Diari di Cineclub, online il N.95- Giugno 2021

E’ online, scaricabile gratuitamente, il N. 95- Giugno 2021 di Diari di Cineclub, periodico indipendente di cultura ed informazione cinematografica. Ecco il sommario: La validità del pensiero di Roberto Rossellini (Àngel Quintana); L’empowerment delle Donne nel cinema: una sfida di civiltà (Leonardo Dini); Rossellini esistenzialista: la tetralogia della solitudine (Danilo Amione); Resisti alla mia gente, resisti a loro (Dareen Tatour); Scrittore, drammaturgo e regista francese : Marcel Pagnol ispira­tore del neorealismo (Abderrahim Naim); C’era una volta la Mucca pazza (Roberto Baldassarre); Non bussare alla mia porta – L’inquietudine e l’infinito (Stefano Pavan); Alice nelle città di Wim Wenders (Massimo Cialani); Ricordando Emilio Lussu. Sa Die de sa Sardigna (Luisa Saba); Giulia Rubini (Virgilio Zanolla); 25° Premio Apoxiomeno: Nasce L’International Police Award Arts Festival (Orazio Anania); Il camuffamento (Carmen De Stasio); 10 film sul tempo e le sue variazioni (Giorgio Campani); Estraneo a bordo: un interessante esperimento dal risultato amaro (Giacomo Napoli); Nasce Cinecittà, la fabbrica del consenso dell’Italia fascista (Pierfranco Bianchetti); Terrore sul treno (1953). Federico La Lonza; Come comunicare l’arte al femminile? (Stefano Macera); Melina Mercouri – una vita tra il cinema e la politica (Valeria Consoli); Il mistero atmosferico: il cinema della soggettività (Giovanni Mazzallo); Pasolini, Gherassimov e Tarkovsky (Mino Argentieri); La buia stanza obliqua del mio cuore (Hannah Arendt); Trent’anni della cinematografia sovietica (Umberto Barbaro); Corpus Christi (2019) Jan Komasa – un prete finto, una storia vera. (Tonino Mannella); La 39a edizione del ValdarnoCinema Film Festival (Paolo Minuto); Zac, si taglia!...(Nino Genovese); Scene di lotta di classe a Beverly Hills (1989), di Paul Bartel. Demetrio Nunnari;

Le notti di Cabiria (1956). Antonio Falcone; Titus Andronicus e Ifigenia in Aulide (Giuseppe Barbanti); Il femminismo arcaico nel cinema di Márta Mészáros (Tonino De Pace); La follia è la follia (Nicola Santagostino); Santuari (Natalino Piras); Un luogo felice: la letteratura per bambini e ragazzi (Maria Rosaria Perilli); Da Linus al Manifesto, Hurricane alle prese con un’ostinata soprav­vivenza (Ali Raffaele Matar); Chi ha dato la voce al cinema? Un toscano di Maremma (Lucia Bruni); Quarto potere (DdC); Flaubert. Duecento anni fa nasceva il creatore del mito immortale di Emma Bovary (Fabio Massimo Penna); Esce Cabiria studi di cinema n. 196 – 197 (DdC); Il tempo della vita (Antonio Loru); La giornata dell’orgoglio romanò: la memo­ria del Samudaripen (Marco Asunis); Abbiamo ricevuto: Nazareno Taddei e la Mostra del cinema. Gabriella Grasselli; DdCR | Diari di Cineclub Radio – PODCAST . A cura di Nicola De Carlo; Diari di Cineclub | You Tube. Maggio. A cura di Nicola De Carlo; Franco Battiato. Il nostro ricordo. Gerardo Ferrara; La televisione del nulla e dell’isteria (L). DdC; Omaggio: Luci della ribalta (1952) di Charlie Chaplin. DdC; La vignetta Palestina è del maestro Pierfrancesco Uva; la caricatura Battiato asceso al cielo è del maestro Luigi Zara.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.