 24 giugno ore 15.30.  Martedì 6 luglio ore 15.30. Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa? (Ettore Scola, Italia, 1968, 130’). Giovedì 24 giugno ore 17.30. Venerdì 2 luglio ore 15.30. Domenica 11 luglio ore 15.30. A cavallo della tigre (Luigi Comencini, Italia, 1961, b/n, 35mm, 116’). Venerdì 25 giugno ore 15.30. Mercoledì 30 giugno ore 17.30.

In nome del popolo sovrano (Luigi Magni, Italia, 1990, 35mm, 110’). Sabato 26 giugno ore 15.30. Mercoledì 7 luglio ore 15.30. C’eravamo tanto amati (Ettore Scola, Italia, 1974, 120’). Domenica 27 giugno ore 15.30. Giovedì 1 luglio ore 17.30. Venerdì 9 luglio ore 15.30. Le avventure di Pinocchio (Luigi Comencini, tratto dall’omonimo romanzo di Carlo Collodi, Italia, 1972, 134’). Martedì 29 giugno ore 15.30. Mercoledì 7 luglio ore 18.00. Nudo di donna (Nino Manfredi, Italia, 1981,106’). Martedì 29  giugno ore 17.30. Sabato 3 luglio ore 15.30. Giovedì 8 luglio ore 15.30.
 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.